Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Il corpo del nemico ucciso. Violenza e morte nella guerra contemporanea - Giovanni De Luna - copertina
Il corpo del nemico ucciso. Violenza e morte nella guerra contemporanea - Giovanni De Luna - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Il corpo del nemico ucciso. Violenza e morte nella guerra contemporanea
13,75 €
-45% 25,00 €
13,75 € 25,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
13,75 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
13,75 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il corpo del nemico ucciso. Violenza e morte nella guerra contemporanea - Giovanni De Luna - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Tra il 1900 e il 1993 sono state censite 54 guerre, l'autore rilegge questo secolo di orrori incentrando la sua analisi a partire dalle vittime. I corpi diventano la principale fonte storiografica e avvicinano lo storico alla comprensione più compiuta della realtà della guerra, di cui i morti rappresentano il concreto prodotto finale. Dalle teste mozzate dei boxer in Cina alla guerra in Iraq, l'autore si sofferma sulle guerre principali e più sanguinose, mettendo in evidenza tratti comuni e vicende storico-militari anche molto distanti l'una dall'altra, ma accomunate dal grado di violenza sui corpi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
28 febbraio 2006
XXVIII-302 p., ill. , Rilegato
9788806178598

Valutazioni e recensioni

3,4/5
Recensioni: 3/5
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

MC
Recensioni: 5/5

Dai commenti mi pare che nessuno abbia colto il senso più ampio di un'opera che non pretende certo di elaborare letture inedite del nesso morte-guerra, ma semmai evidenziare la forza di un'altra dicotomia (più contemporanea e meno indagata, almeno fino all'epoca), quella tra Storia (la sua lettura) e immagine fotografica.

Leggi di più Leggi di meno
Texas79
Recensioni: 3/5

Mi pare che, più che sul nesso scontato tra Guerra e Morte, l'autore tenda a mettere in evidenza quello tra Guerra e Crudeltà gratuita. Tutte le guerre sono crudeli, ma non tutte le crudeltà sono gratuite. In un tempo in cui siamo spettatori così distratti dei tanti dolori del mondo, non credo faccia male cercare di scuoterci un pò dal torpore, per ricordarci che uccidere "il nemico" e infierire su di esso senza rispetto non sono propriamente la stessa cosa. Un buon libro, ben scritto e di agevole lettura, nonostante il tema

Leggi di più Leggi di meno
Filippo
Recensioni: 2/5

Da Omero a Platone ("solo i morti hanno visto la fine della guerra") fino alle vignette satiriche del 1914 in cui la Morte conficcava una spada nel cuore dell'Europa, la guerra è sempre stata considerata come l'estrema jattura dell' umanità, e mai a nessuno era venuto in mente finora di presentare il "nesso indissolubile" tra la guerra e la morte come una novità cui dedicare un saggio. Ma anche questo è un sintomo dei tempi: i "lettori colti" di un tempo sono sempre piu' rari e gli autori si trovano nelle condizioni di dover spiegare potenzialmente tutto a chi non sa potenzialmente niente. A proposito degli autori, comunque, potrebbe essere loro d'aiuto la massima do Goethe: "tutti i pensieri geniali sono già stati pensati: proviamo a ripensarli", invece di inventare l'acqua calda.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,4/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Allo studioso che abbia il coraggio di accettare questa sorta di sfida – di fatto poi non eludibile per chi voglia dare compiutezza al proprio percorso di indagine – si aprono orizzonti del tutto nuovi tra i quali ad esempio il penetrare l'analisi della violenza e della morte nella guerra contemporanea attraverso l'analisi della vicenda del corpo del nemico ucciso. Un corpo la cui valenza simbolica si costituisce nell'immaginario individuale e collettivo di ogni società in conflitto e si fa a sua volta fonte un corpo che può essere interrogato oltre che attraverso le narrazioni di scrittori e giornalisti militari storici e cronisti anche spingendosi tra le righe delle schede anamnestiche e autoptiche dei medici legali e soprattutto tra le strutture visive delle immagini nelle quali quei corpi sono nella loro stragrande maggioranza "messi in posa sceneggiati esposti alla luce per essere fotografati".
Il saggio si sforza di parlare di guerra di morti e di corpi tracciando un percorso che dalla Cina di inizio Novecento teatro della "rivolta dei boxer" giunge fino al conflitto in Iraq di questi giorni passando attraverso tutte le guerre del secolo che hanno stroncato cento milioni o forse più di esistenze. "Quella che ci si propone – scrive De Luna – di fatto è una morte di massa che non ha precedenti nella storia sia per l'imponenza delle cifre sia per le coordinate al cui interno essa si inscrive". Il dato di assoluta novità è il porre al centro di questo percorso le immagini per quanto la scelta si riduca poi a proporre quattordici esempi – tredici nel testo e uno in copertina – e a raccontare invece attraverso le parole centinaia e forse migliaia di altre immagini.
Ben sappiamo del resto che dal loro apparire le cosiddette nuove fonti storiche (immagine e suono) hanno posto in modo sempre più pressante il problema della loro reale divulgazione nella saggistica. Non si possono cioè raccontare a parole immagini o descrivere i suoni senza al tempo stesso dare a essi uno spazio adeguato e significativo di riproposizione delle loro effettive peculiarità comunicative e informative. In tutta evidenza appaiono così alla lettura del saggio le difficoltà di indagare adeguatamente i caratteri della nuova documentazione per cui agli storici oggi accade di frequente ad esempio di sovvertire le intenzionalità del fotografo (chi ritrae il corpo dell'ucciso spesso non lo vive affatto come nemico bensì come vittima); di non entrare nel merito delle strutture visive delle immagini e del loro occhieggiare modelli di rappresentazione spesso consolidatisi da secoli; di rinunciare a interrogarsi sistematicamente sulle talvolta inesplicabili ragioni per cui una certa immagine sia venuta a trovarsi in un determinato archivio; o più banalmente per citare un'immagine proposta dal volume di scambiare per una messa in scena la posa intorno al patibolo del boia e dei testimoni ufficiali dell'esecuzione come nel caso dell'immagine di Cesare Battisti impiccato dagli austriaci nel fossato del castello di Trento il 12 luglio 1916.
Rimane comunque intatta per chi ha la volontà di scegliere questo percorso la forza metodologica derivante dall'interrogare in modo nuovo e diverso le immagini non relegandole a un ruolo di cornice illustrativa. Fatto questo sicuramente ancora non comune. E vorremmo sottolinearlo richiamando un ulteriore esempio: la curiosa coincidenza dell'uscita del saggio con l'arrivo all'attenzione degli studiosi ad esempio dei volumi di un'imponente opera dedicata alla Storia della Shoah affidata alla cura di un qualificato comitato scientifico internazionale (Utet 2005). In quest'ultima Storia però la riflessione sulle immagini non è affidata a uno storico o alla cura delle istituzioni scientifiche di conservazione dei materiali a cui si attinge bensì a una agenzia fotografica nota anche per la molteplice attività editoriale ed espositiva dei materiali che distribuisce ma il cui compito istituzionale o ragion d'essere rimane quella di vendere immagini. Curiosa coincidenza certo ma al tempo stesso contrasto che non è possibile immaginare ricomposto.

De Luna con generosa ingenuità a proposito di questo tipo di immagini non a caso scrive: "Il caso più struggente e inquietante è certamente quello legato alla documentazione fotografica attualmente disponibile sui lager nazisti. Lo storico che si avvicina a quelle immagini lo fa con una sorta di timore reverenziale consapevole che si tratta di un corpus documentario che appartiene alla storia dell'umanità e di trovarsi ai margini di un ‘buco nero' in cui rischia di precipitare sia il suo abito professionale che la propria dimensione esistenziale: al confronto con quei documenti non è consentita nessuna ingenuità metodologica nessun compiacimento narrativo; in questo caso la stessa verifica del ‘vero' e del ‘falso' l'asse portante di ogni ‘critica delle fonti' tende a superare il significato che le si attribuisce all'interno della metodologia della ricerca storica per assumere una portata molto più ampia legata a un dibattito che sfiora le ragioni ultime della nostra civiltà".

Gli impulsi alla riflessione ma al tempo stesso il disagio per una proposta che spesso si fonda su un linguaggio non ancora condiviso in pieno e quindi facile a generare fraintendimenti credo caratterizzeranno inevitabilmente la discussione intorno alle tesi di De Luna. È importante insomma che intorno a questi temi si apra un serio dibattito. Il saggio pone infatti indirettamente anche un altro importante problema di metodo.

"Il Novecento – vi si afferma – è stato il secolo della violenza di massa ma è stato anche il secolo della produzione di massa dei consumi di massa dei mezzi di comunicazione di massa della partecipazione politica di massa. È proprio il condividere la specificazione ‘di massa' che rende inestricabile il groviglio tra violenza produzione consumi mezzi di comunicazione forme della partecipazione politica ideologie attribuendo a questo intreccio i tratti di una ‘contemporaneità' dalle linee marcatamente identificabili e irriducibile anche alla contigua ‘età moderna'". Ora dal punto di vista della centralità in questa analisi della documentazione visiva la riflessione condotta sul corpo del nemico ucciso può costituire il promettente avvio il punto di partenza forte per un indispensabile approfondimento intorno agli immaginari visivi individuali e collettivi in cui le peculiarità e le specificità delle singole fonti devono essere affrontate con piena consapevolezza. Si tratta infatti di indagarne con sistematicità le interazioni reciproche e di contestualizzarle correttamente nei processi di conoscenza e nei meccanismi di costruzione della comunicazione.

Al termine di questo cammino che non sarà né semplice né breve si potrà forse considerare finalmente compiuto il percorso di costituzione dei singoli statuti di fonte per tutta la cosiddetta documentazione contemporanea (immagini suoni e memorie artificiali) e soprattutto si potrà considerare non solo doverosa e naturale una scrittura dell'elaborazione storiografica che sappia dispiegarne le specificità utilizzare e valorizzare le singole fonti nella stessa pienezza con cui esse interagiscono con l'esperienza personale e con quella dei tessuti sociali.

Adolfo Mignemi

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Giovanni De Luna

Giovanni De Luna è docente di Storia contemporanea all'Università di Torino. Ha collaborato alla «Stampa» e a «Tuttolibri» ed è autore di varie trasmissioni radiofoniche e televisive. Tra i suoi titoli ricordiamo: Donne in oggetto. L'antifascismo nella società italiana (1995), La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo (2004), Storia del Partito d'Azione (2006), Il corpo del nemico ucciso (2006), Le ragioni di un decennio (1969-1979) (2009), La repubblica del dolore (2011), Una politica senza religione (2013), La Resistenza perfetta (2015). Per Einaudi ha inoltre curato L'Italia del Novecento. Le fotografie e la storia (2005-2006), La Repubblica inquieta (2017), Juventus. Storia di una passione italiana....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore