L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Molto si scrive e si scriverà sulle trasformazioni socioculturali portate dalla rete. Formenti l'ha fatto con chiarezza ed efficacia ammirevoli. Nelle prime sessanta pagine del libro assai dense vengono illustrate le strategie di potere economico legate alle nuove tecnologie. Risulta fondamentale la capacità di elevare i propri prodotti al rango di "standard". E da questo punto di vista il "vincitore pigliatutto" nel settore del software come è noto è la Microsoft di cui Formenti ricostruisce la genesi (in un contesto originario di "condivisione" delle conoscenze) la sfida all'impero monopolistico della Ibm e la formazione di un nuovo monopolio (attraverso una sorta di enclosure del sapere precedentemente condiviso) determinato dalla creazione di "uno stile culturale un linguaggio un modo di pensare che informa di sé la giornata lavorativa e il tempo libero di milioni di persone". Dovendosi misurare con il fenomeno di Internet e con una cultura "nemica del copyright e intrisa di utopie sociali" quale è quella hacker la Microsoft ha messo in atto una campagna di colonizzazione della rete a partire dalla guerra contro il browser Netscape vinta dal monopolio high tech di Bill Gates integrando il proprio browser Explorer nel sistema operativo di Windows. Dopo l'11 settembre l'amministrazione Bush abbandonando ogni impegno in materia di antitrust e inasprendo le leggi sul copyright ha reso ulteriormente difficile la sopravvivenza dell'etica hacker che aveva caratterizzato la fase pionieristica del web contraria alla "proprietà intellettuale" e favorevole al libero scambio delle informazioni (il "comunismo delle idee"). Rischiando forse di sopravvalutare i risvolti politici delle innovazioni digitali l'autore sostiene che sia in atto dunque un tentativo di bloccare la nascita di un "sistema mondiale aperto" e di impedire la vera globalizzazione.
Giovanni Borgognone
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore