Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
I fatti. Autobiografia di un romanziere
Disponibilità immediata
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,58 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,58 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
I fatti. Autobiografia di un romanziere - Philip Roth - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
fatti. Autobiografia di un romanziere

Descrizione


Un forte esaurimento nervoso spinge Philip Roth a ricapitolare la propria vita. E, per la prima volta, lo fa in un testo apertamente autobiografico. Ma può un romanziere limitarsi a raccontare i fatti, nient’altro che i fatti?

Philip Roth invia una lettera a Nathan Zuckerman – protagonista di molti suoi libri e alter-ego per eccellenza – chiedendogli se valga la pena pubblicare il testo che gli allega. Sono pagine autobiografiche che l’autore di Pastorale americana ha scritto a seguito di una crisi emotiva ed esistenziale che lo ha condotto a un ripensamento tanto della sua letteratura, quanto della sua vita. L’autore si concentra su cinque snodi del suo percorso esistenziale: l’infanzia protetta e circondata dall’affetto dei genitori negli anni Trenta e Quaranta, l’educazione alla vita americana durante gli anni universitari, il tormentato rapporto con la persona piú arrabbiata del mondo («la ragazza dei miei sogni»), lo scontro con l’establishment ebraico seguito alla pubblicazione di Goodbye, Columbus, fino alla scoperta, negli scatenati anni Sessanta, del lato piú folle del suo talento che lo porterà a quel capolavoro che è Il lamento di Portnoy. I fatti è l’autobiografia non convenzionale di uno scrittore non convenzionale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
26 febbraio 2013
203 p., Rilegato
9788806178956

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(6)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mel
Recensioni: 4/5

Sottile autobiografia di Roth, che rivela i primi fatti della sua vita, insieme ad altri che son dietro i suoi primi romanzi, in una lunga lettera al suo caro Zuckerman, personaggio delle sue opere che più gli somiglia. Il modo è interessante, la storia forse meno, o almeno fino a che non prendere la parola Zuckerman, solo allora viene fuori l'acume, l'ironia, l'intelligenza di philip roth. Solo nelle parole della sua creatura diventa veramente biografo di se stesso, rivelando la vera storia delle sue ragioni, delle sue intenzioni. Libro dunque interessante, sia per i fatti narrati, sia per l'arguzia con cui tutto quello che viene raccontato è subito dopo capovolto.

Leggi di più Leggi di meno
mary
Recensioni: 5/5

Scrivere come potere taumaturgico, come bisogno per uscire fuori da una disistima profonda. Roth non dà enfasi alla sua autobiografia, sembra un entomologo. La scrittura è sempre una panacea contro gli sbandamenti del cuore, contro l’odio e l’amore. La parte migliore. Lo stile di Roth, unico e bellissimo, è tradotto con maestria da Vincenzo Mantovani.

Leggi di più Leggi di meno
Giuseppe Russo
Recensioni: 3/5

La sensazione che ricavo dalla lettura di questa falsa autobiografia, dopo aver letto tanti romanzi di Roth, è che fosse un esercizio di cui lui sentiva il bisogno (forse su suggerimento del suo analista, visto che in quel periodo era in cura per lo stress postoperatorio di una peritonite che lo aveva messo a dura prova anche mentalmente) ma i suoi lettori molto meno. Dal modo in cui racconta porzioni selezionate del proprio passato, infatti, non si fa luce sui momenti decisivi della trasformazione dell'uomo in autore, e nemmeno si penetra nel sottosuolo che dovrebbe contenere l'energia che lo ha spinto in quella direzione. Non che lo scopo potesse essere quello di saperne di più su di lui, ma almeno di capire qualcosa in più sulla sua vicenda di uomo, quello sì. E in sostanza ciò non accade, il che è una delusione. Sa poi di puro artificio l'idea di fingere una replica della sua creatura Zuckerman, la cui voce va ad aggiungersi al coro di quanti ciriticano continuamente l'autore; al massimo, in questo modo, si trova la conferma che Philip Roth - almeno per molti anni della sua vita - ha sentito gravare sulla sua testa in modo eccessivo il giudizo altrui. Ma anche questo era già noto! «La mia ipotesi è che tu abbia scritto così tante metamorfosi di te stesso da non sapere più né chi sei né chi sei mai stato» (p. 169), scrive il falso alter ego. Ecco, forse non è il caso di continuare un'indagine del genere che, oltre a rivelarsi impossibile, finisce per risultare inutile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

"Da bambino credevo ingenuamente che avrei sempre avuto un padre al fianco, e la verità sembra essere che sempre lo avrò."

Philip Roth ci ha abituati a inseguire i continui giochi di specchi tra vita e narrazione disseminati all'interno dei suoi romanzi; così fitti che spesso il confine tra invenzione romanzesca e autobiografia si annulla. Roth è un uomo schivo ma non si è mai risparmiato nascondendosi dietro ai suoi personaggi, muovendosi e parlando come loro, in maniera più o meno evidente. In alcuni romanzi compaiono personaggi che si chiamano addirittura Philip Roth ma non sono Philip Roth. La trasfigurazione letteraria è inevitabile. Nathan Zuckerman, il suo alter-ego più noto e più riuscito, appare nei romanzi sia come narratore che come protagonista, complicando ulteriormente i piani della finzione. 

Anche nei Fatti, Roth si nasconde dietro il suo personaggio. I fatti non è solo un'autobiografia, ma l'autobiografia di un romanziere, e un romanziere come Roth, della cui vita reale sappiamo tutto e niente, non può certo limitarsi a raccontare i fatti. Quando ci racconta la sua adolescenza non possiamo evitare di pensare che sia uno dei suoi personaggi a parlare. Esattamente come quando dietro le storie dei suoi personaggi non possiamo evitare di pensare alla sua biografia, a lui in quanto uomo. Così, quando in apertura immagina di scrivere una lettera a Nathan Zuckerman, chiedendogli un'opinione sull'opportunità di pubblicare I Fatti, è come se volesse ribadire di nuovo la vittoria della fiction, ricordandoci che ci stiamo raccontando storie e che nient'altro conta.

In seguito a una crisi emotiva ed esistenziale che lo ha condotto all'esaurimento, Roth è obbligato a ripensare la sua vita e la sua letteratura. In questo romanzo autobiografico, dunque, interroga il suo passato cercando di stringere i fatti nel nodo di un'ipotesi persuasiva che chiarisca il significato della sua storia. 

Roth isola cinque momenti significativi della sua vita: l'infanzia felice e tranquilla nella comunità ebraica di Newark negli anni Trenta e Quaranta, circondata dall'affetto dei genitori; l'educazione alla vita americana durante gli anni universitari e i primi racconti; l'indipendenza a Chicago e il tormentato rapporto con Josie, una ragazza sfrontata, dotata di una perversa immaginazione, capace di tutto - la nemesi di Roth, eppure proprio "la ragazza dei sogni" che diventerà sua moglie, di cui racconta in La mia vita di uomo; lo scontro con l'establishment ebraico in seguito alla pubblicazione di Goodbye, Columbus; la separazione da Josie, un nuovo amore, la maturazione del talento che lo porterà al Lamento di Portnoy, il romanzo che determinò tutte le sue scelte negli anni Settanta. 
In mezzo a tutto questo bellissimo racconto ci sono le trame di tanti romanzi. Dell'anzianità del padre, Roth scriverà in un altro romanzo autobiografico, Patrimonio. Una storia vera (anche qui vediamo come il titolo giochi sul rapporto tra narrazione e vita). "Esistere significa, per me, essere il Philip della mamma, ma, nei difficili rapporti col mondo e le sue botte, la mia storia prende il via dal fatto che all'inizio fui il Roth di papà", scrive, analizzando il collegamento viscerale che lo unisce alla madre e il senso del dovere, l'ostinazione, l'illusione, il risentimento e la devozione che ha ereditato dal padre. Del rapporto con le donne della sua vita invece recano traccia quasi tutti i suoi scritti.

Chiude il libro una bellissima lettera di Zuckerman che risponde a Roth: "Ho letto il manoscritto due volte. Ecco la risposta sincera che chiedi: non pubblicarlo; te la cavi molto meglio scrivendo di me che facendo una cronaca «fedele» della tua vita. [...] Nella fiction puoi essere molto più sincero senza doverti continuamente preoccupare di fare del male a qualcuno. [...] Il tuo dono non consiste nell'impersonare la tua esperienza ma nel personificarla, nell'incarnarla nella rappresentazione di una persona che non sei tu. Tu non sei l'autore di un'autobiografia, sei un personificatore". È una lettera bellissima sulla scrittura e sul potere della finzione. Di nuovo le parole più autentiche e intense Roth le affida a Zuckerman.

Recensione di Sandra Bardotti


Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Philip Roth

1933, Newark, New Jersey

Philip Roth (Newark 1933 - Manhattan 2018) è stato uno scrittore statunitense. Figlio di ebrei piccolo-borghesi rigorosamente osservanti, ha fatto oggetto della sua narrativa la condizione ebraica, proiettata nel contesto urbano dell’America dell’opulenza. I suoi personaggi appaiono vanamente tesi a liberarsi delle memorie etniche e familiari per immergersi nell’oblio dell’attualità americana: di qui la violenta carica comica, ironica o grottesca, che investe anche le loro angosce. Dopo un primo, felice romanzo breve, Addio, Columbus (1959), e i meno incisivi Lasciarsi andare (1962) e Quando Lucy era buona (1967), Roth ha ottenuto la celebrità con Lamento di Portnoy (1969).Dopo Il grande romanzo americano (1973, riedito in Italia da Einaudi nel...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore