Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Metafisica. Concetto e problemi
Disponibilità immediata
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,95 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
21,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,95 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
21,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Metafisica. Concetto e problemi - Theodor W. Adorno - copertina
Chiudi
Metafisica. Concetto e problemi

Descrizione


Questo libro, che raccoglie le lezioni di Adorno all'Università di Francoforte nel semestre estivo del 1965, si connette strettamente alla sua opera maggiore, la "Dialettica negativa". L'ultima parte del corso ripercorre, infatti, i temi che saranno svolti, a un livello di maggiore complessità stilistica ed espressiva, in quella parte della "Dialettica" che s'intitola "Meditazioni sulla metafisica". Nel corso sulla metafisica Adorno affronta le questioni ultime alle quali la filosofia non può sottrarsi: la difficoltà di pensare dopo Auschwitz, il modo in cui questo evento trasforma l'interrogazione sul senso e rende obsoleta ogni filosofia affermativa, le domande radicali sulla morte e sulla finitezza del singolo, la natura paradossale della trascendenza, che non si lascia né affermare né negare. Nelle lezioni qui pubblicate, però, emerge anche un altro aspetto della riflessione adorniana: il confronto diretto e puntuale con il pensiero di Aristotele, inteso come l'originario momento fondativo della tradizione metafisica dell'Occidente. Nell'interpretazione dei concetti cardine della metafisica aristotelica (universale e particolare, forma e materia, potenza e atto, movimento e motore immobile) emerge l'acume critico del pensatore francofortese, che lo colloca a pieno titolo tra i grandi maestri del Novecento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
13 giugno 2006
XXVII-183 p., Brossura
9788806152758

Voce della critica

I corsi universitari e le lezioni di un grande filosofo – non foss'altro che per l'immediatezza del linguaggio utilizzato – mostrano quella che possiamo definire la trama metodologica di un pensiero in fieri. Il corso universitario del 1965 dedicato al significato e alla problematizzazione del concetto di Metafisica, presentato con l'eccellente prefazione di Stefano Petrucciani, evidenzia i risultati del serrato confronto che Adorno conduce con la tradizione filosofica occidentale, mentre proprio nel periodo del corso universitario sulla Metafisica il filosofo francofortese lavorava alla Dialettica negativa.
Mentre Heidegger, a partire da Was ist Metaphysik? (1929), aveva posto come inevitabile l'esigenza di un "oltre" della metafisica, nel tentativo di effettuare un oltrepassamento della metafisica occidentale attraverso la distruzione dei suoi cardini teoretici sul solco di una personale interpretazione nietzschiana, il percorso che Adorno compie procede all'opposto di quello heideggeriano. Adorno non pensa ad alcun "oltrepassamento", semmai cerca di recuperare quello che può essere il senso autentico della metafisica svincolata da ogni trascendenza, collocando la domanda "che cos'è metafisica?", nell'alveo di un pensiero dialettico che continuamente mette in evidenza la differenza tra fenomeno ed essenza.
In questo senso, il filosofo tedesco sostiene, già nelle prime lezioni (con stupore dei suoi ascoltatori), che il primo pensatore metafisico non è né Parmenide né Platone bensì Aristotele. È lo stagirita, infatti, secondo Adorno, a porre in tutta la sua problematicità il nucleo logico della differenza nell'oppositività tra apparenza ed essenza, cercando – tramite la critica a Platone – "di strappare l'essenza al mondo sensibile, al mondo dell'esperienza, e proprio così di salvarla". Qui si pone in evidenza il tema del particolare e dell'universale, che è centrale nel pensiero adorniano e che ritorna nelle lezioni del 1963 dedicate alla morale (Probleme der Moralphilosophie). Aristotele affronta la questione apparenza/essenza, universale/particolare cercando, a differenza di Platone, un cardine esperienziale-materiale del dato sensibile. Aristotele, scrive Adorno, "dice che solo il particolare è sostanziale rispetto all'universale; che solo il singolo fenomeno concreto che appare è reale, ma, nello stesso tempo, "ha posto le forme, i concetti, come qualcosa di eterno e immutabile", lasciando aperta per il pensiero successivo la fruttuosa contraddizione insita nella dialettica.
Non a caso si è citato il corso del 1963 sulla questione dell'etica, perché ritorna, in questo volume, nell'ultima parte dall'emblematico titolo Metafisica dopo Auschwitz. "Se volete – afferma Adorno – potrei dare a questo discorso una piega filosofico-morale e dire che Hitler ci ha imposto un nuovo imperativo: semplicemente questo, che Auschwitz non si ripeta e che non ci debba essere più niente di simile. È impossibile fondare questo imperativo, e ciò lo accomuna a quello kantiano". Ma il "particolare" di un'esperienza storica così devastante come la Shoah contraddice in maniera inesorabile l'"universale" del mandato categorico kantiano per cui la "volontà buona" dev'essere comandata dalla ragione. Qui si frappone il disincanto che fa uscire l'essere umano dall'età sognante della modernità, dall'illusione del suo inarrestabile progresso, proiettandolo nella tragicità di ogni presente. Qual è, scrive Adorno, il compito della filosofia? La filosofia deve mostrare le latenze, deve manifestare le contraddizioni e stare proprio lì "dove c'è la carogna, la puzza, la putrefazione". Questo è l'indicibile metafisico di Auschwitz e anche – a ben pensare –, come scrive Adorno, l'"impotenza della metafisica della morte".
  Gianluca Giachery

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Theodor W. Adorno

1903, Francoforte

Theodor Wiesengrund Adorno ha insegnato filosofia e sociologia all’Universita di Francoforte ed e stato fondatore e direttore dell’Institut fur Sozialforschung. Con Max Horkheimer e stato il principale esponente della cosiddetta Scuola di Francoforte. Tra le sue opere piu importanti, tradotte in italiano (e pubblicate da Einaudi):  Minima moralia (1954, 2003), Filosofia della musica moderna (1959, 2002), Dialettica dell'illuminismo (in collaborazione con M. Horkheimer, ultima edizione 2010), Il fido maestro sostituto (1969); Dialettica negativa (1970 e 2004); Introduzione alla sociologia della musica (1971); Prismi. Saggi sulla sociologia della cultura (1972); Teoria estetica (1975, ultima edizione 2009); Terminologia filosofica (1975); Beethoven (2001); Immagini dialettiche...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore