L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gabriella, garofano e cannella. L'azione del romanzo si svolge nel ricco porto provinciale di Ilhéus negli anni venti, nello stato di Bahia. Ilheus serve come un importante punto di distribuzione ed esportazione del cacao, il principale prodotto della regione. Il romanzo racconta due storie: la prima è la storia d'amore tra Nacib Saad, siriano e proprietario del Bar Vesuvio, e Gabriella, una ragazza del “Sertão” bellissima, mulatta, del colore della cannella e dal profumo di garofano. La seconda racconta la lotta politica tra i vecchi possidenti (fazendeiros) e latifondisti delle terre del cacao, guidati dal clan Bastos, e le nuove leve, innovatrici e moderniste, guidate da Mundhinho Falcao, un ricco e giovane uomo di San Paolo. Bel romanzo con due racconti paralleli e indipendenti.
carino, un libro che si legge bene e che a tratti mi ha incuriosito...soprattutto nella descrizione di questa società fondata sulla produzione del cacao e su regole arcaiche...particolare la protagonista gabriella, personaggio alquanto originale. consigliato
Tra i piaceri della vita quelli della tavola e quelli del letto sono certamente tra i più celebrati dalla letteratura mondiale, soprattutto negli ultimi tempi caratterizzati dall'inflazione di narrativa esplicitamente erotica e dall'affollamento televisivo di trasmissioni sulle prelibatezze culinarie. Tuttavia, la maestria con la quale Jorge Amado riesce a farli apprezzare entrambi in un solo colpo, o in un solo corpo, quello di Gabriella, non ha eguali. Ancora più sorprendete, del resto, è il fatto che in brasiliano «fare l'amore» e «mangiare» si traducano con lo stesso termine, «comer», quasi per sigillare quel connubio ed esprimere insieme, in una sola parola, il senso più corporeo dei piaceri dell'esistenza. Si rimane delusi, tuttavia, se si pensa che una sola donna, in questo caso Gabriella, come in altri capolavori usciti dalla penna di Amado, sia la protagonista del romanzo, poiché anche la giovane Malvina e la conturbante Gloria potrebbero rivendicare la loro parte. A differenza di tanta letteratura contemporanea dal contenuto esplicitamente e quasi volgarmente erotico, Amado sa trasferire sulla carta una serie emozioni che mettono in circolo tutti i sensi, dalla vista, che si bea della pelle mulatta di color cannella, all'olfatto, che assapora delicatamente il profumo di garofano e i manicaretti della cucina brasiliana, fino all'eros, quello più nobile e delicato che ristora e appaga al tempo stesso. Ma non è tutto qui, quello di Amado è anche un inno alla libertà della donna, alla determinazione femminile che reclama indipendenza al di là di qualsiasi giudizio morale, e lo fa all'interno di un contesto caratterizzato pesantemente da un becero e vetusto maschilismo: Gabriella, Malvina e Gloria diventano così l'emblema della liberazione femminile e il vero segno del progresso all'interno di un'arcaica società brasiliana.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore