L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 14,95 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Il termine ideologia fu coniato alla fine del XVIII secolo da Destutt de Tracy, il quale l’adoperava per disegnare la scienza dell’origine delle idee. È a partire da Napoleone che la nozione d’ideologia acquista il suo significato moderno: quello di teorie tanto astratte quanto dubbie, che, pretendendo di fondarsi sulla ragione e sulla scienza, mirano a modellare l’ordine sociale e a orientare l’azione politica. A cent’anni e più dalla sua formulazione, cosa ne è oggi dell’ideologia? E, soprattutto, come funzionano i suoi meccanismi? In questo saggio Raymond Boudon spiega come nascano i dogmi collettivi grandi e piccoli, il ruolo che giocano le posizioni e le disposizioni culturali e sociali, i valori della retorica, del simbolo e degli effetti di comunicazione. Alla concezione dell’ideologia come convinzione di tipo irrazionale (secondo quanto ritengono Marx, Pareto, ma anche Popper e Aron) Boudon oppone una teoria razionalista, che indica come certe idee si appoggino effettivamente a fondamenti scientifici dei quali, però, non si tiene in conto la relatività. In tempi di crisi delle ideologie, questo libro non le liquida, smascherandone le false promesse, ma descrive quei meccanismi di credibilità eccessiva e non sufficentemente fondata, che permettono a un’idea di radicarsi. Così facendo si spiega come e perchè certe idee diventino egemoni o più semplicemente di moda; ci si interroga sul ruolo di alcuni «maitres à penser» (quali ad esempio Foucault e Bourdieu); si svela, insomma, come e perché possiamo credere razionalmente e in buona fede ai pregiudizi e alle idee false.
Il termine ideologia fu coniato alla fine del XVIII secolo da Destutt de Tracy, il quale l'adoperava per disegnare la scienza dell'origine delle idee. è a partire da Napoleone che la nozione d'ideologia acquista il suo significato moderno: quello di teorie tanto astratte quanto dubbie, che, pretendendo di fondarsi sulla ragione e sulla scienza, mirano a modellare l'ordine sociale e a orientare l'azione politica. A cent'anni e più dalla sua formulazione, cosa ne è oggi dell'ideologia? E, soprattutto, come funzionano i suoi meccanismi? In questo saggio Raymond Boudon spiega come nascano i dogmi collettivi grandi e piccoli, il ruolo che giocano le posizioni e le disposizioni culturali e sociali, i valori della retorica, del simbolo e degli effetti di comunicazione. Alla concezione dell'ideologia come convinzione di tipo irrazionale (secondo quanto ritengono Marx, Pareto, ma anche Popper e Aron) Boudon oppone una teoria razionalista, che indica come certe idee si appoggino effettivamente a fondamenti scientifici dei quali, però, non si tiene in conto la relatività. In tempi di crisi delle ideologie, questo libro non le liquida, smascherandone le false promesse, ma descrive quei meccanismi di credibilità eccessiva e non sufficentemente fondata, che permettono a un'idea di radicarsi. Così facendo si spiega come e perchè certe idee diventino egemoni o più semplicemente di moda; ci si interroga sul ruolo di alcuni «maitres à penser» (quali ad esempio Foucault e Bourdieu); si svela, insomma, come e perché possiamo credere razionalmente e in buona fede ai pregiudizi e alle idee false.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore