L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro si caratterizza per essere un dotto e coinvolgente excursus nell'universo femminile. Attraverso la presentazione di donne esemplari, alcune famose altre del tutto anonime, vissute nel passato e in epoche recenti, l’autore ne mette in evidenza la forza sia nell'ambito familiare sia in quello pubblico, professionale e sociale. Decisione, dedizione, instancabile tenacia nella perseguire il meglio non per sé ma per chi le circonda: è per questo che le donne erediteranno la terra, perché sanno guardare oltre la propria persona.
Ciò di cui parla Cazzullo in questo libro sono storie di donne, grandi o piccole che siano, che sono riuscite nel loro piccolo a cambiare l'italia, l'europa o perfino il mondo. Sono storie che vale la pena leggere, conoscere e approfondire; storie magiche che lasciano senza fiato. Alcuni definiscono questo libro "pesante", effettivamente per me che non sono abituata a certi generi e a questo genere di scrittura, leggere i racconti mi è stato difficile, soprattutto all'inizio, ma ne è valsa sicuramente la pena.
ricco di storie di donne che hanno fatto la storia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le donne erediteranno la terra è un saggio dedicato alle ragazze nate nel 2000, a quella che l'autore chiama "generazione Hermione", dal nome dell'amica di Harry Potter, che a differenza del protagonista non è una predestinata, ma una persona di talento che si costruisce passo dopo passo, sino a conquistare la leadership. Sesso debole? Sembrerebbe proprio di no.
Aldo Cazzullo attraverso un avvincente mosaico di ritratti femminili ricorda quanto fosse difficile la condizione femminile nel passato e mostra le evidenti prove di un cambiamento in atto. Le donne oggi si laureano, votano, si sposano per amore e non per costrizione. Le donne oggi sono astronaute e scienziate, sono leader politici e direttori di aziende. Le donne oggi hanno il diritto di scegliere la carriera e la famiglia e il diritto di non scegliere tra l'una e l'altra. Potrebbero sembrare banalità, ma sono tutti traguardi raggiunti con fatica, tenacia, battaglie. E l'autore lo ricorda in ogni pagina del suo libro.
Il genio femminile è evocato dallo sguardo ammirato di un uomo, attraverso vicende di donne famose e comuni, di fantasia e reali. È una scrittura, quella di Cazzullo, che procede per incastri: il passaggio da una storia all'altra è naturale, mai forzato, tanto da creare una sinfonia di immagini e sensazioni in cui convivono storia, attualità, aneddoti e mitologia. Giovanna d'Arco, Lady Oscar, Marie Curie, Valentina Vezzali, Antigone: la Storia delle donne e la loro forza si mostrano agli occhi del lettore con uno stile sobrio, ma non privo di pathos, in cui emerge tutta la verve giornalistica dell'autore.
Recensione di Chiara Savarese
A cura del Master in Editoria dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori
Le donne erediteranno la terra, un elogio alla figura femminile in tutta la sua bellezza e alla sua forza, fatto da Aldo Cazzullo per Mondadori, durante quello che lui stesso definisce “il secolo del sorpasso della donna sull’uomo”. I segnali, secondo l’autore, sono tangibili e non possono essere ignorati; a Londra e a Berlino governano due donne, il sindaco della nostra capitale è una donna, abbiamo anche una presidente alla camera e un’astronauta che ci riempie d’orgoglio, ma questo è solo l’inizio. Solo le donne con le loro qualità e la loro tenacia riusciranno a guidarci nel terribile periodo storico che ci aspetta. L’autore evoca il genio femminile che nel corso dei secoli si è preso cura della terra e dell’uomo, riunendo qui le loro storie sperando che possano essere un’ispirazione per le nuove generazioni. Proprio a loro è rivolto questo libro, a quelle ragazze che Cazzullo definisce come “la generazione Hermione”, ragazze cresciute con modelli completamente diversi da quelli del passato ma che devono comunque conoscere le donne che ci sono state prima di loro. Donne del passato e del presente che con la loro testardaggine hanno provato a rivoluzionare un mondo maschilista che ancora oggi prova, e molte volte riesce, a schiacciare la forza proprio perché consapevoli degli effetti che questa potrebbe avere sulla società che hanno costruito sulle fondamenta del testosterone. Scrittrici, scienziate, attrici, astronaute, ricercatrici, insegnanti, ribelli, soldate, artiste, politiche, mogli, personaggi della letteratura ogni donna trova il suo spazio tra le pagine di Cazzullo. Ovviamente un occhio di riguardo va alla nostra bella penisola, dove il maschilismo viene insegnato molte volte proprio dalle donne, eppure anche noi abbiamo avuto, e abbiamo, le nostre piccole rivincite. Donne straordinarie che non si sono fermate davanti alla prima porta chiusa, che hanno inseguito un obiettivo e l’hanno raggiunto con orgoglio. Per ricordarci che non siamo solo il paese di Belen Rodriguez, ma soprattutto di Tina Anselmi, che da poco ci ha lasciati con una grande eredità da non dimenticare.
«È come se da decine di secoli le donne in qualche modo vegliassero sulla storia, e le impedissero di degenerare.»
Aldo Cazzullo riesce nell’ardua impresa di raccontare tutta la storia femminile in poco meno di 200 pagine, consapevole del fatto che in realtà non ne basterebbero nemmeno il doppio per rendergli tutta la giustizia che merita. Per questo motivo inizialmente lo scetticismo era tanto, ma Cazzullo con la sua prosa impeccabile riesce a trasmettere il profondo amore e rispetto che nutre per le donne di cui scrive, che riprendono vita nelle pagine. La donna è il centro di tutto, il motore della terra, e non è certo presunzione, a parlare è la storia. Una storia difficile e sofferta, che raramente si schiera dalla parte femminile ma non per questo non degna di essere raccontata, storie di grandi donne che oggi più che mai sono un monito per apprezzare quello che siamo nel nostro piccolo e distaccarci finalmente da molti ideali sbagliati da cui veniamo influenzate fin da bambine. Per fortuna le nuove generazioni vengono influenzate da modelli diversi dai nostri, soprattutto nel cinema e nella letteratura, noi quei modelli ce li siamo dovuti cercare da sole. Cazzullo lo sa ed è proprio a loro che dedica questo libro, per ricordare quello che siamo state, quello che abbiamo costruito con le nostre braccia e dove potremmo arrivare se solo trovassimo la forza di brillare in cielo senza stelle. Le donne di Cazzullo sono tante, e tutte diverse, e tutte hanno sono un tassello fondamentale della storia del mondo. Ma donne del genere non si trovano solo nei libri di storia, si trovano anche nell’intimità della nostra casa, sono quelle donne che ci hanno cresciuto e amato e questo non si può dimenticare. Per questo le ultime pagine del libro viene denominata “la donna della mia vita”, dove sono inserite brevi intense storie di vita di donne che non hanno cambiato il mondo, ma che hanno saputo ispirare la vita delle persone che hanno avuto accanto. L’autore non lascia indietro davvero nessuno, e se il caro maschio alpha sta arricciando il naso in questo momento si ricordi che anche lui è stato cresciuto da una donna, e che dovrebbe essere uno dei primi lettori di questo libro, che diventa più che mai uno specchio in cui riflettersi. Il fine ultimo dell’autore è il riconoscimento della donna a 360° all’interno della società, perché le donne non devono essere più un’eccezione ma la normalità.
La narrazione di Cazzullo scorre come un fiume in piena ed è impossibile non lasciarsi travolgere, la passione che ha messo in queste pagine è palpabile e contagiosa, assolutamente da leggere.
«Voi donne siete meglio di noi. Non pensiate che gli uomini non lo sappiano; lo sappiamo benissimo, e sono millenni che ci organizziamo per sottomettervi, spesso con il vostro volenteroso aiuto. Ma quel tempo sta finendo. È finito. Comincia il tempo in cui le donne prenderanno il potere. E potere non è una parola negativa, dipenda dall’uso che se ne fa. Le donne ne fanno un uso migliore degli uomini. E li salveranno. »
Recensione di Francesca Magni
Aldo Cazzullo racconta perché il nostro sarà il secolo del sorpasso della donna sull'uomo. I segni sono evidenti: a Berlino e a Londra governano due donne, una donna si affaccia per la prima volta sulla soglia della Casa Bianca.
«Le donne erediteranno la terra perché sono più attrezzate a cogliere le opportunità che abbiamo di fronte. Perché sanno amare e non perdono quasi mai la speranza.»
Famiglia, lavoro, istruzione, religione: in questo saggio di Aldo Cazzullo sull’imminente “sorpasso” non viene tralasciato nulla, nessun aspetto in cui le donne potrebbero eccellere, se solo fosse data loro la possibilità di dimostrarlo, viene lasciato da parte. Banalità? Forse. Luoghi comuni? Qualcuno. Ma leggere di un uomo che si augura che le donne arrivino ai vertici della società è un piacere a cui qualunque lettrice (perché, come ci conferma anche l’autore, la maggioranza dei suoi lettori sono proprio donne) farebbe fatica a rinunciare.
Per capire lo spirito di questo libro, basti dire che una delle citazioni più ricorrenti nel saggio è il verso di Gozzano «Donna: mistero senza fine bello!», tratto da La signorina Felicita ovvero la felicità. Questo verso, esemplificativo del rispetto e dell’ammirazione che l’autore nutre per le figure femminili che abitano le sue pagine (da Rita Levi Montalcini alla maghetta di Harry Potter Hermione Granger, da Valeria Manin a Giovanna d’Arco), preannuncia anche la tesi principale: perché questo mistero, questa “idea” del femminile che per troppo tempo ha permeato (e purtroppo ancora permea) la nostra società, è, appunto, solo un’idea.
Una volta il mondo si divideva in due categorie di donne: la madre e l’amante, la santa e la strega, la donna angelo e la donna vampiro, la vergine e la prostituta; e su tutte loro regnava quell’eterno femminino che così a lungo ha dominato la nostra letteratura e il nostro pensiero, a cui ogni donna reale era richiesto di adeguarsi. Non che non fosse un ideale privo di fascino, o di qualità; come infatti ci spiega anche Cazzullo, la capacità della donna di generare la vita, la sua sensibilità, la sua bellezza, non sono certo sinonimo di debolezza. Ma il fatto è che le donne non vogliono essere considerate idoli o divinità, ma persone; non hanno bisogno che l’uomo le creda più (né a maggior ragione meno) di quelle che in realtà sono, perché già di per sé sanno essere incredibili.
Ben lo dimostrano le innumerevoli storie che l’autore ci racconta, a volte con interi capitoli, a volte solo con brevi tratti di penna. Si tratta sempre di donne coraggiose, forti, capaci di imporsi e di vincere in un mondo che invece le respinge. Ma, come Cazzullo non manca mai di ricordarci, si tratta solo di quelle che ce l’hanno fatta: sono molte e molte di più, infatti, quelle la cui voce è rimasta inascoltata.
Non è tutta colpa degli uomini, sia chiaro. L’autore infatti tiene a specificare che non solo esistono uomini capaci di apprezzarle davvero per quello che sono, ma che spesso sono le stesse donne a non credere nelle loro capacità, a essere poco solidali tra loro, a rimanere con compagni/mariti/fidanzati che non le meritano e da cui non dovrebbero far altro che fuggire. Il che evita di rendere questo libro l’ennesimo panegirico un po’ stereotipato sul potere delle donne; un panegirico di cui loro, francamente, non hanno proprio bisogno.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore