L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Buona l'dea di associare un elemento della Tavola Periodica ad ogni breve episodio: molti di questi flash sono afferenti alla sua vita professionale di chimico, per cui il legame c'è davvero..... Mestiere freddo e asettico che rende abbastanza asettica anche la descrizione di episodi che avrebbero potuto essere finalizzati a muovere ben altre emozioni: e questo è un punto di merito per l'Autore. Il primo approccio non invita a proseguire la lettura; ma superato questo si procede via via più coinvolti nel lucido ragionamento di Levi, sino alla strepitosa conclusione, l'episodio "Carbonio", che in comune con gli altri ha solo la genesi del titolo
Primo Levi pubblica in Italia nel 1975, ma la mia edizione è del 2008, questa raccolta di storie, in somma parte autobiografiche, legate assieme da alcuni elementi chimici che creano un file rouge narrativo per niente scontato e a tratti affascinante. Primo Levi cerca e trova, fin dagli inizi degli studi di chimica, un qualcosa che avesse un significato sempre, nel lavoro come nella vita. Non una facile ricerca, quella di conoscere e carpire gli schemi che si celano dietro gli elementi, ma una volta svelati, c'era la certezza che quel tale elemento avrebbe sempre reagito nella stessa maniera. Molto bella l'intervista di Philip Roth del1986 in appendice.
Conoscevo già ''Se questo è un uomo'' e ''La tregua''. ''Il sistema periodico'' è stato una piacevolissima scoperta per me, che apprezzo moltissimo lo stile asciutto e diretto di Primo Levi.Ho scoperto con emozione di aver guardato dalle stesse finestre, quando ero studente, da cui Levi vedeva il parco del Valentino. Geniale l'idea di ripercorrere la sua vita, prima e dopo l'olocausto, attraverso 21 elementi chimici, ognuno dei quali è in qualche modo legato a un periodo della sua vita, piacevole o meno. Lo si può leggere come una biografia, nella sua intierezza o come appunto l'insieme di 21 capitoli separati, ma uniti dallo stesso filo logico. Per chi come me é piemontese e ama la chimica, è una lettura sempre piacevole e mai stanca, ma questo può essere valido per tutti. Piccolo grande Capolavoro, lo consiglio a tutti!!!!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore