L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2004
Anno edizione: 2014
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un classico della storia del pensiero europeo con risvolti non solo epistemologici, ma anche pedagogici ed etici. Sin dal 1917, nella prima conferenza su "La scienza come professione" Weber metteva in guardia gli intellettuali sulla differenza tra il sistema accademico nordamericano e quello tedesco, e sulla maggior libertà di ricerca esistente nel primo a differenza della plutocrazia regnante nel secondo, come, del resto, nei sistemi accademici di tutta Europa fino ai nostri giorni. A fronte di una pletora di pubblicazioni pedagogiche, Weber afferma in poche righe che il saper insegnare, vale a dire saper esporre chiaramente i problemi scientifici, è un dono ed è raro che un buon insegnante sia anche un buon ricercatore! Nel 1919 la seconda conferenza su "La politica come professione" pone al centro dell'interesse del sociologo la necessità di individuare quelle che sono le caratteristiche fondamentali del buon politico. Dopo una pregnante riflessione sul potere, sia esso tradizionale, carismatico o legale, e sullo Stato, inteso come gruppo di uomini che avoca a sé l'uso legittimo ed esclusivo della forza, Weber afferma che tra le caratteristiche del politico devono essere: la passione, la lungimiranza e il senso di responsabilità, circostanza che gli permette di definire la classica distinzione tra etica dei principi ed etica della responsabilità, entrambe, tuttavia, necessarie per l'azione politica.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore