L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Noto che Odifreddi è personaggio molto controverso, generalmente molto odiato da una parte del "pubblico" e oltremodo lodato dall'altra parte. Poiché lo conosco poco, mi sono accostato a questo libro senza pregiudizi sul suo autore. Mi interessava la materia del libro: la logica. Purtroppo, dopo un po' di pagine interessanti quanto divertenti (far coincidere le cose è sempre qualcosa da lodare), il libro è diventato a tratti incomprensibile, a tratti noiosissimo, a tratti scadente. Il mio giudizio su "Il diavolo in cattedra" è pertanto molto, molto negativo. Non mi farò scoraggiare e proverò a leggere altri lavori di questo autore, e magari riproverò a leggere questo stesso libro sperando di cambiare opinione.
Finché parla di matematica, Odifreddi risulta chiaro e accattivante. Per contro, quando si lascia andare sconfinando in altri ambiti, risulta addirittuta ridicolo: l'affermazione su Pascal, il quale elaborò una macchina per somme e sottrazioni "prima che una lesione cerebrale (scoperta poi nell'autopsia) deviasse il suo talento scientifico sulla teologia" (pag. 242) è talmente scadente da rivelare una completa non conoscenza del grande Pascal filosofo (e presumibilmente di molte altre cose).
Il mio agnosticismo e i miei dubbi persistono:(Cosa c'era prima del Big Bang? Chi l'ha "scatenato"? E perché? Sono semplicistiche le risposte della scienza?: "Non c'era nulla. Non c'era ne' lo spazio ne' il tempo. Nessuno ha scatenato il Big Bang"). Nondimeno ritengo che Odifreddi sia un vero genio, e che il suo pensiero, ancorché non sempre totalmente condivisibile, induca a ragionare, e molto. Davvero bravo! Imperdibili le sue opere!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore