L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nel libro Odifreddi dice di occuparsi di paradossi istituzionali, non di quelli della vita quotidiana,che riguardano le nostre abitudini più inveterate e le più viscerali credenze.E'un libro che trovai appassionante quando lo lessi anni fa, per cui ogni tanto lo riguardo per certi argomenti.Alcuni schematismi mi sembrano un pò semplicistici, vedi il confronto tra surrealismo psicanalisi e religione,ma meritano comunque riflessione.Tanti temi si ritrovano in più libri di Odifreddi, e di come alcuni vengono trattati si trovano anche critiche sparse nel web, ad esempio a proposito di una argomentazione di Huskell Curry.Io non ho gli studi per esprimere pareri sulla logica o sulla matematica, ma in generale mi fido di Odifreddi, che al di là di tutto fa spesso appello al buon senso. Il mio buon senso mi porta a concordare spesso con le sue idee, anche in materia religiosa, ed a farmi apparire le tesi dei suoi oppositori vacue come fantasmi nella nebbia.Per cui consiglio volentieri la lettura di questo testo.
Questo è il secondo (e probabilmente ultimo) libro di Odifreddi letto dal sottoscritto. Il testo si propone di evidenziare (e di spiegare) tutta una serie di paradossi perfidamente nascosti un po' in tutti gli ambiti umani: matematica, arte, filosofia, linguaggio, scienza e via dicendo. L'intento di spaziare a 360 gradi ha avuto come conseguenza il fatto che alcuni paradossi risultano un poco... stiracchiati. Il campionario è piuttosto vasto e dunque, inevitabilmente, anche a quei paradossi che avrebbero meritato una trattazione approfondita sono state dedicate poche righe. Altra nota dolente è la scrittura: poco fluida, a volte dà l'impressione di essere quasi... stentata.
Mi aspettavo qualcosa da questo libello. Purtroppo, invece mi sono trovato a leggere un libretto. L'unica parte degna di essere letta è probabilmente quella sulle illusioni, i paradossi dei sensi, unita forse alla prefazione ed alla quarta copertina. Gratuite le parti, sparpagliate un po' a casaccio nei vari capitoli, sui presunti paradossi delle diverse religioni: partiti da premesse sbagliate (1. le contraddizioni non sono necessariamente paradossi 2. l'interpretazione sterilmente etimologica della parola "paradosso" porta l'autore a prendere più di qualche granchio), non vengono salvati da "ex falso quod libet...". Cinque capitoli su dieci un freddo elenco di presunti paradossi e nomi di filosofi conditi, purtroppo, da qualche svista logica, cosa che non ci si aspetterebbe da un matematico. Libro utile per cogliere spunti ed approfondire altrove, insipido ed a tratti irritante. Bel titolo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore