Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Una giornata di Ivan Denisovic-La casa di Matrjona-Alla stazione - Aleksandr Solzenicyn - copertina
Una giornata di Ivan Denisovic-La casa di Matrjona-Alla stazione - Aleksandr Solzenicyn - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 31 liste dei desideri
Una giornata di Ivan Denisovic-La casa di Matrjona-Alla stazione
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
ibs
Chiudi
Una giornata di Ivan Denisovic-La casa di Matrjona-Alla stazione - Aleksandr Solzenicyn - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Una giornata di Ivan Denisovic" è il libro che ha rivelato al mondo lo scrittore Solzenicyn. In un'opera di classica sobrietà, che per nitore espressivo rimanda alle dostoevskiane "Memorie di una casa morta", viene descritta per la prima volta una giornata qualsiasi in un campo di lavoro staliniano dove è rinchiuso un uomo semplice, Ivan. La stessa autonomia poetica si ritrova nei due racconti successivi. Protagonista della "Casa di Matrjona" è una povera contadina, presso la quale va a vivere un ex deportato, che mitemente subisce ripetute ingiustizie. "Alla stazione di Krecetovka" illustra invece la parabola morale di un "uomo sovietico" nel quale il germe della sospettosità staliniana s'è tanto radicato da indurlo a commettere una mostruosa ingiustizia.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Max 88
Libreria Max 88 Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2006
Tascabile
21 giugno 2006
LXII-308 p., Brossura
9788806177355

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Antonio Marini
Recensioni: 4/5

Probabilmente il mio giudizio è influenzato dal fatto che ho letto il libro ora, dopo aver letto I racconti della Kolyma di Salamov. Il mio giudizio è comunque buono, ma forse Salamov, da un punto di vista letterario, meritava ancor più il Nobel. Inoltre la traduzione risente pesantemente dell'ambiente Einaudi degli anni ''60. Non si capisce altrimenti perchè "Tovarish" = "compagno" sia ridicolmente tradotto in "cittadino". Per non parlare di alcune "stupidaggini" tipo il non mettere il segno "-" davanti alle temperature...non si comprende quindi un periodo così: " C'era un freddo che portava via le ganasce. Il gelo brumoso afferrò dolorosamente Suchov e lo fece tossire. C'erano 27 gradi nell'aria e trentasette in Suchov. Chi l'avrebbe spuntata". Cribbio 27 gradi nell'aria: piena estate. Andrebbe ritradotto meglio.

Leggi di più Leggi di meno
valentina
Recensioni: 5/5

Ironia che produce stupore, meraviglia, dolore. Saggezza e resistenza etica senza nessuna retorica: questo libro fa proprio quello che dovrebbero fare le storie, la letteratura! Meritatissimo Nobel.

Leggi di più Leggi di meno
mazingazeta
Recensioni: 5/5

Splendido.Tutti e 3 i racconti,incluso il più noto,sono significativi della falsità con la quale il cosiddetto realismo socialista russo abbia contribuito alla disgregazione delle tradizioni rurali,religiose,e di paese,in Urss. Solzenicyn:un anti-marxista e un esempio di intransigenza sotto censura sistematica a causa di queste sue opere. Se trovate il libro con la prefazione di Sinatti sulla sua vita meglio ancora.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Aleksandr Solzenicyn

1918, Kislovodsk

Aleksandr Solzenicyn è stato uno scrittore russo. Nasce da una famiglia discretamente agiata. Il padre muore pochi mesi prima della sua nascita in un incidente di caccia. La madre si trasferisce col piccolo a Rostov-sul-Don. Nel 1924, a causa degli espropri ordinati dal regime, i due si trovano a vivere in condizioni di grande indigenza. Aleksàndr riesce però a perseverare negli studi, fino al conseguiemento di una laurea in matematica nel 1941. È in quello stesso anno che si arruola come volontario nell'Armata Rossa e viene inviato sul fronte occidentale. Riceve un'onorificenza.Nel febbraio del 1945, però, a causa dell'intercettazione di una sua lettera in cui critica duramente l'operato di Stalin, viene arrestato.Trasferito nella prigione moscovita della...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore