L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho letto questo libro nel 2014 e devo ammettere che non mi convinse del tutto. All'epoca il libro mi parve una riflessione sulle rivelazioni di Elisabetta Piqué, corrispondente del quotidiano argentino «La Nación» per l’Italia e il Vaticano, unica giornalista ad anticipare l’elezione a Papa di Jorge Bergoglio.
Ma quanto è amato il Cardinale Bergoglio ! ( quello che si fa chiamare Papa Francesco )Amato soprattutto dai non cattolici, dagli atei e dai cattolici integralisti ( quelli con la puzza sotto il naso e i paraocchi ) Criticano e deridono Socci per le verità esposte senza contrapporre valide argomentazioni, non capendo la grande sciagura che si è abbattuta sul Cristianesimo. Tra poco tempo ( 12-9-2016 ) saranno 10 anni dal discorso di Benedetto XVI a Ratisbona ; rileggiamolo e confrontiamo le parole di un fine teologo con quelle banali e populiste del diplomato in chimica ! "siamo tuti frateli" Amen
onestamente non ho letto il libro ma seguito Socci in tv e gli chiedo: 1. se pensa che l'elezione di Papa Bergoglio non è valida allora pensa che tutto il conclave di vescovi che l'ha eletto è traviato? se sì allora non solo dovrebbe accusare il Papa ma tutto il conclave e a questo punto tutta l'intera credibilità del Vaticano. 2. se pensa che il Papa stia creando confusione sulla proposta di atteggiamenti da seguire nelle relazioni umane in quanto egli non giudica e lascia libertà di coscienza allora cosa pensa di Gesù che fece la stessa cosa quando era in vita insegnando a non giudicare nessuno e lasciando all'Uomo la libertà anche di peccare ?( intendo ovviamente libertà di scegliere tra il bene e il male da Adamo ed Eva in avanti...). Dio non ha forse lasciato libero anche Lucifero di peccare? Il Papa è superiore a Dio? 3. siamo cattolici convinti e praticanti del messaggio di Gesù nel Vangelo, siamo persone mature che scelgono il bene liberamente o abbiamo ancora bisogno che qualcuno ci dica come comportarci col manganello, creando in questo modo generazioni di falsi cattolici di facciata, tacciati dai non credenti di ipocrisia perché predicano bene e razzolano male? Basta osservare la storia italiana degli ultimi 50 anni, la perdita di etica e morale in ogni campo, scandali e corruzione a tutti i livelli ad opera anche, e di certo non solo, di gente che andava a messa a far la comunione tutte le domeniche 4. il dialogo interreligioso lo vogliamo sì o no in un'epoca in cui il pianeta è a rischio di catastrofi mondiali e siamo tutti in pericolo? Gesù è venuto per tutti gli uomini o no? 5. infine dico a chi qui scrive di Papa Bergoglio in termini di politica che forse egli non ha proprio idea di creare un "più vasto piano politico che riuniva potere laico e religioso". Queste cose le fanno gli integralisti tipo Islam fondamentalista. Invito Socci a rispondere a qs domande. Apprezzavo di più quando scrisse di sua figlia Caterina. scusatemi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore