Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gabriella garofano e cannella - Jorge Amado - copertina
Gabriella garofano e cannella - Jorge Amado - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Gabriella garofano e cannella
Disponibilità immediata
14,50 €
14,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,50 € 7,98 €
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-52% 14,50 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
5,80 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
7,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,50 € 7,98 €
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-52% 14,50 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
5,80 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
7,25 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Solelibri
Chiudi
ibs
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Solelibri
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Gabriella garofano e cannella - Jorge Amado - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Gabriella dal profumo di garofano e dal colore di cannella, mulatta sinuosa che non cammina ma balla, che non parla ma canta, è arrivata con tanti altri emigranti dall'interno del sertão sul litorale, per non morire di fame. È arrivata a piedi, danzando sulla terra riarsa fino a Ilhéus per la gioia e la dannazione dell'arabo Nacib. Selvatica e spontanea, incapace di tutto fuorché d'amare e cucinare, la scalza Gabriella assiste senza molto capire agli intrighi della cittadina, ai mutamenti sociali, all'evoluzione della mentalità, alle beghe che scoppiano tra i fazendeiros per la supremazia nel mercato del cacao.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria F.lli Montarolo S.n.c. Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2
2005
Tascabile
21 marzo 2005
506 p.
9788806173555

Valutazioni e recensioni

4,13/5
Recensioni: 4/5
(23)
5
(12)
4
(7)
3
(1)
2
(1)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Rigus68
Recensioni: 4/5
Bella miscela di garofano e cannella

Gabriella, garofano e cannella. L'azione del romanzo si svolge nel ricco porto provinciale di Ilhéus negli anni venti, nello stato di Bahia. Ilheus serve come un importante punto di distribuzione ed esportazione del cacao, il principale prodotto della regione. Il romanzo racconta due storie: la prima è la storia d'amore tra Nacib Saad, siriano e proprietario del Bar Vesuvio, e Gabriella, una ragazza del “Sertão” bellissima, mulatta, del colore della cannella e dal profumo di garofano. La seconda racconta la lotta politica tra i vecchi possidenti (fazendeiros) e latifondisti delle terre del cacao, guidati dal clan Bastos, e le nuove leve, innovatrici e moderniste, guidate da Mundhinho Falcao, un ricco e giovane uomo di San Paolo. Bel romanzo con due racconti paralleli e indipendenti.

Leggi di più Leggi di meno
betty
Recensioni: 3/5

carino, un libro che si legge bene e che a tratti mi ha incuriosito...soprattutto nella descrizione di questa società fondata sulla produzione del cacao e su regole arcaiche...particolare la protagonista gabriella, personaggio alquanto originale. consigliato

Leggi di più Leggi di meno
Michele Lucivero
Recensioni: 4/5

Tra i piaceri della vita quelli della tavola e quelli del letto sono certamente tra i più celebrati dalla letteratura mondiale, soprattutto negli ultimi tempi caratterizzati dall'inflazione di narrativa esplicitamente erotica e dall'affollamento televisivo di trasmissioni sulle prelibatezze culinarie. Tuttavia, la maestria con la quale Jorge Amado riesce a farli apprezzare entrambi in un solo colpo, o in un solo corpo, quello di Gabriella, non ha eguali. Ancora più sorprendete, del resto, è il fatto che in brasiliano «fare l'amore» e «mangiare» si traducano con lo stesso termine, «comer», quasi per sigillare quel connubio ed esprimere insieme, in una sola parola, il senso più corporeo dei piaceri dell'esistenza. Si rimane delusi, tuttavia, se si pensa che una sola donna, in questo caso Gabriella, come in altri capolavori usciti dalla penna di Amado, sia la protagonista del romanzo, poiché anche la giovane Malvina e la conturbante Gloria potrebbero rivendicare la loro parte. A differenza di tanta letteratura contemporanea dal contenuto esplicitamente e quasi volgarmente erotico, Amado sa trasferire sulla carta una serie emozioni che mettono in circolo tutti i sensi, dalla vista, che si bea della pelle mulatta di color cannella, all'olfatto, che assapora delicatamente il profumo di garofano e i manicaretti della cucina brasiliana, fino all'eros, quello più nobile e delicato che ristora e appaga al tempo stesso. Ma non è tutto qui, quello di Amado è anche un inno alla libertà della donna, alla determinazione femminile che reclama indipendenza al di là di qualsiasi giudizio morale, e lo fa all'interno di un contesto caratterizzato pesantemente da un becero e vetusto maschilismo: Gabriella, Malvina e Gloria diventano così l'emblema della liberazione femminile e il vero segno del progresso all'interno di un'arcaica società brasiliana.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,13/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(12)
4
(7)
3
(1)
2
(1)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Jorge Amado

1912, Pirangí, Bahia

Jorge Amado è stato uno scrittore brasiliano. L’impegno sociale e politico che ispira i primi romanzi ha il suo supporto in una vita di militante di sinistra che gli procurò più volte il carcere e l’esilio e infine l’elezione a deputato del partito comunista brasiliano. Nel 1946 ottenne il premio Stalin per la letteratura. Amado si affermò giovanissimo con Il paese del carnevale (O pais do carnaval, 1931), in cui già si delinea la sua fisionomia di narratore realista, incline a una sorta di populismo romantico, legato alla gente e ai problemi della sua terra bahiana; seguirono Cacao (Cacau, 1933), Sudore (Suor, 1934), Jubiabá (1935), Mar Morto (1936), Capitani della spiaggia (Capitaes da areia, 1937), Terre del finimondo (Terras do...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore