L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ovviamente non tutti, in Italia, sono in grado di leggere un fumetto e capirlo. Si tratta di un linguaggio di enorme complessità, che richiede familiarità con una gran quantità di codici molto diversi fra loro, il cui apprendimento deve essere sviluppato nell'infanzia e, ormai da molti anni (almeno 25), il fumetto (variegato e di qualità) per bambini è quasi scomparso nel nostro Paese. La lettura di un saggio di questo tipo, quindi, può essere decisamente difficile per adulti che non abbiano col linguaggio della letteratura disegnata la familiarità necessaria. Ma se non avete queste difficoltà di lettura, il libro del Maestro Will Eisner è uno strumento di efficacia ineguaglibile per fare luce su un falso dagli effetti disastrosi (I Protocolli dei Saggi di Sion, servì, modificato rispetto all'originale sviluppato dalla polizia zarista, come ispirazione per il Mein Kampf di Hitler, con le conseguenze che tutti conoscono bene) che, nonostante ormai si sappia da molto tempo che si tratta di un falso, ancora oggi viene diffuso, ad arte, da integralisti e nazisti di vario genere per diffondere nel mondo odio antisemita. Il Complotto, quindi, non è solo uno dei capolavori della letteratura disegnata, ma un libro da leggere e da diffondere, come antidoto al veleno dell'odio razziale.
L'impostazione fumettistica non mi si addice, quindi temo che il mio giudizio possa essere influenzato da questo tipo di impostazione; ciò non pertanto mi sembra che la comprensione e la ricerca delle fonti siano sacrificati alla suggestione dell'immagine che non credo sia assolutamente necessaria per lo svolgimento di un tema così avvincente e così ben descrivibile con il solo ricorso alla verità storica. Ottimo per i più giovani appassionati di bandes dessinées.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Per tutta la mia carriera ho sempre raccontato storie usando l'arte del fumetto. Ora che quest'arte è universalmente accettata anche nell'ambito della letteratura popolare si presenta l'opportunità di contrastare questa propaganda con un linguaggio più accessibile. La mia speranza è che questo lavoro possa contribuire a distruggere quest'inganno terrificante. Si conclude così la prefazione di Will Eisner al suo ultimo lavoro terminato un mese prima di morire. Eisner è un monumento nel mondo del fumetto è l'uomo che ha scritto il più diffuso manuale per aspiranti fumettisti e soprattutto quello che ha inventato la graphic novel il romanzo a fumetti capace di dare dignità artistica e letteraria a un genere prima relegato nell'ambito del puro divertimento. Con Il Complotto però Eisner si è spinto oltre la graphic novel nell'ambito della ricostruzione storica e della denuncia di uno dei falsi antisemiti più celebri di tutti i tempi I protocolli dei savi di Sion. Il fumetto ripercorre tutta la storia del falso documento prodotto dai servizi segreti russi riadattando un testo di Maurice Joly originariamente scritto come accusa contro Napoleone III. Eisner mostra quindi come nonostante i Protocolli siano stati dichiarati un falso dal Times fin dal 1921 il presunto complotto ebraico contro tutti i governi del mondo sia stato impiegato non soltanto dai nazisti ma anche in seguito ogni qualvolta in qualche parte del mondo ci sia stato un rigurgito di antisemitismo. E purtroppo nonostante questo coraggioso e bellissimo fumetto – che potrà essere usato utilmente nelle scuole per affrontare un soggetto altrimenti considerato ostico dai ragazzi – i protocolli sono ben lontani dall'avere esaurito il loro impatto nefasto anche perché come dice Umberto Ecco nell'introduzione al volume: Non sono i Protocolli a produrre antisemitismo è il profondo bisogno di individuare un Nemico che spinge a credere ai Protocolli.
Chiara Bongiovanni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore