L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Dall’antichità ai giorni nostri, in Cina come altrove, senza dubbio, non c’è mai stato qualcuno che, almeno una volta nella vita, non abbia sentito l’esigenza di insultare un suo simile. L’insulto si fonda sul principio etico per cui ci si dovrebbe rendere conto se una persona meriti o meno di essere insultata. Per tale ragione si rifletta almeno un istante prima di insultare qualcuno. Questo è il principio generale.” (…) Le poche righe che ho sopra riportate non sono altro che l’incipit della breve premessa che anticipa la trattazione dell’arte dell’insulto di Liang Shiqiu, questo piccolo ma importante volume cinese scritto a inizio del secolo scorso, che ci arriva grazie al grande studioso e orientalista Gianluca Magi e la prefazione di Michele Serra, altro non è che un aiuto dato al lettore per applicare l’arte dell’attenzione tanto cara alla filosofia orientale. Senz’altro ispirato da L’arte della guerra di Sun Tzu, ci viene raccontato attraverso dieci punti come conoscere l’avversario per capire se è meritevole di essere insultato e come poterci anche difendere o evitare insulti diretti a noi. A tratti anche divertente e comunque molto interessante. Proprio l’altro giorno sono incappato nell’incontro di una ex amica e se non avessi letto questo volume probabilmente sarei caduto in una disputa verbale che mi avrebbe rovinato la giornata e invece è bastato uno sguardo accompagnato da un breve silenzio e quattro parole per annientare l’avversario. “Sulle invettive che il nostro avversario vibra al nostro indirizzo si dovrebbe avere un controllo tale da poterne smorzare l’effetto. Stando in guardia e tenendo sotto scrupolosa sorveglianza ogni singola parola oltraggiosa che ci ha rivolto è possibile anche utilizzarle a nostro vantaggio, manipolando tali parole in modo da ritorcerle contro di lui.”(…) Di Gianluca Magi in questi giorni escono anche una versione aggiornata de I 36 stratagemmi e una nuova edizione più completa de Il gioco dell’eroe ovviamente già letti
Libro inutile a prezzo folle per le poche pagine, consiglio come alternativa molto molto molto più valida il libro "I 36 stratagemmi." dello stesso curatore Gianluca Magi.
Sottile ironia e caustico umorismo in azione. Poche pagine per tanti input. Deliziosissimo. Da non perdere!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore