L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro illuminante
Buono, ma un po' pochino. Il piglio è quello giusto e il furore sacrosanto, però qualche idea in più non avrebbe guastato. Pazienza. Accontentiamoci, godiamoci la fine dello strutturalismo e della semiotica e attendiamo che qualche cranio più giovane del signor Lavagetto ci apra uno spiraglio sul futuro. Da leggere, comunque.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Scritto ben prima che un manipolo di fiammanti "Meridiani" Mondadori a prezzo stracciato invadesse le edicole, contendendo il terreno ad altre reincarnazioni dell'eterno modello "Pléiade", questo pamphlet di Mario Lavagetto prende le mosse dal fenomeno delle varie "biblioteche" di "capolavori" proposte con successo al pubblico italiano, da quotidiani e settimanali, nell'arco degli ultimi tre anni. Siamo veramente di fronte - come ha scritto "la Repubblica" - a "un risultato di grande interesse dal punto di vista culturale"? Lavagetto avanza in proposito alcune serie riserve che è difficile non condividere. Quanti di quei volumi, piovuti nelle case degli italiani un po' casualmente, non scelti né particolarmente desiderati dal loro potenziale lettore, troveranno la strada per forzare la sua pigrizia, per farsi leggere veramente? E le coraggiose collezioni economiche, come i "Grandi Libri" Garzanti, che offrivano nuove, accuratissime edizioni di classici maggiori e minori, come reggeranno alla concorrenza dei "cloni" da edicola, creati riciclando, a prezzi da superliquidazione, fondi buoni e meno buoni di cataloghi illustri?
Considerando che a questa alluvione di testi corrisponde una sorta di simultanea eclissi della critica, sempre più spesso confinata in collane specialistiche mantenute in vita con finanziamenti ministeriali e destinate agli studenti universitari, Lavagetto si chiede se non ci troviamo di fronte alla realizzazione caricaturale di un malaugurato auspicio di George Steiner. Esasperato dal proliferare di una saggistica letteraria sovrabbondante, presuntuosa e autoreferenziale, Steiner auspicava in Vere presenze (1990) l'avvento di una "città del primario", da cui fossero banditi l'interpretazione e il commento, per lasciar spazio al religioso ascolto delle opere nella loro nuda, verginale essenzialità. La descrizione offerta da Steiner di una letteratura secondaria succube di mode transitorie e di tecnicismi mal digeriti, degradata nel linguaggio e ispirata più dalle esigenze di carriera accademica degli autori che da seri orientamenti di ricerca, non è smentita da Lavagetto, che ha pagine particolarmente felici sulla "chirurgia standardizzata" degli epigoni tardivi dello strutturalismo e sui loro vani quanto frenetici tentativi di acchiappare al volo l'autobus di ogni nuova disciplina e metodologia.
Non è dunque tanto la pars destruens dell'utopia di Steiner ad essere qui confutata, quanto il suo auspicato esito positivo: il mito di un possibile accesso alle opere letterarie senza alcuna mediazione esegetica. È un mito che ricorda un poco la concezione che della lettura aveva Ruskin, concezione contro la quale il giovane Proust partì lancia in resta in un saggio famoso. Per Ruskin, la lettura altro non era che una forma più elevata di conversazione: frequentare i grandi autori significava disporsi ad accoglierne il verbo armati di buona volontà, di buona fede e d'inesauribile ammirazione. Proust preferiva invece, anche nei confronti dei classici, un atteggiamento meno rispettoso. Dai testi interrogati e sollecitati voleva far emergere il disegno nascosto e ricorrente di una visione sottaciuta del reale, impressa nella forma letteraria dal pensiero dell'autore, spesso al di là delle sue intenzioni deliberate.
Proust e James sono, in certo qual modo, i numi tutelari di questo volumetto, che, dietro la maschera seducente del pamphlet, è soprattutto un'accorata, elusiva, elegantissima autobiografia intellettuale. Le loro voci sono tra i punti di riferimento costanti di un percorso che, lasciatisi alle spalle positivismo e crocianesimo, attraversa psicoanalisi, marxismo e strutturalismo, accogliendone impulsi, istanze e fermenti, ma rifiutando dogmatismi, irrigidimenti e semplificazioni. Il punto d'arrivo non è certo una formula o una ricetta, ma una lezione di metodo complessa e sfumata. Come il protagonista del racconto di James La cifra nel tappeto , il critico deve, per Lavagetto, cercare nei testi letterari, con una puntigliosità che rasenta l'ossessione, "l'essenziale, ciò che li rende degni di essere scritti". Si tratta di individuare "qualcosa che c'è, che è nel testo e che ne determina - invisibile - il funzionamento".
È una scelta metodologica che naturalmente non esclude, né invalida, altre prospettive che, dalla storiografia letteraria allo studio morettiano dell'evoluzione dei generi, le sono in qualche modo complementari. Una scelta i cui esiti non sono mai garantiti né i procedimenti automatici; perché sullo sfondo è sempre presente la lezione di Debenedetti, che impone al critico l'ascolto di un "rintocco" enigmatico e precario. "Il rintocco che ci avverte di essere sulla strada buona, quello che si sprigiona dal fondo, dalla fabbrica, dalle oscure officine del destino, e ci garantisce che il verso che leggevamo, o il romanzo, o il capitolo di romanzo ha arricchito la nostra conoscenza del destino, cioè del senso e dei fini della vita".
Mariolina Bertini
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore