L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2003
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Assolutamente confermo i pareri positivi che già ho espresso per i primi due libri della saga di Sarti Antonio. Lettura molto scorrevole, facile e che porta il lettore al centro della storia, facendolo partecipe delle indagini. credo che seguirò a leggere i libri di machiavelli...a Sarti Antonio ci si affeziona!!!
Anche questo terzo libro della saga del questurino Sarti Antonio è molto bello. Mette in mostra tutti i pregi del Macchiavelli giallista: ironia, scrittura sincopata, divertita e divertente, capacità di coinvolgere e lasciare incollati alla pagina. Qui più che mai Macchiavelli si addentra nei portici di Bologna e nelle vite dei suoi abitanti, facendone emergere tutti gli aspetti più nascosti e intimi. Da leggersi, per rispettare la cronologia, dopo "fiori alla memoria".
Sarti Antonio ha lasciato una chiara impronta sul "giallo all'italiana" per cui chi si è cimentato successivamente nel genere ha inevitabilmente raccolto un po di questo personaggio. Dei quattro di Macchiavelli ristampati da Einaudi negli ultimi anni, questo "Ombre sotto i portici", è probabilmente quello ruscito meno bene ma sicuramente merita di essere letto; la trama non è avvincente come gli altri e manca qualcosa al finale per essere un po più incisivo. Interessante e particolare l'idea di portare se stesso, in veste di uno sceneggiatore/scrittore spiantato, nella trama del romanzo. Sarti Antonio non solo incontra il suo creatore Loriano Macchiavelli ma riesce anche a trovare il modo per fargli passare una notte in prigione: probabilmente vuole solo fargli pagare l'idea di aver creato Sarti Antonio schiavo della colite.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore