L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un approccio storiografico decisamente datato. Il tono e' allo stesso tempo piu' tecnico di quanto un non-musicista possa capire ma troppo soggettivo e personalistico (a volte sfacciatamente umorale!) per un "addetto ai lavori". Qualche curiosita': tre parole, contate, di cenno x Rachmaninoff contro tyre righe per Antonio Bazzini; nemmeno citati nomi cone Marais e Biber!
Un po' troppo stringato e didascalico
Non esistono “Storie” (della musica, dell'arte, della filosofia, ecc...) oggettive, prive di contraddizioni, assolute, attuali o fuori moda: ogni libro è scritto tenendo sempre presente aspetti storico-sociali differenti, metodologie interpretative personali, principi estetico-concettuali difformi. Questa breve storia della musica non è sicuramente un testo per musicologi accademici, per storici di stampo positivistico o per studenti snob. Il testo di Mila non si presenta come il libro dei libri, magari destinato ad ottenebrare le storie sacre dei classici (e scontati) mostri sacri; non si presenta, tra l’altro, sotto vesti mendaci bensì nel segno onesto della semplicità, sobrietà e chiarezza. Rammento che una storia della musica implica sempre delle considerazioni estetiche, ovvero delle riflessioni metastoriche lontane da assiomi filologici criptici o dogmi teoretici. Neppure le grandi enciclopedie glorificate dalla tradizione spiccano per la loro scientificità... Non vedo dunque perché il gusto morboso dell’ “inconfutabile” e del “tutto” debba emergere in un libro di poche centinaia di pagine. La breve storia della musica di Massimo Mila? Un libro come pochi, un libro ricco di spunti gradevoli per riflettere e apprendere, un libro da consultare soprattutto quando la verità dei testi DOC è così strana e vuota da sembrare falsa...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore