Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tango delle ore piccole - Manuel Puig - copertina
Tango delle ore piccole - Manuel Puig - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Tango delle ore piccole
Disponibilità immediata
9,50 €
9,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,23 € 6,87 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,23 € 6,87 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
Le Case di Carta
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tango delle ore piccole - Manuel Puig - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria sottomarina Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Lievissime tracce del tempo. Legatura e interno in ottime condizioni. 90 9788806129064 Ottimo (Fine).

Immagini:

Tango delle ore piccole

Dettagli

1993
1 gennaio 1997
VIII-82 p.
9788806129064

Voce della critica


scheda di Vindrola, A., L'Indice 1994, n. 6

La commedia musicale qui presentata, andata in scena per la prima volta nel 1987, non è mai stata data alle stampe n‚ in lingua originale, n‚ in altre lingue; rappresenta dunque un inedito, anche perché accoglie numerose varianti di carattere strutturale che, rispetto all'allestimento di Rio de Janeiro, ne modificano profondamente il carattere. Nelle intenzioni dell'autore, scomparso a Città del Messico nel 1990, avrebbe dovuto debuttare nella versione definitiva proprio in Italia, con il titolo, riportato dalla traduzione, di "Tango della meia-noite". Commedia musicale, si è detto, perché i numerosi tanghi inseriti contribuiscono a far progredire l'azione teatrale e non sono puro intermezzo, tanto che Puig li "riscrisse" in portoghese, mentre le versioni originali sono spagnole, chiarendo l'intenzione che fossero poi tradotti all'atto della rappresentazione in italiano. Queste le accurate premesse che Angelo Morino fornisce nella paginetta introduttiva, cui fa seguito una lunga e chiarificatrice postfazione, che mette in rilievo numerose affinità che legano Manuel Puig al suo personaggio - che è un personaggio storico moderno e di fama internazionale. Protagonista di questa pièce è infatti Carlos Gardel, famoso cantante di tango, scomparso nel 1935 in un incidente aereo mentre era all'apice del successo anche oltre i confini argentini. Anche se il pretesto cui si appella Puig è una ricostruzione immaginifica della sua vita sentimentale, di cui non si è mai saputo nulla, di fatto lo scrittore crea un personaggio teatrale che coincide con i personaggi che popolano i tanghi dello stesso Gardel: "Ho pensato che sarebbe stato interessante tentare un'illustrazione del mondo poetico di Gardel, più che una biografia", dichiara Puig nella nota riportata in apertura al volume. Da quest'illustrazione del mondo poetico finisce con l'emergere, inevitabilmente, la storia del tango, dai suoi inizi fino ai primi successi internazionali. Per noi, abituati alle commedie musicali tutte giocate tra sfarzo e lieto fine, questa tangheide malinconica e tenera ha il fascino delle cose distanti, da assaporare.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Manuel Puig

1932, General Villegas

(General Villegas 1932-90) scrittore argentino. Cresciuto in un ambiente di provincia, mostrò sin dall’adolescenza un vivo interesse per il mondo del cinema, all’interno del quale lavorò tanto negli Stati Uniti quanto in Europa; in particolare, in Italia frequentò il Centro sperimentale di cinematografia. Il suo primo romanzo, Il tradimento di Rita Hayworth (La traición de Rita Hayworth, 1968), che è appunto una divagazione sui miti hollywoodiani, gli assicurò subito una certa fama. Cinema e mondo piccolo-borghese, con il suo linguaggio colloquiale e convenzionale, costituiscono anche il motivo centrale di Una frase, un rigo appena (Boquitas pintadas, 1969). In questo romanzo gli espedienti letterari si arricchiscono con l’inserimento...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore