L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Prima edizione Einaudi - in Einaudi Tascabili Letteratura n. 358 - marzo 1996 - in COPERTINA FLESSIBILE ILLUSTRATA e ben conservata. Pagine all'interno leggermente imbrunite fattore tempo ma volume in ottime condizioni. ETICHETTA CON CODICE ALFANUMERICO A PENNA SULLA PRIMA PAGINA. Disponibilità immediata e spedizione con corriere tracciata. . 128 Ottimo (Fine) Prima edizione Einaudi - in Einaudi Tascabili Letteratura n. 358 - marzo 1996 - in COPERTINA FLESSIBILE ILLUSTRATA e ben conservata. Pagine all'interno leggermente imbrunite fattore tempo ma volume in ottime condizioni. ETICHETTA CON CODICE ALFANUMERICO A
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un giovane aspirante scrittore cerca risposte ai dubbi sulla sua vocazione indagando la vita misteriosa di un letterato che non scrisse, ma volle farsi personaggio nel racconto delle vite altrui. Oggettività e calore, gelo e umanità si fondono e si alternano in questo piccolo curioso mosaico di figure "minori" cui si stenta a riconoscre plausibilità di persone reali. Le scene sembrano svolgersi al rallentatore entro immagini fredde come certi quadri di Edward Hopper, ma all'improvviso la lentezza, la sottile disperazione di fondo, lasciano il posto al calore del ricordo e del rimpianto.
Bobi viveva affondato nei volumi:"a letto,adagiato sui guanciali;sul comodino,accanto,un'alta pila di libri;sul letto,ai fianchi,altre due fila di libri".Aveva lunghi periodi d'inerzia,letarghi improvvisi di silenzi e timori:"usava volentieri la parola naufragio.Cominciava infallibilmente a lavorare domani,decisione rimandata di giorno in giorno per settimane".Leggeva specchiandosi in acqua,rendendo squarcio il rumore sottile di prosa:"usciva la mattina presto,sempre con molti libri.Cercava un'osteria lungo il fiume;era indispensabile che non avesse il neon".Bobi "scriveva moltissime lettere",non usava maiuscole,indossava camicie di seta per occhi d'amici e "maglioni di lana quando faceva il girovago".Desiderava inosservanza,Bobi,si divertiva "un mondo e mezzo" e quando sedeva "spalancava le braccia e rovesciava il capo all'insù".Bobi è Roberto Bazlen,il più grande scrittore mancato della letteratura italiana.E "Lo stadio di Wimbledon" è il suo ritratto ad inchiostro.Come una lettera in pezzi,ripianata per santa disperata pazienza;come uno specchio,il cui frantume permette la vista d'una parte,una sola,di sè;come la messinordine di reperti improvvisi d'una stagione che fu:voci,ricordi,frammenti rivivono per curatela archeologica offerta ad un'anima composta di nebbia.Scorgiamo così il "giovane curvo,un pò matto",scrittore "solo di note a piè pagina".Ammiriamo il Bartleby vero tra autori fasulli,scrivano silente di capitoli bianco rimasti.Amiamo il "fallito che viveva l'esistenza degli altri" e che par aver mormorato,tra saper essere e saper scrivere, semplicemente "preferirei di no":"Quanto è faticoso spostare tutto al di quà o al di là.In mezzo potrebbe esserci uno scrittore senza libri,chissà quanti ce ne sono,anche adesso.Però lui ha scritto,in modo sotterraneo,parallelo,quanto bastava per far capire che non avrebbe scritto".E quant'è facile immaginarlo rispondere a Pirandello,per il quale "la vita si scrive o si vive",indicando che "la sua vita, così com'era,è stato il suo capolavoro".Tristemente perfetto.
Lo trovo un libro sufficiente. Mi piace l'idea, alcune parti molto intense, ma in altre ci sono troppe descrizioni per i miei gusti, quelle sono importanti certo, ma metterle ovunque no.. rendono pesante la lettura, come anche quasi l'assenza di dialogo diretto, e la presenza di quello indiretto. Sinceramente mi aspettavo qualcosa di più. Spero di leggere al più presto la sua "Mania".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore