Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Storia degli ebrei di Roma. Dall'emancipazione ai giorni nostri - Riccardo Calimani - copertina
Storia degli ebrei di Roma. Dall'emancipazione ai giorni nostri - Riccardo Calimani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Storia degli ebrei di Roma. Dall'emancipazione ai giorni nostri
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Utopia Pratica
16,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
ibs
33,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Utopia Pratica
16,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia degli ebrei di Roma. Dall'emancipazione ai giorni nostri - Riccardo Calimani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Gli ultimi due secoli di storia della comunità ebraica romana, la più numerosa e antica d'Italia, sono caratterizzati dai profondi – e talvolta drammatici – mutamenti nelle relazioni fra la maggioranza cristiana della Città Eterna e questa piccola minoranza, che, nel volgere di convulsi decenni, ha conosciuto l'emarginazione e l'inclusione, l'integrazione e, in seguito, la discriminazione e lo sterminio. Nella prima metà dell'Ottocento, i timidi segnali di emancipazione degli ebrei visibili nelle società europee più avanzate si manifestano anche a Roma, dove per una breve stagione la repubblica si sostituisce al dominio pontificio. È solo dopo l'unità d'Italia che nella nuova capitale del regno si avverte chiaramente un'impetuosa ondata di cambiamento: gli ebrei iniziano a partecipare con grande passione alla costruzione del Paese che, in virtù del tributo di sangue da essi versato sui campi di battaglia del Risorgimento e della Grande Guerra, considerano a pieno titolo la loro patria. La Chiesa di Roma, tuttavia, sconfitta ma non rassegnata, addebitando l'oltraggio di Porta Pia a un complotto di forze anticattoliche rilancia la propaganda antigiudaica e rinnova contro gli ebrei le tradizionali accuse di deicidio e di omicidio rituale, fornendo argomenti e alibi sia ai ricorrenti episodi di violenza antigiudaica sia all'antisemitismo moderno, che condanna senza appello l'ebreo alla sua presunta identità razziale, negandogli ogni reale possibilità di assimilazione. Esito e culmine di questa martellante campagna d'odio è la pagina nera – vergognosa e incancellabile – delle cosiddette «leggi razziali», promulgate dal regime fascista nel 1938 come atto di adesione all'ideologia del Terzo Reich hitleriano, che sanciscono l'esclusione degli ebrei dal corpo vivo della società italiana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
28 marzo 2017
811 p., Rilegato
9788804675136
Chiudi

Indice

Indice

I. Venti secoli di presenza ebraica a Roma (IIa.e.v. - XVIII secolo)

II. Tra Rivoluzione e Restaurazione

Il congresso del 1806 e il Sineadro del 1807 a Parigi - La mRestaurazione - Roma, tra modernità e tradizione - La severità di Leone XII - L'ondivaga tolleranza di Gregorio XVI - L'apertura del ghetto di Roma - Nei domini della Chiesa

III. Il dibattito sull'emancipazione
La questione ebraica nell'Italia dell'Ottocento - Carlo Cattaneo e le «Interdizioni israelitiche» - Vincenzo Gioberti - Massimo d'Azeglio - Roberto d'Azeglio

IV. Le convulsioni politiche del primo Ottocento
Accusa antiche - Omicidio rituale a Damasco - La seconda possibile emancipazione - Sabatino Sacerdoti - Un dibattito infuocato - Il biennio 1848-49: una rivoluzione incompiuta - La Repubblica Romana - Visitatori stranieri nel ghetto di Roma - Verso un nuovo ordinamento giuridico

V. Bambini rubati
Il caso Mortara - E il papa rispose: «Non possumus» - L'incontro tra Pio IX e gli ebrei di Roma - «La Civiltà Cattolica»: la posizione dei gesuiti - Invitis parentibus - Il «Codice Canonico» ed Ernest Renan - Il caso Coen

VI. Gli ebrei e l'unità d'Italia
Alle armi - 1863: il congresso di Ferrara - 1867: il congresso di Firenze - Nuovi scenari - L'ultima udienza di Pio IX - 1870: le truppe italiane entrano a Roma - Un inizio di normalità - Dopo la breccia di Porta Pia - Il crepuscolo di un papa

VII. Oscurantismo di fine secolo>br>La stampa cattolica contro gli ebrei - Antigiudaismo e antisemitismo - La razza come marchio - La lotta contro il Talmud e la massoneria - L'accusa del sangue - «La Croix», voce dell'antigiudaismo francese - La crisi della comunità ebraica romana - Omicidio rituale in Ungheria - Un congresso antisemita - Franz von Kuefstein e la Rassegna Italiana - Il fantomatico rabbino moldavo - L'enciclica Humanum Genus - «L'Osservatore Cattolico» di Milano - La protesta del nunzio a Vienna - Padre Raffaele Ballerini - La controversia viennese - L'ossessione dell'omicidio rituale - Padre Saverino Rondina - Il disagio europeo - Il dibattito sulla questione ebraica negli anni Novanta dell'Ottocento - Il caso Alfred Dreyfus e il Vaticano - Un bimbo ucciso in Boemia - Giornali cattolici antisemiti - Il filogiudaismo tra i due secoli - Il processo Mendel Beilis - La sinagoga di Satana

VIII. Ebrei in casa e cittadini fuori
Integrazione e ascesa sociale - L'assemblea alla Scola Catalana - Il ghetto di Roma dopo l'apertura - La sinagoga di Roma - La corsa verso le grandi città - La nascita del sionismo - Il Comitato delle comunità israelitiche

IX. Il XX secolo: una calma apparente
Ernesto Nathan, sindaco di Roma - La guerra di Libia: nuove polemiche - Lo statuto del Consorzio - Gli ebrei nella Grande Guerra - I rabbini militari - Il nunzio Eugenio Pacelli a Monaco di Baviera - I turbolenti anni del dopoguerra - Tra sionismo e antisemitismo - L'antisionismo della Chiesa - La vittoria del Fascismo - Verso la dittatura - La società degli Amici di Israele - Le polemiche antisemite negli anni Venti - La dittatura fascista - La nuova legge sulle comunità ebraiche - Mussolini e gli ebrei: ambiguità e contraddizioni

X. Verso la deriva nazista
Il Codice Rocco e le norme sulle comunità israelitiche - 1932: il Duce condanna l'antisemitismo - Un verbale per il re - 1933: l'antisemitismo strisciante - Nuove campagne di stampa - 1934: sotto il fuoco della campagna antisemita - Mussolini e i sionisti - Dissidi all'interno dell'unione - 1935: la guerra d'Africa - Ebrei fascisti ed ebrei antifascisti - «La Civiltà Cattolica» e «L'Osservatore Romano» all'attacco - 1937: verso l'antisemitismo razziale-biologico - Tra incertezza e sconcerto - Il caso David Prato - La presenza ebraica nella società italiana

1938: annus horribilis
«Della questione giudaica in Europa» - Farinacci, Balbo, Ciano: tre protagonisti nell'ombra - Il Manifesto degli scienziati razzisti - Le reazioni - Il bavaglio fascista alla stampa cattolica - Il censimento degli ebrei - La campagna cosiddetta razziale - Il discorso di Trieste - Il tremendo atto di accusa di Farinacci - La riunione del Gran Consiglio - La questione dei matrimoni misti - Clericali e anticlericali a confronto - La voce servile dell'Unione delle comunità israelitiche - Pio XI: «Qui sono diventati come tanti Farinacci» - Il duello Mussolini e Pio XI - Il decreto sulla difesa della razza - Le cosiddette leggi razziali - Discriminazione nella discriminazione - Un dispaccio da Roma - Polemiche fasciste e silenzi in Vaticano - La minoranza potentissima - L'onda lunga del 1938 - Definire, segregare, espropriare

XII. La persecuzione
1939-1943: paura e disorientamento - Persecutori zelanti e solerti - La debolezza degli ebrei - Verso il baratro - 1939: i Regi decreti diventano legge - Da Pio XI a Pio XII - L'enciclica scomparsa - Nuove leggi di oppressione - Mussolini contro Hitler - Dante Almansi - La rovinosa scelta della guerra - I campi di internamento in Italia - 1941: nuove restrizioni - Il Vaticano e le famiglie miste - Tergiversare: una forma di resistenza - La pietà come colpa e come pretesto - 1943: illusioni e ambiguità

XIII. Gli anni dello sterminio
L'8 settembre 1943 - La piaga delle delazioni e le organizzazioni di soccorso - 16 ottobre 1943: la retata nel ghetto - Le ragioni e i torti di un lungo silenzio - Pio XII nel giudizio degli ebrei

XIV. La caccia all'uomo
Fughe, arresti, deportazioni - La caccia ai beni - Nuove deportazioni - L'eccidio delle Fosse Ardeatine - Repubblichini e nazisti: complicità e crimini - Gli Alleati a Roma - Mussolini, il dittatore fantoccio - Vittime e sopravvissuti

XV. La Santa Sede e lo sterminio

XVI. Il caso Zolli

XVII. Il ritorno alla vita
I superstiti - I nazisti in fuga - I ringraziamenti al papa - Una polemica esemplare - Redenti o voltagabbana? - I cosiddetti scienziati del «Manifesto della razza» - I compromessi - Dal Tribunale della Razza alla Corte costituzionale - Residui giuridici razziali - Il rientro dei professori ebrei all'università - Tullio Terni - Giorgio Del Vecchio - La faticosa normalità - L'amnistia Togliatti - Sterminio: le responsabilità - La nascita dello Stato di Israele - Dopo il diluvio

XVIII. Il dopoguerra: luci e ombre
Gli anni Cinquanta: il risveglio - Gli anni Sessanta: il dialogo - La guerra dei Sei Giorni - Gli anni Settanta: il dibattito - Gli anni Ottanta: l'attentato - Fine secolo: la memoria - La Commissione Anselmi: il tardivo rapporto sulle spoliazioni - Gli inizi del XXI secolo - Il presidente della Repubblica

XIX. Il passato che non passa

Infine...

Appendice
Rapporto preliminare - I 1022 ebrei romani deportati nell'ottobre 1943 - I 16 ebrei romani sopravvissuti alla deportazione dell'ottobre 1943

Note

Bibliografia

Ringraziamenti

Indice dei nomi

Conosci l'autore

Riccardo Calimani

1946, Venezia

Riccardo Calimani si è laureato in ingegneria elettrotecnica all'università di Padova e in filosofia della scienza all'università di Venezia. Fra le sue opere principali, pubblicate da Mondadori: Storia del ghetto di Venezia (1995, nuova edizione illustrata 2000), I destini e le avventure dell'intellettuale ebreo (1996; Premio Tobagi), Gesù ebreo (1998), Paolo (1999), Storia del ghetto di Venezia (2000; Premio Costantino Pavan), Ebrei e pregiudizio (2000), Storia dell'ebreo errante (2002), Non è facile essere ebreo (2004), Passione e tragedia (2006), Il mercante di Venezia (2009), Una di maggio (2012), Storia degli ebrei italiani (2013), Storia degli ebrei di Roma. Dall'antichità al XX...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore