L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro bellissimo, senza se e senza ma. Se amassi le etichette lo definirei post-femminista. Niente lamentazioni, ma solo esempi concreti (non certo di Wonder Woman, sono tutte donne normalissime) e grande sensibilità e capacità di ascolto, Puoi leggerlo come un romanzo o come un manuale. In ogni caso, un'esortazione a non piangersi addosso e a rimboccarsi le maniche, perché tutte possiamo costruirci se lo vogliamo. Tra l'altro - cosa che non guasta e non così frequente nei libri di giornalisti - è scritto benissimo.
Noi che costruiamo gli uomini è un breve saggio (ma corposo per contenuti) di Luisella Costamagna, anticipato da un prologo nel quale la popolare giornalista, basandosi su dati e sondaggi in suo possesso,ci rende edotti riguardo il fatto che l'Italia è ancora un paese poco evoluto circa l'universo femminile : la politica non è roba per donne, è giusto che sia l'uomo a lavorare e a portare i soldi a casa etc...Questo secondo il sentire comune o meglio, nel parere di una parte cospicua di abitanti del Bel Paese. Quindi una serie che sembra quasi infinita di esempi di riscatto femminile. Ovvero donne che, liberatesi dal giogo di mariti padroni, stalker o da situazioni perdenti in partenza, ottengono dei lusinghieri risultati in società, talvolta conseguendo più di una laurea e incarichi importanti e prestigiosissimi... Va detto che il libro è scritto benissimo e rivela una grande partecipazione emotiva. I difetti: una certa retorica, unita alla descrizione veloce e mirabolante di gesta e affermazioni; come nel caso di Mariangela, figlia di una madre psicotica, che diviene insegnante universitaria dopo un picaresco cammino. I risvolti delle trame spesso appaiono immaginifici, condensati in maniera veloce, tali da fare apparire questi esempi di donne delle autentiche Wonder Woman. Manca solo la maga che canta Bibbidi bobbidi bu. Tra le storie peggiori, quella di Caterina, 47 anni, che non vuole assolutamente figli, scelta condivisa dal coniuge. Buon pro le faccia: ma perché dedicare a ciò un intero e intenso capitolo? Sembra che poi, nelle ultime storie, Costamagna abbia quasi avuto fretta di concludere, con marginalità minimali e minimaliste come quella della notaia Lavinia o della peruviana Bertha.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore