L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
l libro inizia con una frase lapidaria: "Nella nostra società si registra oggi un evidente e progressivo indebolimento delle forze mentali e motivazionali degli individui"; già si capisce la forza del pensiero dell'autore che, poggiando ogni sua affermazione su solide fondamenta scientifiche, inizia ad affrontare temi come, imparare a dilazionare la gratificazione, l'autocontrollo e la forza di volontà, con grande competenza e con una scrittura piacevole e accessibile. Vi elenco qui i titoli dei capitoli di questo agile libello così da potervi fare un'idea degli argomenti discussi: 1) La società degli zombie e la crisi globale; 2) Sazietà da benessere; 3) Privo di volontà e incapace di attenzione: ecco a voi l'Homo Consumens; 4) L'epoca senza impegno; 5) L'erosione del reale: benvenuti nel discount del narcisismo; 6) Allenare la resilienza. Adoro i libri del Prof. Trabucchi e li consiglio a tutti coloro vogliano diventare consapevoli della vera e propria crisi interiore che attanaglia l'umanità soggiogata dal progresso tecnologico. In poco più di 120 pagine, la lezione di un docente universitario come pochi, grande atleta, serio studioso e psicologo. Da leggere e rileggere.
Il libro l'ho trovato indubbiamente interessante e ben strutturato. Tuttavia , mi sono chiesto più di una volta , se in Italia avesse un senso apprenderlo e metterlo in pratica. Fortunatamente questo argomento, che riguarda una totale mancanza di meritocrazia nel nostro paese (e questo in ogni struttura), viene trattato in un piccolo trafiletto in cui si fa appunto il confronto con gli U.S.A. Purtroppo per esperienza personale, credo che in Italia "resistere" serva solo a procurarsi un esaurimento nervoso ed altri problemi alla salute. Almeno fino a che le cose non cambieranno in primis dall'alto di chi dirige l'orchestra. Quindi, da un punto di vista di consigli pratici, lo consiglierei solo a coloro che intendono abbandonare il paese verso mete più meritocratiche. Molto interessanti invece sono gli avvertimenti sui pericoli che si corrono nell'abuso delle tecnologie telematiche. In questo caso precetterei la lettura obbligatoria,e la memorizzazione dei concetti, a tutti coloro che hanno figli che non fanno altro che abusare di questo
Dobbiamo essere dei buoni cittadini o dei buoni consumatori? Il multitasking ha un senso ed è utile? La realtà è quella che apprendiamo dalle sensazioni corporee o sempre più viviamo in una realtà virtuale? Essere sempre connessi vuol dire vivere hic et nunc o vivere sempre altrove? Cos'è la resilienza? Perchè vogliono sempre che per affrontare delle situazioni ci occorra un aiutino dato che non possiamo farcela da soli? Il disagio, la noia sono sempre cose negative? Trabucchi allarga i concetti espressi nelle sue due precedenti opere e le sviluppa nella vita quotidiana.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore