L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Nell'arco di un giorno e di una notte lenni e Stella, complicie amanti, girano la città per liberarsi del cadavere della madredi Lenni e raggiungere la terra promessa di un amore assoluto.Romanzo di tenera impudicizia, sensuale e innocente, Benzina è una fiaba sporcache brucia in unfalò tutte leansiedell'etàgiovanile:la ribellione, il disordine sentimentale,il crimine, il desiderio di fuga.
Una stazione di benzina con annesso piccolo bar è l’isola felice di Lenni e Stella. Lenni è di origine borghese, Stella è sempre vissuta lí, tra macchie d’olio e l’odore eccitante della benzina. Poi c’è la madre di Lenni che arriva a Roma per riprendersi la figlia. Per questo viene uccisa dalle ragazze, con brutalità, ma senza cattiveria. Raccontata a tre voci, in una sorta di balletto d’anime, la storia ruota intorno al tentativo delle due amanti di occultare il cadavere, e anche la madre ragiona, come un angelo un po’ goffo, su quello che sta accadendo. Benzina racconta la storia di un amore fuori dalle regole usando con leggerezza i modelli del romanzo, del cinema on the road e delle «cattive ragazze». Lenni e Stella vivono la loro passione in un modo al quale non eravamo abituati. È un amore assoluto, senza dubbi, senza sopraffazioni, un amore antico, per slancio e dedizione, e al contempo nuovissimo per situazioni e dinamiche. Leggere e sventate, dilettanti e ispirate, innocenti e criminali, le due ragazze uccidono per difendere il loro sogno perfetto: e il romanzo corre a precipizio, risucchiato in un vortice di spazio e di tempo, verso un assoluto irraggiungibile, verso un finale che lascia stupefatti e liberati.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Uno dei libri più brutti che abbia mai letto. Copia i cannibali in ritardo. Ed è l'esempio che copiare senza talento non serve. Scontato e mal scritto. Banale nella finzione, davvero non si capisce a quale santa raccomandazione si debba questa pubblicazione immeritata. Noioso ma il problema non è tanto la sua inutilità, quanto proprio la sua stessa forma libro. Ci si chiede continuamente la ragione della sua bruttezza e la paura che questa bruttezza ci possa intaccare in qualche modo respinge qualsiasi attenuante alla scrivente.
Ho scoperto questo libro per caso e sono rimasta piacevolmente stupita dal concentrato di emozioni che la Stancanelli e' riuscita a comunicarmi in cosi' poche pagine!! Originale lo stile, commovente, dolcissimo e al tempo stesso crudo e diretto il contenuto, ironico al punto giusto e mai scontato ... fantastica la mamma!!! Da leggere senza porsi tanti perche'! Lasciatevi trasportare ...
Scrive bene questa Stancanelli. Solo che s'invischia troppo spesso in narrazioni infelici che vorrebbero essere originali ma restano a metà fra l'horror e il truculento. Almeno,astenersi dal contesto omosessuale,la bigottissima e incolta società contemporanea è vittima di così tanti stereotipi sull'argomento che la narrazione di due pazze assassine tutt'altro che serene nel modo di vivere il rapporto,contribuisce a fomentare ulteriormente certe false idee. Mah,che dire. Lode allo stile. E basta.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
scheda di Valletti, C., L'Indice 1998, n. 8
Questo è uno degli ultimi libri usciti presso la collana "Stile libero", nota per aver contribuito ad aprire le porte della Einaudi a lavori sperimentali, rivolti alle nuove generazioni e attenti ai fenomeni culturali più recenti. Stranamente "Benzina" è un piccolo romanzo che potrebbe anche non far parte della luccicante collana. Perché l'impianto è classico, la lingua altrettanto e la vicenda risponde al tipico intreccio amanti in fuga a causa di un avverso destino con finale tragico e riscatto attraverso la morte. Gli amanti sono due giovani donne, Eleonora e Stella, l'avverso destino si identifica nella madre di una di loro, e la morte è il suicidio di entrambe. Dunque amore lesbico, maternità indesiderata, morte come unico, vero, slancio verso il futuro. Stella e Lenni, questo il nomignolo nel gioco amoroso, sono precise, ordinate, gestiscono con orgoglio la loro comune attività, una pompa di benzina su un raccordo autostradale, e si augurano soltanto che la madre di Lenni possa comprendere e accettare la loro relazione. Così non avviene: una catena di eventi sempre più drammatici trasforma l'armonia iniziale nell'unico possibile cupo epilogo. Ben costruita e ricca di emozioni letterarie, la scelta della forma del racconto. Le tre voci, quella di Stella, di Lenni e della madre di Lenni, si alternano e si richiamano vicendevolmente come in una variazione musicale a tema. Le due amanti si rispondono; la madre dapprima si oppone, poi si insinua nel grande tema finale. Si potrebbe ancora accennare agli altri argomenti che costellano la vicenda principale: la vita dopo la morte, la percezione del corpo, il desiderio, l'angelo. Questioni femminili che tanto occupano le pagine delle scrittrici italiane. Questioni irrisolte, anche qui. Il primo romanzo di Elena Stancanelli si colloca fuori dalle frontiere del pulp e del misticismo metropolitano dentro una tradizione di scrittura alta. "Qualcosa lassù ci deve essere per forza: una calamita, un imbuto nel quale le anime dei morti si raccolgono tutte insieme. Trombe, dita puntate, condanne... Dovrà esserci qualcosa di più definitivo e solenne di questo distributore di benzina...". Una domanda ossessiva, un certo desiderio di trascendenza condiziona l'agire delle due amanti, che niente hanno a che fare con Thelma e Louise o con le varie edizioni di Bonnie e Clyde sulla strada.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore