Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Breve storia della musica - Massimo Mila - copertina
Breve storia della musica - Massimo Mila - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Breve storia della musica
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 3,50 €
-20% 15,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-31% 13,00 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
Spedizione 3,50 €
-20% 15,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-31% 13,00 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria La Chiave
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Chiudi
Breve storia della musica - Massimo Mila - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2005
Tascabile
484 p.
9788806173661

Valutazioni e recensioni

3,43/5
Recensioni: 3/5
(7)
5
(2)
4
(1)
3
(2)
2
(2)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

roberto
Recensioni: 2/5

Un approccio storiografico decisamente datato. Il tono e' allo stesso tempo piu' tecnico di quanto un non-musicista possa capire ma troppo soggettivo e personalistico (a volte sfacciatamente umorale!) per un "addetto ai lavori". Qualche curiosita': tre parole, contate, di cenno x Rachmaninoff contro tyre righe per Antonio Bazzini; nemmeno citati nomi cone Marais e Biber!

Leggi di più Leggi di meno
Anna
Recensioni: 3/5

Un po' troppo stringato e didascalico

Leggi di più Leggi di meno
Antonio Caputo
Recensioni: 4/5

Non esistono “Storie” (della musica, dell'arte, della filosofia, ecc...) oggettive, prive di contraddizioni, assolute, attuali o fuori moda: ogni libro è scritto tenendo sempre presente aspetti storico-sociali differenti, metodologie interpretative personali, principi estetico-concettuali difformi. Questa breve storia della musica non è sicuramente un testo per musicologi accademici, per storici di stampo positivistico o per studenti snob. Il testo di Mila non si presenta come il libro dei libri, magari destinato ad ottenebrare le storie sacre dei classici (e scontati) mostri sacri; non si presenta, tra l’altro, sotto vesti mendaci bensì nel segno onesto della semplicità, sobrietà e chiarezza. Rammento che una storia della musica implica sempre delle considerazioni estetiche, ovvero delle riflessioni metastoriche lontane da assiomi filologici criptici o dogmi teoretici. Neppure le grandi enciclopedie glorificate dalla tradizione spiccano per la loro scientificità... Non vedo dunque perché il gusto morboso dell’ “inconfutabile” e del “tutto” debba emergere in un libro di poche centinaia di pagine. La breve storia della musica di Massimo Mila? Un libro come pochi, un libro ricco di spunti gradevoli per riflettere e apprendere, un libro da consultare soprattutto quando la verità dei testi DOC è così strana e vuota da sembrare falsa...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,43/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(2)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Massimo Mila

Massimo Mila (Torino, 1910-1988) fu uno dei maggiori musicologi italiani. Compagno di studi di Cesare Pavese e Norberto Bobbio, fu antifascista militante e più volte incarcerato dal regime. Docente a contratto al Conservatorio e poi all’Università di Torino, ha pubblicato numerosi saggi principalmente sul classicismo viennese, sul melodramma e sul primo Novecento. È stato critico de l’Unità, L’Espresso e La Stampa. Nel 2010 il Saggiatore ha pubblicato Nulla di oscuro tra noi, il suo carteggio con Luigi Nono, a cura di A.I. De Benedictis e V. Rizzardi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore