Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 41 liste dei desideri
I fratelli Karamazov
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
I fratelli Karamazov - Fëdor Dostoevskij - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
fratelli Karamazov

Descrizione


I tre figli di Fedor Karamazov, un vecchio malvagio e dissoluto, sono molto diversi tra loro. Dmitrij, detto Mitja, odia il padre perché vuole conquistare col suo denaro Grusenka, una bella mantenuta da lui amata. Ivan è un filosofo dell'ateismo e un raffinato intellettuale. Alesa, il più giovane, è novizio in un convento e si trova costretto a tornare a casa per il precipitare degli eventi. Infine un quarto figlio illegittimo è Smerdiakov, epilettico e tenuto in casa come un servo. Il vecchio viene ucciso, è accusato del delitto Mitja, ma Smerdakov confessa a Ivan di essere lui il colpevole, poi si impicca. Mitja viene condannato ai lavori forzati, Ivan è colpito da una febbre cerebrale, Alesa riprende con alcuni giovani la via della spiritualità.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Copertina plastificata. Pagine integre. paperback 1081 9788806179168 Molto buono (Very Good) .

Immagini:

I fratelli Karamazov

Dettagli

2005
Tascabile
XLVIII-1033 p., Brossura
9788806179168

Valutazioni e recensioni

4,83/5
Recensioni: 5/5
(40)
5
(36)
4
(2)
3
(1)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giovanni
Recensioni: 5/5

Davanti al l'immensità di quest'opera, è bene cominciare finalmente a frequentare il silenzio.

Leggi di più Leggi di meno
Luca Rossi
Recensioni: 5/5

Il miglior libro che abbia mai letto. Non lasciatevi spaventare dalla lunghezza del tomo: le pagine scorrono, lasciando il lettore immerso nella narrazione. Sebbene la trama sia abbastanza intricata, quel che è tanto più affascinante quanto più interessante è notare come essa sia lo spunto per dare l'avvio a riflessioni più ampie sull'animo umano, sul problema religioso, sul rapporto uomo-Dio. È un vero e proprio manuale di introspezione psicologica: l'opera è incentrata sui dialoghi e l'autore non mette mai in bocca parole ai personaggi senza descrivere i sentimenti che essi provano nel pronunciarle; egli scava la psicologia umana fin nelle sue parti più recondite, fino alla ricerca dei pensieri di un omicida, di un folle, di un malato. Interessanti a mio avviso anche la parte finale del libro in cui quest' ultimo sembra diventare un giallo nel processo in seguito all'uccisione di Fedor Pavlovic e la presenza di alcuni "racconti nel racconto", come la vicenda di Iljusa o l'agiografia dello starec Zosima. Che dire poi del capitolo "Il grande Inquisitore"? È l'apoteosi dell'autore, l'acme della sua speculazione filosofico-religiosa. Insomma: lettura consigliatissima.

Leggi di più Leggi di meno
Luca Deiana
Recensioni: 5/5

Uno dei migliori libri che abbia mai letto. Una trama semplice usata come terreno per esprimere tutta la filosofia di dostoevskij. Epocale

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,83/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(36)
4
(2)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Fëdor Dostoevskij

1821, Mosca

Fëdor Dostoevskij è stato un autore russo, considerato uno dei pensatori e romanzieri più influenti dell'Ottocento. Figlio di un medico, un aristocratico decaduto stravagante e dispotico, crebbe in un ambiente devoto e autoritario. Nel 1837 gli morì la madre, da tempo malata, e Dostoevskij venne iscritto alla scuola del genio militare di Pietroburgo, istituto che frequentò controvoglia, essendo i suoi interessi già risolutamente indirizzati verso la letteratura (risalgono a quegli anni le sue prime letture importanti: Schiller, Balzac, Hugo, Hoffmann). Diplomatosi nel 1843, rinunciò alla carriera che il titolo gli apriva e, lottando con l’indigenza e con i disagi di una salute cagionevole, cominciò a scrivere: il suo primo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore