Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
Vergogna
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
13,74 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,74 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Vergogna - J. M. Coetzee - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Vergogna

Descrizione


"A suo avviso, per essere un uomo della sua età, cinquantadue anni, divorziato, ha risolto il problema del sesso piuttosto bene". E' la prima frase di "Vergogna", e chi la pronuncia, il professor David Lurie, quel problema non l'ha risolto affatto. Non a caso, una sera Lurie invita a casa sua una studentessa e la seduce. Costretto a lasciare la professione, Lurie si rifugia da sua figlia, in campagna. Qui potrebbe trovare la pace, e invece trova altra violenza, quella che tre sconosciuti esercitano sulla ragazza. Lurie vorrebbe denunciarli, ma sua figlia si oppone, sostenendo che il pericolo con cui i bianchi convivono è il prezzo da pagare per avere diritto alla terra.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
23 maggio 2000
9788806155476

Valutazioni e recensioni

4,31/5
Recensioni: 4/5
(13)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

riccardo
Recensioni: 1/5
Modesto

Poco credibile e per nulla coinvolgente

Leggi di più Leggi di meno
Pina
Recensioni: 5/5

Vergogna. Il sentimento che aleggia in tutta la storia che ci racconta il premio Nobel Coetzee. Vergogna è il sentimento che David dovrebbe provare per aver abusato dell'ingenuità di una sua alunna. Vergogna, dovrebbero provare i governanti di un Sud Africa ancora troppo lontano dal mondo Occidentale, per le oscenità che vengono commesse e concesse. Vergogna è il sentimento che ogni donna (dell'età della protagonista e non) prova, al posto di Lucy, per aver permesso di abusare di lei, ma soprattutto per aver deciso di lasciare il crimine impunito. Una lettura scorrevole.

Leggi di più Leggi di meno
LaRighe
Recensioni: 5/5

E' meraviglioso. La piccola vita di poche persone è la metafora di uno Stato ferito qual è il Sudafrica. Scrittura essenziale e scarna, semplice e meravigliosa. Coetzee è un vero Maestro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,31/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica



Coetzee, J. M., Vergogna, Einaudi , 2000
Coetzee, J. M., Aspettando i barbari, Einaudi , 2000
recensioni di Splendore, P. L'Indice del 2000, n. 11


Continua senza tregua il confronto tra bianchi e neri nel Sudafrica del post-apartheid. La vicenda di David Lurie e di sua figlia Lucy nel nuovo romanzo di Coetzee, Vergogna, scava all'interno dello stato di sospensione, dell'ansia, dell'angoscia di sopravvivenza dei bianchi nel paese. David, docente al Politecnico di Cape Town, due divorzi alle spalle e frequentazione abituale di prostitute, ha una breve relazione con una studentessa coloured, Melanie, che subito dopo lo denuncia per molestia sessuale. Costretto ad ammettere la sua colpa di fronte a una commissione disciplinare dell'università, David non riesce tuttavia a esprimere pubblicamente alcuna forma di pentimento, se non l'ammissione di essersi lasciato sedurre dai "diritti del desiderio". Di fronte a tanta ostentazione di vanità e di indifferenza, i giudici lo costringono a dimettersi dall'università. Questo l'avvio del romanzo.
È inevitabile leggere Vergogna, come del resto tutta la nuova narrativa del Sudafrica, da Un'arma in casa di Nadine Gordimer (Feltrinelli, 1998) al più recente The Rights of Desire (2000) di André Brink (non ancora tradotto in italiano) alla luce del lavoro della Truth and Reconciliation Commission (Trc). Il romanzo di Coetzee sembra muovere proprio dalla difficoltà del processo di riconciliazione, sia per quanto riguarda i rapporti interrazziali, che per i rapporti tra i sessi e quelli tra le generazioni, indicando altrove - in un ritrovato senso di dignità umana e di rispetto per l'altro - la possibilità di ricominciare. L'espiazione della colpa e la successiva "rigenerazione" di David avverranno lontano dalla città, nel corso di una visita alla figlia che vive in una piccola fattoria nella provincia orientale del Capo. Lucy, trentenne e single, "una colona di frontiera della nuova razza", si guadagna da vivere con una pensione per cani e un banchetto di fiori e verdura al mercato. C'è un uomo che l'aiuta nei campi e con i cani, Petrus, un nero diventato, grazie a un sussidio statale, proprietario del terreno confinante. Il rapporto tra David e sua figlia non è del tutto sereno, mossi come sono da principi e impulsi del tutto diversi, ma David, che ha optato per una forma di esilio volontario da tutto ciò che finora ha contato per lui, si adatta alla nuova precaria esistenza aiutando l'amica di sua figlia Bev Shaw, animalista convinta, nella sua clinica veterinaria, e anche lavorando per Petrus nella costruzione della sua casa.
Il tranquillo ritiro rurale, in cui David programma di scrivere un'opera sul periodo italiano di Byron e la sua storia d'amore con Teresa Guiccioli, sarà drammaticamente spezzato quando tre giovani neri entrano in casa, rubano tutto quello che possono, cospargono David di benzina dandogli fuoco, stuprano Lucy, tagliano i fili del telefono e ammazzano tutti i cani. David sopravvive e intende denunciare il fatto ma Lucy glielo impedisce. Sospettando la connivenza di Petrus, David ritiene che la figlia non possa sentirsi in alcun modo al sicuro in quel luogo isolato e la incita a lasciare la fattoria, ma Lucy è ottusamente irremovibile. Vuole mantenere la sua terra e preferisce vedere nella violenza subita il prezzo da pagare, l'inevitabile riparazione nei confronti dei neri per la lunga storia di torti subiti. Dopo una breve visita a Cape Town, dove sente di non avere più una sua collocazione, David torna dalla figlia aspettando con lei la nascita del figlio della violenza e continuando il lavoro alla clinica degli animali. Ha imparato dalla goffa Bev Shaw ad aiutare i cani a morire senza sofferenza, con il conforto di un gesto d'amore. Ora è lui l'uomo dei cani. Quanto a Petrus, in qualche modo il nuovo soggetto sociale del post-apartheid, Coetzee sembra andare vicino questa volta a dargli una voce, ma non al punto da raccontarne la storia: questa resta un mistero, un buco nero al centro della narrazione. L'inglese - "una lingua stanca, friabile, rosa all'interno dalle termiti" - non è il mezzo adatto a raccontarla, bisognerà farlo in tempi diversi, in una lingua diversa.
A questo romanzo, forse il più immediatamente accessibile di Coetzee, perché così strettamente legato alla situazione attuale del Sudafrica, è stato assegnato il Booker Prize, premio che già Coetzee aveva vinto nel 1983 per Vita e morte di Michael K. La tenuta narrativa di Vergogna è straordinaria, il racconto è incalzante dalla prima all'ultima pagina. La prosa scarna
e asciutta, che sembra limitarsi a registrare i fatti dall'esterno, senza emozioni e senza giudizi, disegna con agghiacciante precisione le tensioni irrisolte tra bianchi e neri e il pericolo costante di una situazione che, al di là di ogni possibile ottimismo riconciliatorio, viene vista come minacciosa in particolare dai bianchi. L'unica riparazione possibile sembra essere la redistribuzione di tutto ciò che è in possesso dei bianchi, un pezzo di terra, un'automobile, un paio di scarpe; anche le donne diventano una possibile merce di scambio. Eppure questo romanzo non è il grido d'allarme di un bianco per la perdita dei suoi privilegi, né la richiesta di solidarietà con un bianco per la sua disgrazia (Disgrace è il titolo originale del romanzo, un titolo più sottile e complesso di quello italiano). Arrogante, compiaciuto, "né cattivo né buono; né freddo né appassionato", David Lurie non è il portavoce dell'autore e non raccoglie, se non negli ultimi capitoli, le simpatie e il rispetto del lettore. Il viaggio di David - dalla città alla campagna - da una condizione di chiuso egoismo e di incomprensione della realtà a una visione più lucida, diventa un percorso di illuminazione e di riparazione insieme. La sua esperienza di vita, la sua "disgrazia" si trasforma via via nella ricerca forse inconsapevole di qualcosa per cui valga la pena vivere, al di là della bellezza e della poesia, qualcosa che abbia al centro la sofferenza degli uomini e degli animali. È questo che alla fine riscatta David, lui che non ha capito Melanie, che non capisce quello che gli chiede la commissione d'inchiesta, che non riesce a entrare nelle ragioni di sua figlia e condividere il suo bisogno di legarsi alla terra e al figlio che nascerà, che non riesce a coinvolgersi nemmeno dalla propria disgrazia. In contemporanea Einaudi pubblica, nella nuova, limpida traduzione di Maria Baiocchi, Aspettando i barbari, forse l'opera più famosa di Coetzee, già uscita in sordina in Italia nel 1983 per le edizioni Rizzoli. Colpisce, leggendoli di seguito, il forte senso di continuità tra i romanzi di Coetzee, la forza metaforica di una singola storia iscritta nell'arido universo del Sudafrica, quella di un uomo quasi casualmente trascinato alla devianza perché rifiuta di appartenere a un mondo dominato dalla violenza e dalla barbarie. Stanziato in uno sperduto avamposto di frontiera, il magistrato di Aspettando i barbari crede di potersi estraniare da ciò che lo circonda, ma pur prendendo le distanze dal Colonnello Joll che tortura inermi nomadi e pescatori - i non meglio identificati "barbari" - con la cieca presunzione di chi crede di cercare in questo modo la "verità", è, in quanto rappresentante dell'Impero, lui stesso complice dell'ottusità del potere. Ed è quasi per riparare a tanta violenza che si prenderà cura di una giovane mendicante barbara resa cieca dalle torture e infine la ricondurrà al villaggio nelle montagne tra la sua gente. Ma per il suo gesto il magistrato dovrà subire l'umiliazione del carcere e la tortura.
La "caduta in disgrazia" del magistrato e quella di David Lurie hanno molto in comune: diventati "vittime" loro malgrado ambedue si collocano fuori dalle regole sociali del consorzio umano. E c'è un chiaro parallelismo nel loro passaggio dal torpore iniziale al riconoscimento dell'umanità del diverso. Ma sono cambiati i tempi della Storia, e se il prezzo da pagare per il magistrato di Aspettando i barbari per avere accettato un'altra verità sono l'ignominia e la follia, per il protagonista di Vergogna la conoscenza del dolore sarà di per sé una forma di riparazione.



Coetzee, J. M., Vergogna, Einaudi , 2000
Coetzee, J. M., Aspettando i barbari, Einaudi , 2000
recensioni di Prasannarajan, S. L'Indice del 2000, n. 11

Si prova profondo sgomento, ma anche un certo senso di sollievo, quando si arriva all'ultima riga della nuova opera di J.M. Coetzee, Vergogna, un romanzo sulla verità e la riconciliazione scritto dal più sofisticato conoscitore di anime di tutto il Sudafrica, il Dostoevskij di Città del Capo.
C'è una sorta di suggestiva cupezza nel suo modo di scrivere, da Aspettando i barbari a Life and Times of Michael K (1983) a Foe (1986) a Il maestro di Pietroburgo (1994), da eletto redentore delle regioni oscure. Anche Vergogna è un libro cupo, che persegue con furia l'idea di redenzione, un romanzo sospeso tra violenza e riconciliazione.
"Io descrivo perversioni della verità. Scelgo strade tortuose e conduco bambini in luoghi oscuri. Seguo il danzare della penna". Sono parole dell'immaginario Dostoevskij di Il maestro di Pietroburgo, e valgono anche per Coetzee stesso. Vergogna descrive alla perfezione la perversione della verità del nuovo Sudafrica, ma definirlo un romanzo politico sarebbe una semplificazione eccessiva. Per Coetzee, viaggiatore nelle regioni oscure, il politico non è che un accessorio dell'esistenziale. La verità in questo romanzo non è assoluta, e il processo di riconciliazione che vi è tracciato non ha molto a che fare con il consueto percorso di colpa e pentimento. In questa storia di due violenze sessuali e del silenzioso e autorigenerante procedere della riconciliazione, la condizione di vittima non è monopolio di alcuna razza, e il processo di guarigione non segue il copione scritto dalla Storia.
Nadine Gordimer, il cui immaginario è fortemente determinato dal colore della sua pelle e dal periodo storico in cui vive, ha scritto: "Lo scrittore bianco deve decidere se rimanere fedele all'ordine sociale dei bianchi ormai in declino (anche come dissidente, se non procede oltre questa posizione, rientra seppur da scettico in quest'ordine) o se schierarsi senza remore per l'ordine che sta lottando per prendere vita. E dichiararsi favorevole a quest'ultimo è solo l'inizio.Se questo vale per tutti i bianchi, vale ancora di più per uno scrittore. Lo scrittore deve trovare il modo per riconciliare l'inconciliabile dentro di sé, e per costruire un rapporto con la cultura di una comunità dai parametri completamente nuovi, che non è razziale ma che nasce da un impianto razziale, e che è guidata dai neri".
Gordimer, probabilmente la scrittrice bianca più nota del Sudafrica, rappresenta lo stereotipo del redentore sudafricano: il suo è lo stile favorito da questo paese senza giustizia che traduce la scorrettezza della storia nel linguaggio della correttezza sociale.
La dissidente privilegiata, la scrittrice bianca che ha lottato contro l'apartheid, è riuscita anche a vincere il Premio Nobel per la letteratura, dato che l'impegno sociale, o forse la correttezza politica, sono qualità letterarie consone all'estetica dell'Accademia Svedese. La storia sudafricana, un racconto a base di colpa e odio, di resistenza e pentimento, è il canovaccio ideale per qualunque sociologo capace di scrivere romanzi, come Nadine Gordimer. Romanzi in cui l'essere bianchi è un fatto più politico che esistenziale, romanzi deformati da nobili intenti.
Coetzee è invece un romanziere sudafricano bianco che si rifiuta di essere un ingegnere sociale, ed è uno scrittore che si rifiuta di offrire scelte limpide, in bianco e nero.
Coetzee è più dostoevskijano che didattico, e Vergogna rappresenta il perdono ritrovato in un paese di desolazione.

© "Biblio", traduzione dall'inglese di Monica Di Biagio.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

J. M. Coetzee

1940, Città del Capo

John Maxwell Coetzee è uno scrittore sudafricano di lingua inglese, ma di discendenza afrikaner. Nel 2003 viene insignito del Premio Nobel per la Letteratura.Nelle sue opere narrative ha attaccato il sistema dell'apartheid e condannato il colonialismo nei suoi vari esempi storici, trovando il giusto equilibrio tra esigenza di denuncia e attenzione alle necessità tecniche ed estetiche del romanzo. Il suo esordio letterario avviene nel 1974 con Deserto, al quale fanno seguito Nel cuore del paese (1977), Aspettando i barbari (1980), Storia di una fattoria africana (1983), Foe (1986).Coetzee esplora nuovi territori letterari con Il Maestro di Pietroburgo (1994), Torna all’attualità con il romanzo Vergogna (1999, vincitore del Booker Prize; pubblicato in Italia nel...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore