L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
dal libro emerge che il marcio in Italia è iniziato molto presto, con il fallimento della SFI che fu il primo impegno di Ambrosoli nel lontano 1962. Da allora il marcio è rimasto, anzi si è ingrandito fino a toccare tutti gli appalti pubblici e tutte le banche. Solo che ora i ladri si sono fatti più furbi e soprattutto di uomini come Ambrosoli non ce ne sono più. Al massimo c'è qualcuno che apre bocca per diventare famoso ma senza riuscire a scalfire il vero potere cioè la corruzione generalizzata.
I nostri ragazzi dovrebbero leggerlo per sapere come agisce un uomo perbene e per conoscere gli anni di piombo. Consigliato.
Questo libro è un classico e lo è per tutti, essendo adatto alla lettura da parte di chiunque, raro esempio di chiarezza, semplicità e sobrietà. Vorrei ricordare le parole esemplari (citate nelle pagine finali) di un giornalista, Marco Vitale:"L'assassinio di Ambrosoli è il culmine di un certo di fare finanza, di un certo modo di fare politica, di un certo modo di fare economia. I magistrati inseguano gli esecutori e i mandanti. Ma dietro a questi vi sono i responsabili, i responsabili politici. E questi sono tutti coloro che hanno permesso che la malavita crescesse e occupassi spazi sempre più larghi nella nostra vita economia e finanziaria; questi sono gli uomini politici che definirono Sindona salvatore della lira e si comportarono di conseguenza; (...) sono i governatori della banca d'Italia che permisero che i Sindona penetrassero tanto profondamente nel tessuto bancario italiano, pur avendo il potere e il dovere di fermarli per tempo; sono i partiti che presero tangenti formate da denari rubati ai depositanti sapendo esattamente che di questo si trattava; (...); sono tutti quelli che da vent'anni al vertice della politica e dell'economia, hanno perso persino il senso di cosa sia la professionalità, cioè il subordinare la propria fetta di potere, piccola o grande che sia, agli scopi dell'ordinamento, delle istituzioni, della propria arte o professione, all'interesse del pubblico".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore