L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo libro è davvero un capolavoro. Narra la storia di frate Medardo e le sue peripezie in giro per l'europa (Germania e Italia). Prima "santone", poi caduto nelle tentazioni degli elisir del diavolo (ruolo marginale e del tutto simbolico in realtà). Una passione carnale per una ragazza (Aurelia) lo spingerà fuori dal monastero dove dovrà fare i conti con se stesso (impulsi ad uccidere, passione carnale, volontà di potenza) e con il suo "doppio" malvagio...sulla sua strada incontrerà tanti personaggi ambigui che solo il finale svelerà essere "tentatori diabolici" o "angeli custodi" dediti a dannarlo o a salvarlo. I temi principali sono amore/morte, la morale, la religione, la pazzia, intesa come rottura dei confini dell'Io e diffusione dell'identità. Il testo risulterà essere un pò ostico per chi è abituato ai romanzetti contemporanei dato la forma quasi poetica. La narrazione riparte ogni volta con racconti dentro racconti e situazioni che richiamano a cose già successe in una sorta di "eterno ritorno" a cui il protagonista non riesce a sottrarsi. La disinvoltura con cui Hoffman utilizza i termini psicoanalitici (molto prima di Freud) per descrivere gli stati d'animo del tormentato protagonista di questa incredibile vicenda è sorprendente. Un libro consigliato a chi è interessato ai conflitti interiori e alla natura dell'essere umano.
Capolavoro di Hoffmann, che qui anticipa nel suo stile visionario e psicanaltico ante litteram, angoscie e temi- chiave del novecento.Chiaro poi che non sia per tutti, niente a che fare con le pacchianerie di oggi,qui c'è anche l'ispiratore di Poe, affermare che il suo stile sia reotorico e ampolloso mi sembra indegno oltrechè superficiale per uno scrittore di grande levatura quale è Hoffmann.
L'inizio è promettente, ma poi la solita ampollosa, retorica, ridondante prosa romantica, viene fuori, facendomi desistere dall'andare avanti, per ritornare agli Autori del Novecento.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore