L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nei libri di storia scolastici i 10 mesi d’esilio all’Elba di Napoleone (N.) sono a malapena accennati, una vuota parentesi nella sua vita. Invece in questo romanzo storico si scopre che in questo periodo (dal 4 maggio 1814 al 28 febbraio 1815, data della sua fuga) N. è stato un vulcano d’attività, intento a costruire strade, piantare alberi, progettare nuove colture agricole, incrementare la produzione delle miniere di ferro, tenere una contabilità più che dettagliata, pianificando ogni spesa per bilanciarle con le entrate. Così in questo microcosmo (o micro-regno) si trova racchiusa tutta la vita di N. e si scoprono gli aspetti variegati e molteplici della sua personalità. E anche la sua umanità, cortese e simpatetico con gli elbani, prodigo di marenghi d’oro in soccorso della parte povera della popolazione. E anche qui si fa proseliti e incrementa il culto della sua personalità, che negli anni del suo regno non è mai venuto meno. Perfino l’arcigno Acquabona, promosso a bibliotecario, che aveva accolto N. con odio profondo (bollandolo come il Sanguinario, il Grande Beccaio, il Diavolo, l’Orco) è costretto a cambiare il suo giudizio al punto di provarne ammirazione e di decidere di partire anche lui per l’ultima impresa di N., anche se sarà la disfatta di Waterloo (per colpa della pioggia e del pantano, non certo per le strategie inglesi!). Alla chetichella, N. ordisce una fitta tela di trame con i simpatizzanti in Francia e pianifica abilmente la sua fuga: si dileguerà con un piccolo esercito di 1300 uomini e con i fedeli Drouot, Cambronne, Wagram, Roitelet, Tauris, che saranno con lui fino alla fine. Il tomo è ben strutturato, con una conoscenza profonda della storia e della geografia elbana. Qua e là Ferrero si perde in inutili rivoli e depistaggi che appesantiscono il racconto (un taglio del 10-15% sarebbe stato benefico). Il suo giudizio vira al negativo ma non dimentichiamo che N. fu l’antesignano dei moti del ’48 che scossero le fondamenta di tutta Europa!
Libro splendido, scritto divinamente. Assaporando l'Elba e le vite degli Elbani travolti per l'ennesima volta dall'impeto della storia, il libro si articola sul persistente contrasto delle diverse personalità che convivono in N. e fra quella dello stesso e di Martino Acquabona, narratore e, suo malgrado, bibliotecario del Bonaparte; in sostanza, un contrasto fra chi nella vita (propria e altrui) ha svolto il ruolo del protagonista e chi da spettatore. A dispetto della forma, che è quella del romanzo storico, risulta un testo estremamente meditativo. Lascia il segno.
Altissimo il livello di scrittura di Ernesto Ferrero in questo magico libro , di non facile approccio, ma di atmosfere linguistiche rare. L' unica pietra di paragone, a mio avviso, potrebbe essere lo stile della Yourcenar. Si viene presi dal fascino della figura di Napoleone attraverso parole pesate, calibrate, importanti.Nessuna è lì per caso. Il testo trasuda la competenza linguistica e filologica dell' autore. E' un libro dopo la lettura del quale si è cresciuti dentro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore