Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ninna nanna del lupo - Silvana Grasso - copertina
Ninna nanna del lupo - Silvana Grasso - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Ninna nanna del lupo
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,43 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 13,43 € 7,39 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,10 € 8,88 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fieschi
Spedizione 5,50 €
5,70 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
13,90 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,43 € 12,76 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,43 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,43 € 12,76 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 13,43 € 7,39 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,10 € 8,88 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fieschi
Spedizione 5,50 €
5,70 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
13,90 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Multibook
Chiudi
Le Case di Carta
Chiudi
Libreria Fieschi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
MaxLibri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
7,39 €
Chiudi
Ninna nanna del lupo - Silvana Grasso - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Mosca Centonze e la serva Clementina, native di Bisacquino, emigrano in America nel 1910. Il passaggio dalla Sicilia a New York è violento. Clementina si chiude in se stessa e nel proprio analfabetismo, Mosca viene ricoverata per 2 anni nel sanatorio di Bloomfield e lì conosce Rascia l'Armena, una donna più vecchia e più colta di lei da cui impara molto. Rascia muore nel '16, Mosca resta in America altri vent'anni, si sposa, rimane poi vedova benestante. Nel '36 torna al paese con la fedele Clementina e le due donne iniziano una vita isolate da tutti. Un giorno viene trovato ucciso e evirato il podestà, un uomo pieno di perversioni. Alla fine del romanzo si saprà che l'assassina è Mosca e che i testicoli del podestà imbalsamati sono diventati un puntaspilli.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1995
1 gennaio 1997
194 p.
9788806138875

Voce della critica


recensione di Coletti, V., L'Indice 1996, n. 2

Il tempo di questa storia sta tutto tra la sera, quando la serva Clementina comincia i preparativi per curare le mani artritiche della padrona, e la notte, quando questa, la novantenne Mosca Centonze, sente ancora una volta, come nell'infanzia, la "ninna nanna del lupo". Nel breve spazio di una casetta in un paesino siciliano e di una serata si infila, in sequenza regolare, il lungo passato delle due anziane donne e specialmente quello della protagonista, di Mosca. E il ricordo naviga tra Bisacquino, il paese in cui è tornata e l'America in cui è vissuta, in sanatorio, prima, e poi come moglie di un temuto boss mafioso. Tante figure tornano così a rianimarsi: l'amica armena del sanatorio americano, la madre senza dolcezza, il rivoltante marito, il podestà pervertito e poi orribilmente ucciso e mutilato in un misterioso delitto (di cui alla fine si scoprirà il colpevole), il canonico mezzo matto, i medici.
Mosca sopravvive ai suoi anni e alle sue sofferenze difendendosi con un ostinato silenzio, che, a quanto pare, è, e non da oggi, il tratto distintivo delle grandi donne del romanzo (si pensi alla recente "Marianna Ucria" della Maraini); nel silenzio tiene a bada gli affetti negati, la rivolta a un destino e a una condizione segnati, la curiosità dei vicini, la sua terribile vendetta di donna infeconda, le nostalgie simbolizzate dalla nenia del lupo. La limitatezza temporale dello sfondo da cui partono i ricordi esalta la rievocazione del passato, ulteriormente ingigantita da una scrittura tutta volta al particolare, alla descrizione, compiaciuta di osservare assai più che preoccupata di narrare. E non c'è dubbio che il lettore, più che da ogni altra cosa, sia attirato dalla lingua della Grasso, vistosa, esibita, frutto di invenzioni e di perlustrazioni vocabolaristiche, di ricordi e manipolazioni.
Sembra una regola (quasi) tra gli scrittori siciliani recenti, questa della lingua spessa e manierata, ora classicamente intonata (come in Bufalino) a eleganze un po' sfatte ("insino", "Pur s'erano minime schegge", "l'estremo ronciglio del Bisaccù", "glauco flutto"), ora baroccamente impetuosa (alla Consolo), con venature gaddiane (per esempio nelle ripetute terne di aggettivi, come queste, in poche righe: "dita... sfuggenti romite arrocchiate"; "Mosca... chiusa impervia asciutta", "tramonti... spicci corti voraci"). Una parata verbale da lasciare incantati (ma non sempre è un buon segno) i linguisti, attirati da regionalismi estremi (come il "mentre" in funzione di avverbio) o da dialettismi (come tampasiava, alluttavano, annegghiate, ddraun…ra), da coniazioni sapienti, che spesso sfruttano astutamente il retroterra dialettale (allardicavano, incantesimava, assincopate, scriocchiolentula, sapitura, allunacea) o fabbricate alla svelta (vedi le univerbazioni: pienipieni, occhioditriglia, tuttodunfiato, tuttuncolpo, ondelente), da certe uscite foniche insistite, anch'esse frequenti in siciliano (ad esempio in -ìo, -ìa: babberìa, bruna, lumìa, allucciolìo, imbruna, groggolìo, chiaroscurìa, clarìa) e in genere da tutto un gioco di derivazioni suffissali esposte (in -oso, o in -io -ia atoni: arrunchio, delizio, infuria).
"Non si vedono le parole, non si vedono mai. Le parole non hanno colore, non profumano, non hanno corpo. Non hanno spigoli n‚ trasparenze", pensa Mosca; e raramente un narratore si è impegnato tanto a smentire il suo personaggio. E per dotare di spessore, per pigmentare le parole, nulla di meglio, di più pronto (come da tradizione "comica" secolare) del linguaggio del corpo, dei suoi colori (quello del sangue, della malattia, del sesso, dell'omicidio), presente con dovizia, con esuberanza in ogni pagina del libro.
Ma questo linguaggio rivela allora, oltre le parole, un altro protagonista del romanzo e fa vedere nella corporeità minacciata (dalla malattia o dai pregiudizi), tormentosa e infine domata, la chiave di tutta una vita, ormai giunta al punto estremo in cui anche il corpo svapora e rinsecchisce. Questa funzionalità narrativa delle parole del corpo consente di perdonare anche qualche esibizionismo verbale di troppo, certa tensione stilistica gratuita e induce a pensare con soddisfazione che la materia non sia stata selezionata solo per esaltare la lingua.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Silvana Grasso

1952, Macchia di Giarre

È nata a Macchia di Giarre, in Sicilia. Vive tra Gela e Giarre. È filologo classico, scrive racconti, romanzi, pièce teatrali e collabora con diverse testate. È stata assessore alla cultura del comune di Catania. Le sue opere sono state premiate con importanti riconoscimenti, tra cui: il Premio Mondello, il Premio Brancati, il Premio Vittorini, il Premio Flaiano Narrativa, il Premio Grinzane Cavour Narrativa italiana. Ha pubblicato: Nebbie di ddraunàra (La Tartaruga 1993), Il bastardo di Mautàna (Anabasi 1994, Einaudi 1997, ripubblicato da Marsilio nel 2011), Ninna nanna del lupo (Einaudi 1995, ripubblicato da Marsilio nel 2012), L’albero di Giuda (Einaudi 1997, ripubblicato da Marsilio nel 2011), La pupa di zucchero (Rizzoli 2001), Disìo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore