L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2003
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Cos'è la giustizia? Ognuno ha la sua visione/concetto di giustizia? Con le concezioni formali e procedurali si stabilisce non "cosa sia" la giustizia ma "come sia possibile" che i singoli pervengano a definirla senza cadere in errore! E' una parola vuota, una maschera? Un desiderio di ciò che non esiste? Nel male dell'innocente sta il prezzo dell'ingiustizia. La giustizia arriva alla forzatura nella legalità, rispetto alla libertà di coscienza socratica. Che concezione si hanno di giustizia? distributiva o retributiva oppure (è preferibile quella) riconciliativa/ricostitutiva? Infatti è un nodo da riallacciare ("ryb" del diritto antico ebraico) nell'umanità, col perdono. Fin qui Zagrebelsky. Per C.M. Martini la giustizia "è più forte del conflitto delle interpretazioni" anche perchè "non c'è vera e definitiva giustizia in questo mondo": occorre quindi cambiare il cuore e assumere la croce come perdita di sé. Il valore della giustizia ha uno spessore, un carattere metafisico. Alla fine è meglio oltrepassare queste argomentazioni e interpretazioni, cercando "prima il regno di Dio e la sua giustizia" solo così avremo un "resto (..) in aggiunta" (Mt.,6,33). "il resto sarà dato a ciascuno da quello Spirito che si muove nel fondo del cuore dell'uomo e che, pur prendendo nomi diversi, spinge ogni persona umana alla ricerca di un po' più di giustizia e di umanità".
Esiste una definizione universale di "giustizia"? Ponendosi questa domanda, il prof. Zagrebelsky effettua una breve, ma intensa analisi sul significato attribuito al concetto di giustizia nel corso dei secoli presso le più importanti correnti filosofiche, per giungere alla conclusione che non esiste né forse potra mai esistere una definizione oggettiva valevole in ogni tempo e in ogni luogo. Probabilmente, conclude il relatore nella sua intensa e dotta relazione, l'unico dato certo della giustizia è che essa nasce non tanto da una astratta definizione, quanto dalla concreta esperienza del suo opposto, vale a dire dell'ingiustizia. Proprio l'esperienza dell'ingiustizia e il nostro senso di ribellione alla stessa sembrano essere il motore primo che ci spinge per tutta la vita a ricercare un contenuto universale al concetto di giustizia. Forse si tratta di un lavoro improbo, senza apparente esito, ma già l'attivarsi in questa ricerca e il rifiutare l'ingiustizia nell'esperienza quotidiana è un passo importante per la creazione di un mondo e di una esistenza più coerenti ... alla giustizia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore