L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2005
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2013
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ottimo libro da consigliare anche se la prima parte mi è sembrata un pò slegata dalla seconda, cioè il filo conduttore è sempre lo stesso, ma la prima metà del libro in realtà funge solo da introduzione a quella che secondo me è la vera storia e che è rappresentata nella seconda metà. I dialoghi, anche se scritti in maniera anomala, sono favolosi!Da leggere.
che mito ! dopo averci illustrato vizi e debolezze umane senza nessuna pieta'... ci lancia un messaggio di una commovente dolcezza : l'amore puo' essere piu' forte della morte
oltre a tutte le trovate geniali e divertenti, malgrado di parli di morte, merita un 5 per la grande ironia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Come sarebbe la vita senza la morte? L'eternità senza interruzione? è questo il paradossale scenario del nuovo romanzo di José Saramago. Il grande scrittore portoghese, Premio Nobel per la letteratura del 1998, immagina un mondo fantastico dove una morte "latitante" getta nel caos l'ordine naturale delle cose, concedendosi un lungo sciopero. Per farla breve, nessuno muore più: è il trionfo della sovrappolazione, l'affollamento delle strutture ospedaliere, il collasso economico, persino il tracollo del senso religioso. Fino a quando la ribelle torna farsi viva, dopo sette mesi d'assenza, per riprendere, inesorabile, il suo compito. Il lavoro da sbrigare è molto, la lista d'attesa da smaltire lunghissima, ma la morte non si perde d'animo e comincia ad agire avendo cura di informare della fine imminente i soggetti da lei prescelti con inequivocabili missive scarlatte. Tutte le lettere arrivano a destinazione tranne una, rinviata per ben tre volte al mittente. è indirizzata a un violoncellista che vive in solitudine con il suo cane, riservando ogni momento della sua vita alla musica. Per conoscere quest'uomo, l'unico in grado di evitarla, la morte decide di trasformarsi in una donna e di consegnargli personalmente la lettera. Si introduce di soppiatto nella sua casa, lo ascolta mentre suona e accade l'impossibile
Come spesso avviene nei libri dello scrittore (Cecità e Saggio sulla lucidità sono due esempi per tutti), la trama del romanzo poggia su una vicenda di fantasia non priva di suspense, in cui non mancano esiti imprevedibili e sconcertanti. Questa storia surreale, persino nella sua forma sintattica caratterizzata da periodi lunghissimi, libero uso della punteggiatura e dialoghi non virgolettati, propone temi e interrogativi di grande umanità e attualità. Ancora una volta la narrativa visionaria dell'autore riesce a farci sorridere e nello stesso tempo ci spinge a riflettere, riconducendosi alla realtà. Tuttavia "il tono non è una riflessione filosofica o ontologica sulla morte come spiega Saramago a proposito del suo libro - . Il tono è ironico, sarcastico. Non è nemmeno un'ipotesi, è una situazione assurda
. Organizzo una situazione impossibile e ho bisogno che il lettore accetti la mia proposta. Se lo fa, vi posso assicurare che tutto diventa implacabilmente logico."
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore