Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lisario o il piacere infinito delle donne - Antonella Cilento - copertina
Lisario o il piacere infinito delle donne - Antonella Cilento - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Lisario o il piacere infinito delle donne
Attualmente non disponibile
9,63 €
-45% 17,50 €
9,63 € 17,50 € -45%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 17,50 € 9,63 €
Invito alla Lettura
Spedizione 5,00 €
-10% 20,00 € 18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 17,50 € 9,63 €
Invito alla Lettura
Spedizione 5,00 €
-10% 20,00 € 18,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Invito alla Lettura
Chiudi
Lisario o il piacere infinito delle donne - Antonella Cilento - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Finalista Premio Strega 2014
Lisario Morales è muta a causa di un maldestro intervento chirurgico, ma legge di nascosto Cervantes e scrive lettere alla Madonna. È poco più di una bambina quando le propongono per la prima volta il matrimonio: per sottrarsi a quest'obbligo cade addormentata. Quando non può opporsi alla violenza degli adulti, infatti, Lisario dorme. E addormentata da mesi, come la protagonista della più classica delle fiabe, la riceve in cura Avicente Iguelmano, medico fallito giunto a Napoli per rifarsi una reputazione. Tra mille incertezze, pudori, paure, la terapia, al tempo stesso la più prevedibile come la più illecita, sarà coronata dal successo, e però spalancherà davanti alla mente del dottore, fragile, superstiziosa, supponente - in una parola, seicentesca -, un vero e proprio abisso di fantasmi e di terrori, tutti con una radice comune: il mistero abissale, conturbante, indescrivibile del piacere femminile, l'incontrollabile ed eversiva energia delle donne. L'affresco della Napoli barocca, fra Masaniello e la peste, riassume la sua forma rutilante, fastosa e miserabile, fosca ed eccessiva, grazie alla scrittura della Cilento, capace di creare sia gli effetti miniaturistici delle folle di Micco Spadaro, sia la potenza dei chiaroscuri caravaggeschi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
11 marzo 2014
297 p., Brossura
9788804634478

Valutazioni e recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(3)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

giusy
Recensioni: 5/5

Bello, vero, realistico e reale. Ti tuffa nella storia e nel clima della metà del secolo 1600 con tutti gli eventi storici correlati, che ho avuto modo di approfondire per conto mio perché incuriosita dalla narrazione. Ironico, scorrevole e appassionante. Non trovo affatto grotteschi i personaggi, sono corrispondenti al clima e all'epoca storica. E narrati con una magia intensa e provocatrice. Consigliatissimo!

Leggi di più Leggi di meno
ketty
Recensioni: 3/5

Personaggi grotteschi per una storia forzata e surreale. Salvo solo lo stile.

Leggi di più Leggi di meno
FEDERICA
Recensioni: 3/5

Onestamente non mi è piaciuto un granchè; è una storia bizzarra che non sta in piedi, anche se tratta un tema (il piacere delle donne) che cerca di restituire dignità e rispetto alle donne. Nella mia classifica personale dei 12 finalisti al premio Strega questo libro lotta per il quinto posto con quello della Ruotolo (Ovunque proteggici).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

In anni in cui la narrazione sembra ripiegarsi su se stessa, lasciando il passo ai territori privati della confessione e dell'autofiction (non senza ragioni, beninteso, come recentemente ha spiegato Raffaele Donnarumma in Ipermodernità. Dove va la narrativa contemporanea, e prima, con motivazioni diverse ma compatibili, Daniele Giglioli in Senza trauma, Quodlibet, 2011), si può salutare con favore chi tenta di tornare a una narrazione sontuosa, impudica, fantasiosa e roboante, strizzando l'occhio al feuilleton e alla saga televisiva, che oggi sembra averne preso il posto. È questa la strada che sceglie Antonella Cilento con Lisario o il piacere infinito delle donne, storia dichiaratamente barocca, che mescola in dosi massicce amori struggenti e assoluti, gelosie, vendette, morti tragiche, appetiti sessuali, rivoluzioni, epidemie, cappe e spade affilate. Quasi con atteggiamento di sfida, l'autrice propone al lettore questa storia inattuale, paradossale, irreale, esplosiva, eppure, nei fatti, vincente. Come se, in sostanza, la narrativa potesse essere ancora affabulazione, racconto di storie mitiche e incredibili, fatte di eroi imperituri e invisibili dei. Quattro i protagonisti, ognuno porta con sé una storia di eccessi, una visione paradossale: il primo, per spessore letterario, è forse Avicente Iguelmano, vile medico per forza, che cedendo alle proprie tentazioni sessuali riesce nell'inaspettato miracolo di risvegliare Lisario dal suo interminabile sonno, divenendo in tal modo noto e apprezzato da tutti nella Napoli del viceregno. Proprio Lisario, fascinoso personaggio che risente della propria complessità, è il filo conduttore che lega tutto l'intreccio. Muta per una sfortunata operazione alla gola, Lisario è affetta da un'enigmatica forma di letargia che la fa cadere in un sonno profondo per mesi, per ragioni misteriose, forse di natura psicologica. Offerta in sposa al suo salvatore Avicente, fuggirà poi con un amante, andando incontro a una serie di rocambolesche vicissitudini. Accanto a lei c'è Jacques Colmar, scenografo e pittore, che cerca la propria dimensione nel mondo dell'arte fuggendo al suo spasimante, l'estroso Michael de Sweert, ultimo dei personaggi principali, che emerge da una lunga schiera di comparse. Sullo sfondo della Napoli di Masaniello e della peste, dei pittori barocchi e dei soldati spagnoli, delle ricchezze e delle povertà di nobili e plebei, il romanzo scorre deciso, non indietreggiando di fronte alla descrizione di corpi sezionati e di sessualità esplorate, di amori invincibili e violenti assassinii. A reggere le fila, poi, è l'allegria della narrazione: allegria che non è solo ironia, ma è quel piglio tutto partenopeo tra il divertito e l'ammiccante, con il quale l'autrice guarda ai suoi personaggi e alle loro storie. Disilluso e sorridente, questo narratore onnisciente esplora le debolezze delle proprie figure con una complicità spassionata e consapevole, ridendo di loro con la stessa malinconia con la quale si potrebbe ridere di se stessi, persino di fronte alle proprie sorprendenti disgrazie. Quest'allegria si riversa soprattutto all'inizio, quando si racconta, ad esempio, l'infanzia di Avicente, e in particolare nella scena iniziatica del bambino, schifato di fronte a un'autopsia, che pare la Bottega del macellaio di Annibale Carracci; oppure, più avanti, nel tratteggio di personaggi come il faccendiere Tonno d'Agnolo o il notomista Töde. Eppure, a questo tono disincantato e tutto mediterraneo, quasi alla Almodóvar (il risveglio per "meriti" sessuali non ricorda forse Parla con lei? E figure come Bella 'Mbriana o l'estroso Michael de Sweert nei panni del Cavalier Suars non paiono uscite da una pellicola del regista spagnolo?) si alternano punte tragiche di rara crudezza, come nella descrizione dell'epidemia di tifo. A tratti, però, l'autrice sente la necessità di ostentare troppo le proprie fonti, la cui importanza è chiara e ovvia e il cui utilizzo è scontato, in un romanzo che si fonda sulla ricostruzione storica e su modelli barocchi. Ribadirlo tuttavia non fa che gravare sulla felicità narrativa. È il caso soprattutto del personaggio di Lisario, che già a sedici anni scrive appassionate lettere alla Madonna in cui non fa che confrontare le proprie esperienze con quelle dei racconti di Cervantes, con le tragedie di Shakespeare, con il poema di Ariosto e addirittura con Dante, la cui opera era allora assai meno conosciuta di oggi. Questo toglie mistero a una figura il cui corpo afono parla il linguaggio del sesso, prima, e dell'amore innocente, poi. Un peccato dell'autrice, anche se veniale, dovuto per lo più all'ansia di giustificare il proprio lavoro, che forse appariva fin dalla stesura un'opera inattuale. Ma la narrazione non può che trovare in se stessa la propria ragione di essere.   Alessandro Cinquegrani

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Antonella Cilento

1970, Napoli

Antonella Cilento è una scrittrice italiana. Insegna scrittura creativa dal 1993, ha fondato e dirige da trentadue anni Lalineascritta Laboratori di Scrittura (lalineascritta.it). Dal 2018 coordina e insegna nel primo master di scrittura e editoria del Sud Italia, SEMA. Mestieri della scrittura e dell’editoria dall’artigianato al digitale, nato dalla partnership fra Università Suor Orsola Benincasa e Lalineascritta Laboratori di Scrittura.Nel 2021 Bompiani ha pubblicato La caffettiera di carta. Inventare, trasfigurare, narrare: un manuale di lettura e scrittura creativa intenso racconto del suo lavoro pluridecennale di maieuta.Dirige da sedici anni la rassegna di letteratura internazionale STRANE COPPIE che ospita scrittrici e scrittori, critici, personalità...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi