Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Candido o L'ottimismo
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
9,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Firenze Libri
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
4,95 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
9,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
4,95 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Candido o L'ottimismo - Voltaire - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Candido o L'ottimismo

Descrizione


Attraverso la parabola del povero Candido, un inguaribile ottimista, il narratore continua a "portare uno sguardo rapido su tutti i secoli, tutti i paesi, e di conseguenza, su tutte le sciocchezze di questo piccolo globo". Pubblicato a Ginevra nel 1759, e immediatamente ristampato a Parigi, Londra, Amsterdam e altre città d'Europa, Candido consente a Voltaire di perfezionare il nuovo genere letterario da lui creato, il conte philosophique. Le convulse e mirabolanti disavventure del protagonista offrono all'autore l'opportunità di dimostrare la vanità dell'ottimismo razionalista leibniziano, che vedeva realizzato nell'universo il migliore dei mondi possibili, nonché di sviluppare una straordinaria lezione di sopravvivenza alle catastrofi della natura e della storia. Un romanzo di eterna attualità, introdotto e annotato da Gianni lotti, con un'ampia Cronologia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
Tascabile
23 maggio 2006
XLI-128 p.
9788806182892

Voce della critica

Scrive Roland Barthes che Voltaire è "l'ultimo degli scrittori felici" perché "nessuno meglio di lui ha dato l'andamento di una festa alla lotta della Ragione". Al contrario, Jean Starobinski pensa che Voltaire ha scritto tutto quel che ha scritto per esorcizzare l'ansia del primo degli scrittori infelici. Molte sono le opinioni anche discordi di parecchio sulla natura della produzione testuale del solitario di Ferney. Da noi Francesco Orlando parla di uno scrittore immenso che nondimeno si è fatto veicolo di un "ritorno del regresso", mediato dall'ironia. Ma Voltaire era un uomo dei Lumi per eccellenza e noi preferiremmo parlare, come fa l'eccellente curatore, di "rivincita ludica del riso o del sorriso".
Fatto si è che con Candide (1759 e 1761) siamo ai vertici della scrittura volterriana, emblema di un certo numero di nodi e di snodi che culminano in quest'operetta di cento pagine. La linearità del racconto e la velocità del ritmo fanno tutt'uno con una certa semplificazione della problematica: ogni tema si riduce a un'antitesi tra nero e bianco (Auerbach); ma il fatto è che Voltaire – con un dire sempre brillante e quasi miracolosamente sottratto all'usura del tempo – elabora degli spazi inventivi che abbinano un appena abbozzato "vissuto" attuale e figure più astratte di esperienza, quasi surreali nella loro impossibile possibilità.
Il personaggio è quasi sempre una marionetta (si pensi alle comiche del cinema muto), l'intreccio è arbitrario, assurdo, quanto un mondo visto da un marziano (la lezione di Montesquieu e Swift), il tempo narrativo non equivale al tempo di un soggetto né a una durata descrittiva, l'accelerazione del ritmo non dissimula una certa staticità del racconto. L'azione passa attraverso forme oblique come l'ironia: allusioni, paradossi, antitesi, eufemismi, pseudocausalità, perifrasi, ellissi si dispiegano con profusione. L'arte retorica celebra i sui fasti. Scrive il curatore che "la guerra, gli autodafè, le epidemie, i terremoti, le ipocrisie dei gesuiti, la rapacità del mercante, la crudeltà dei potenti, gli inganni, le violenze, le ingiustizie, i pregiudizi sociali: tutto ciò non è meno terribilmente soverchiante nell'immagine della realtà che il racconto costruisce, e determina uno sconforto profondo che, dal travisamento ironico della scrittura, trae un risarcimento solo parziale".
Candido è soprattutto questo: una macchina retorica che mostra la violenza cieca della natura e la fragilità degli esseri umani. Se il sottotitolo del testo allude a un discorso o tema filosofico, non dimentichiamo che uno dei comprimari del racconto, sul finire della storia, narra del saggio turco che per conseguire calma e serenità aveva buttato via politica e filosofia. Autoironia volterriana? Non ci sarebbe nulla di strano in questo libro magico in cui si sostiene tutto e il contrario di tutto. Dove il precettore leibniziano Pangloss vede ordine, necessità, giustizia, Candido constata disordine, arbitrarietà, ingiustizia. Candido attraversa in lungo e in largo il mondo – sino al mitico Eldorado – senza che i personaggi via via incontrati gli possano fornire alcuna chiave possibile di interpretazione del mondo stesso, se non quella di una ripetuta conferma della disillusione universale.
Eppure in questo aureo libretto, in cui i personaggi si riducono a marionette, quanta attenzione al tema del corpo. Fa bene il curatore sottolineare la centralità del motivo corporeo nell'economia di una pantomima buffonesca e anche tragica: "Il corpo umano, in Candido, è onnipresente oggetto di torture, malattie, laceranti sollecitazioni meccaniche, dispiegato in una impressionante quanto iperbolica casistica della disarticolazione e della mutilazione". Questa figura del corpo martoriato bisogna veramente tenerla a mente, perché di lì a poco essa si farà "cosificazione" nell'opera del divino marchese (de Sade). Si capirebbe poco del Settecento francese se non si guardasse con il massimo interesse a questo motivo corporeo nell'articolazione che va da Saint-Simon a Sade. Così ci indica anche il bellissimo libro in tre volumi a cura di Alain Corbin e altri, Histoire du corps, in corso di ultimazione.
Ma è alle opere e ai giorni che ci richiama infine Voltaire: al lavoro, alla cura (Sorge) del nostro "giardino", sola attività che renda liberi e ben radicati, ben identificati. Il resto è soltanto noia o inganno. Il resto è silenzio, rotto già dai proclami narcisisti e paranoici di Jean-Jacques.
  Giovanni Cacciavillani

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Voltaire

1694, Parigi

Pseudonimo di Francois-Marie Arouet, scrittore e filosofo francese. Appartenente a una famiglia della borghesia forense, fu educato in un collegio gesuitico e avviato alla carriera legale, ma lasciò presto gli studi giuridici per dedicarsi all'attività letteraria. Le tragedie "Edipo" (1718) e "Marianna" (1725) consacrarono la sua fama. Dopo un litigio con il cavaliere di Rohan, che lo fece bastonare dai propri servitori, Voltaire cercò il duello ma finì per essere rinchiuso alla Bastiglia, nel 1726. Una volta liberato, si recò in Inghilterra dove si trattenne fino al 1729, frequentandovi le maggiori personalità della politica e della cultura. Nel 1728 pubblicà "Enriade". Rientrato in Francia, pubblicò "Le lettere filosofiche" (1734),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore