Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mi spezzo ma non m'impiego. Guida di viaggio per lavoratori flessibili - Andrea Bajani - copertina
Mi spezzo ma non m'impiego. Guida di viaggio per lavoratori flessibili - Andrea Bajani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Mi spezzo ma non m'impiego. Guida di viaggio per lavoratori flessibili
Attualmente non disponibile
5,94 €
-45% 10,80 €
5,94 € 10,80 € -45%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 10,80 € 5,94 €
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 10,80 € 5,94 €
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Mi spezzo ma non m'impiego. Guida di viaggio per lavoratori flessibili - Andrea Bajani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Li chiamano lavoratori precari e invece sono turisti instancabili, viaggiatori sempre pronti a partire per una nuova eccitante vacanza dalla disoccupazione. Sono i lavoratori "atipici", diventati ormai cosi tanti da potersi considerare i più tipi tra i lavoratori in circolazione. Sono gli ex co.co.co., i neo co.pro., le Partite Iva, gli interinali, i tempi determinati. Sono trentenni che vivono come adolescenti tra altri adolescenti, ragazze che nascondono la gravidanza per non perdere il lavoro, uomini e donne non più giovani che finiscono in un call center a dire "Buongiorno sono Marco".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
Tascabile
2 maggio 2006
VI-149 p., Brossura
9788806180720

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

cannonito giuseppa
Recensioni: 5/5

rido, rido anch'io fino alle lacrime. impiegata regionale con posto sicuro e che si occupa di fondi comunitari, ho appreso da tempo tutte le parolacce del caso. efficienza efficacia trasparenza (di cosa?). ma quando sento risorse umane penso che è troppo. quando sono nata ero una persona e voglio continuare ad esserlo per cui ai tavoli tecnici (infiniti con giovani formati e formatori, stagisti ben vestiti, per essere presentabili a fare poi solo fotocopie) dico basta urlando. sono poi la mamma di due giovani, un laureato in giornalismo e un laureando in architettura. tutto quello che è scritto nel libro calza loro a pennello e anche a me perchè investo quasi tutti i miei soldi per i loro "curricula". Anch'io laureata siciliana ho impiegato i primi dieci anni della mia vita lavoricchiando, ma sapevo che primo o poi avrei lavorato. In quei dieci anni però dicevo di essere disoccupata, nemmeno precaria. Avevo il senso del diritto ad una vita certa. Le cose cambiano solo se acquistiamo la coscienza della schiavitù e tu lo suggerisci. Perchè questo tipo di attività, spesso gratuite, hanno non solo lo scopo di arricchire dei padroni sempre più invisibili, ma anche di impegnare i giovani affinché non abbiano nè la coscienza nè il tempo per ribellarsi. Bravo, bravo, hai raccontato con atroce lucidità la tragedia del presente e al prossimo libro perchè non indizzi ad un futuro possibilmente diverso?

Leggi di più Leggi di meno
Michele Fronterre'
Recensioni: 5/5

Bajani è un giovane. E' un trentenne ed ha qualcosa da dire. Ha fatto la gavetta e questo gli conferisce autorevolezza, conferisce autorevolezza a ciò che dice. "Conoscere per deliberare" diceva Einaudi. Questa massima spesso è abusata da tanti finti liberali, per quel che mi riguarda è un monito ai Tiraboschi e Sacconi di turno che parlano di tutta la Luna conoscendo solo la faccia con cui la Luna ci guarda. Il libro è un viaggio, una corsa, fatta con i piedi scalzi, col fiatone e con tutto ciò che concerne il disagio dei giovani, e non solo, dietro alle disavventure di tutti coloro che vivono adattandosi alla precarietà del nuovo mercato del lavoro. Una prosa scorrevole, asciutta, ricca di humour bianco, rosso e nero, guida il lettore dentro call center, magazzini, linee di produzione, case editrici, e soprattutto all'interno del mondo delle società di selezione. Agli occhi di Bajani, cronista eccentrico ed ancora acerbo, le società di selezione sono delle vere e proprie sovrastrutture, quello che i manager, gli A.D, coloro che nella maggior parte dei casi non hanno mai fatto la gavetta, chiamano sistemi in outsouricing necessari per permettere all'organizzazione di concentrarsi sul core business. Come dice Bajani la lingua in fondo è miracolosa, basta cambiare il nome alle cose per farle scomparire, riapparire, farle diventare belle o brutte. Le società di selezione per Bajani organizzano viaggi, viaggi che sono interruzioni dal lavoro e/o interruzioni dalla disoccupazione. Le loro vetrine sono come quelle delle compagnie di viaggio, piene di offerte last minute irripetibili. Succulento è anche il capitolo dedicato ai percorsi formativi. Un elenco di Master improbabili, fanno prima ridere, poi arricciare talmente gli occhi che le ghiandole lacrimali iniziano a cedere, poi dal fondo dello stomaco scatenare una profonda scossa che esplode in un UUUUAAAAAAA! di rabbia verso un sistema jurassico e immorale! Grazie Bajani

Leggi di più Leggi di meno
Elisabetta
Recensioni: 5/5

Indecisa se abbandonarmi allo sconforto e versare lacrime per la situazione prospettata o farmi una bella risata per le vicende esilaranti descritte, ho optato per il compromesso di ridere fino (quasi) alle lacrime. Del resto, forse che non sono una sorta di compromesso tra il concedersi ogni tanto il lusso di una breve "vacanza dalla disoccupazione" e lo svolgere perennemente la mansione di inattività lavorativa i vari "contratti atipici" descritti dall'autore? Spirito di osservazione e umorismo degni del miglior Severgnini.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Andrea Bajani

1975, Roma

Andrea Bajani è un autore italiano. Tra i vari riconoscimenti ottenuti in carriera, ricordiamo nel 2011 il Premio Bagutta con il romanzo Ogni promessa. Nel 2008 il Premio Super Mondello, il Premio Recanati e il Premio Brancati con il romanzo Se consideri le colpe. Scrittore di romanzi e racconti, reportage, opere teatrali e traduzioni dal francese e dall'inglese, dopo aver collaborato con «L'Indice» e con l'Osservatorio Letterario Giovanile del Comune, è divenuto consulente editoriale per la casa editrice Codice. I suoi articoli sono stati pubblicati su giornali nazionali ed esteri come «La Stampa, «l'Unità», «il manifesto», il supplemento domenicale de «Il Sole 24 ore», «Libération».Tra le sue opere...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore