L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
«PARTIGIA». UNA STORIA DELLA RESISTENZA di LUZZATTO SERGIO
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Partendo da un ricordo di Primo Levi prima del suo arresto in Val d'Aosta, Luzzatto tenta di indagare sulla morte nei giorni precedenti di due giovani partigiani, uccisi dalla "banda" di Levi probabilmente per indisciplina dagli stessi partigiani. Ma tuttora questi due giovani sono considerati vittime del nazifascismo e a loro -in particolare a uno di Cerrina nel Monferrato- sono dedicate una via e una scuola. Piccolo caso, dicevo, che chissà quante volte è capitato in quei quasi due anni di vita partigiana, ma che è al centro del libro, con una serie di personaggi minori sui quali Luzzatto indaga, ma di cui scopre poco: dalle spie fasciste che arrestarono Levi, Nissim e Maestro (quest'ultima morta ad Auschwitz, ad altri personaggi non di gran rilievo di quei giorni.
Luzzato è bravo storico. Ha scritto testi importanti ed è ricercatore attento e puntiglioso. Si "sporca" le mani negli archivi, sa bene di cosa parla. Insomma conosce il suo mestiere. Anche in quest'opera riesce, da bravo ricercatore a mettere in dialogo fonti minuziosissime con una narrazione ampia. Anche per tutti questi motivi non si capisce perchè si sia andato a "cacciare" in un livello di discussione che non gli appartiene. Luzzatto non è un sensazionalista e non ricerca la "notizia" (che è la tomba della ricerca storica). E' quindi ancor più grave che di un saggio come questo, bello e ben scritto, sia stata data in pasto alla stampa una parte, quella dedicata ad un "segreto" una "verità scomoda" in merito a Primo Levi che tali non sono e che (unico punto debole della narrazione) appartengono solo alla discutibilissima e personale interpretazione dell'autore (violando, proprio lui, alcune regole base della narrazione storica: ovvero in assenza di prove certe è meglio tacere che intepretare). La cosa ancor più grave, però, è che di Primo Levi si parla pochissimo e, probabilmente, per l'economia del libro sarebbe anche meglio che non se ne parlasse. E' evidente però che tale "innesco" sia fondamentale per il successo comerciale (Un Levi uccisore e quindi non "puro". Come se Levi avesse venduto se stesso come essere perfetto). Oltre a tante cose interessanti nel libro ci sono molte di queste interpretazioni assai discutibiili. Forse, alla fine, un libro inutile, un'occasione mancata, certamente un segnale ambiguo da una parte della storiografia italiana che non ti aspetteresti.
Talora la struttura rischia di sconfinare nel puro "archivismo", e lo storico, diciamo, fa aggio sul narratore. Tuttavia, specie nella seconda parte Luzzatto riesce a catturare il lettore, raccontando con grande efficacia e misura una storia nascosta e assai scomoda. Bel libro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore