L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
219 p. ; 20 cm. RIF. LIBR. EINAUDI . . . Ottimo (Fine). . . .
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non lo si può definire di certo un libro, è un libricino senza nessuna pretesa. Mi di dispiace di averlo preso per leggere solo delle banalità.
La dimostrazione della esistenza di Dio procede sulla falsariga della verità sul teorema di Godel: Gödel,dimostra che un sistema logico coerente, che ha le capacità espressive dell'aritmetica elementare, contiene un enunciato per il quali, in quel sistema, non esiste né una dimostrazione della sua verità, né una dimostrazione della sua falsità. Il teorema di Gödel costruisce effettivamente un enunciato che non può essere dimostrato né può essere dimostrata la sua negazione. Tale enunciato, può essere interpretato come l'affermazione che esso non è dimostrabile.Pertanto è stato dimostrato matematicamente che Dio esiste nella stessa misura on cui il teorema di Godel è valido (verità indimostrabie)
a parziale rettifica di quanto si dice sotto c'è un precedente storico di dimostrazione logica del dogma, è dato da Anselmo di Aosta che sulla questione ontologica di Dio è geniale (meno sulla dimostrazione della necessità che Dio si incarnasse, nel Cur Deo Homo). Anche i classici greci dimostrano l'ontologia di Dio. Certo i 'dettalgi' della rivelazione passano anche attraverso un dogma, ma i dogmi sono questione che nasce tra uomini e sempre dopo le rivelazioni storiche, gli uomini devono capirsi col loro linguaggio. Oddifredi sta un poco inferocito e forse perde il lume della ragione, o forse vuole vendere, beato (è il caso di dirlo) lui! Per chi vuole libri seri veda Thiessen, "il Gesù storico", uno scienziato vero, che sta sopra le parti ed è capace di non scrivere fesserie. Oddifredi scrive libri facili quanto supercifiali ad una critica storico-filosofica.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore