L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Contorto e volgare, questo testo apparirà ancor meno piacevole tra le mani di lettori attenti e poco devoti a contenuti di puro stampo tecnico. Non essendo io uno di questi, non posso certo affermare di averne condiviso o appoggiato l’intento (qualunque esso fosse), né tantomeno lo stile. Una delusione.
Non tutti sono schifosi allo stesso modo…allora il punto è : ci fidiamo della capacità di scrittura di fronte ad ogni sgradevolezza che vogliamo scrivere? a volta la seconda prevale sulla prima, e a volte con esiti piuttosto banali (vedi il racconto dell'uomo che usa il proprio moncherino - la sua "dote" - per conquistare le donne, un po' troppo citato, anche nella prefazione italiana...). Ma dove la scrittura diventa respiro affannoso e incredula limitatezza nel comprendere (vedi il dittico "Mondo adulto")allora gli esiti sembrano davvero irresistibili. Dalle parole della donna il cui marito esce ogni notte per "seguire l'andamento dello yen" entriamo direttamente nel suo stomaco, nei suoi occhi semiaddormentati, nella gravosa convivenza con una educazione buona solo ad imbolsire. In questo racconto, e nelle altre storie brevi che non puntano al pugno allo stomaco, Wallace fa un uso straordinario della scrittura, suono odore e colore al tempo stesso. per questo si, vale la pena di intervistare questi poveri sch
Troppo pigra per scrivere una recensione, vi mando la -parziale - traduzione di quella che, fra le recensioni che ho letto, rispecchia meglio le mie impressioni - entusiastiche - sul libro. "Un filo che corre attraverso tutte le opere di Wallace è il nostro bisogno di capirci gli uni gli altri, i surrogati che cerchiamo per alleviare il dolore causato dal fallimento nel riuscirci, e i modi nei quali questi surrogati aggravano questo fallimento." "Le Brevi Interviste esplorano le più oscure regioni della famiglia, dell'amicizia e del desiderio sessuale. I personaggi, che nei primi libri di Wallace lottavano contro l'"anestesia" e l'"afasia", qui vedono se stessi come "tenebrosi", "malvagi" e "senza alcuna speranza di diventare mai sinceramente buoni". Le B.I. mostrano uomini brutali che parlano francamente delle loro inclinazioni erotiche. (...)Wallace non è mai stato così diretto, e in un primo momento questa intimità lo fa apparire come uno che sta raggiungendo uno stato di grazia. (...) W. è sempre stato uno scrittore leggero, comico; ma la sua intelligenza può essere una maledizione. Nelle B.I. le parole feriscono e lo humor, calando verso il basso, mostra i denti. L'amore coniugale si rivela come qualcosa di ripugnante di cui non si osa parlare. La sessualità è antierotica. Più volte W. porta due persone all'intimità più priofonda e mostra quanto lontane ancora esse rimangano. (...)
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore