Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Zona disagio - Jonathan Franzen - copertina
Zona disagio - Jonathan Franzen - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Zona disagio
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 16,50 € 9,08 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 16,50 € 9,08 €
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Zona disagio - Jonathan Franzen - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A quarant'anni, poco dopo la morte della madre, Jonathan Franzen ritorna a Webster Groves, il sobborgo di St Louis dov'è cresciuto. I due fratelli maggiori l'hanno incaricato di cercare un agente immobiliare per vendere la casa di famiglia. Appena entra nelle stanze in cui ha trascorso infanzia e adolescenza, Franzen si sente un "conquistatore che bruciava le chiese e fracassava le icone del nemico". E il nemico è la famiglia. Ma questo è solo il primo impatto, perché il suo atteggiamento rivela subito un'intenzione più profonda. Se decide di entrare nella "zona disagio" che è il proprio passato, Franzen lo fa per prolungare il gesto del padre, che ogni sera muoveva il termostato del riscaldamento di casa verso la "zona benessere". In lui l'ironia è sempre accompagnata da un movimento contrario di indulgenza e innesco emotivo. Sei sono le tessere che compongono il puzzle di questa autobiografia: la vendita della casa di famiglia; i "Peanuts" di Charles Schulz, e in particolare Snoopy, come chiave tragicomica della contestazione degli anni Settanta; un gruppo d'ispirazione cristiana, la Comunità, specchio dell'anomalia suburbana di Webster Groves; gli scherzi adolescenziali ai danni delle strutture scolastiche; l'innamoramento per la lingua tedesca, segno di una vocazione letteraria che inizia a esigere i suoi spazi; la passione per il bird watching. E intrecciata a questi momenti, naturalmente, una tormentata educazione sentimentale.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Piani
Libreria Piani Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Torino, Einaudi, 2006, 8vo cartonato editoriale con sovraccoperta illustrata a colori, pp. 209. Prima edizione italiana. Ottime condizioni.

Immagini:

Zona disagio

Dettagli

2006
28 novembre 2006
209 p., Rilegato
9788806184209

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Einsturzende
Recensioni: 4/5

Decisamente uno dei migliori, capace di parlare di adolescenza e infanzia con immenso coinvolgimento e fare in modo che la sua crescita sia la crescita di tutti!

Leggi di più Leggi di meno
ant
Recensioni: 2/5

Stile asciutto e linguaggio secco e veloce(tipico degli scrittori made in usa), fanno di questo testo un bello spaccato, di quella che è la classica famiglia da middle-class americana. Da sottolineare l'integrità comportamentale e la forza morale della mamma del protagonista. Ecco, forse, proprio perchè troppo americano, non mi ha coinvolto completamente dal punto di vista emotivo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Dopo la famiglia Lambert dell'opera prima è la volta della famiglia Franzen. Lo scrittore che con il suo libro d'esordio (Le correzioni) ha smascherato le ossessioni della famiglia media americana, ora racconta in un nuovo libro se stesso e i suoi familiari. L'autobiografia di Jonathan Franzen è una raccolta di sei racconti che divertono e commuovono con stile brillante ed intelligente. In ognuno l'autore svela un "pezzettino" della sua infanzia e della sua giovinezza, rovista nel cassetto dei ricordi personali e ripesca fatti, personaggi e pensieri che lo trasportano indietro nel tempo. Ecco dunque affiorare prepotentemente tra le pagine la figura della madre di Franzen, Irene, che trasmette al giovane Jonathan il culto della memoria, l'attenzione e la cura per i particolari: durante tutta la vita ha conservato maniacalmente ogni cosa, dai ricordi e dalle foto di famiglia ai surgelati, come "la punta di petto di manzo vecchia di nove anni" ritrovata alla sua morte dall'allibito scrittore nel fondo del freezer di casa. Seguono il padre, sempre pronto nel ruolo di indulgente mediatore tra madre e figlio, gli amici compagni di bravate e contestazioni adolescenziali, Elisabeth, la voluttuosa ragazza alla pari austriaca che lo introdusse alla lingua tedesca all'età di dieci anni. E poi gli avvenimenti lieti e tristi della vita: la passione per le strisce dei "Peanuts", le uscite di bird watching, la morte della madre, la vendita della casa di famiglia, e, infine, il naufragio del suo matrimonio.
Ritornando al proprio passato, Franzen sa bene cosa rischia: di rispolverare rancori, delusioni e frustrazioni che sono sempre in agguato, di approdare dunque in una "zona disagio", ma è anche consapevole di riuscire a riscoprire, raccontandosi, le radici del suo talento di osservatore e indagatore della realtà nonché di abile narratore.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Jonathan Franzen

1959, Western Spring

Jonathan Franzen è uno scrittore statunitense. Pubblica regolarmente racconti e saggi su «The New Yorker» e su «Harper's». È autore di numerosi libri, tutti pubblicati in Italia da Einaudi. Tra questi ricordiamo: i romanzi Le correzioni (2002), La ventisettesima città (2008), Forte movimento (2004), Libertà (2011), Purity (2016), Crossroads (2021); le raccolte di saggi Come stare soli. Lo scrittore, il lettore e la cultura di massa (2003), Più lontano ancora (2012) e Il progetto Kraus (2014); l'autobiografia Zona disagio (2016) e La fine della fine della terra (2019).Fonte fotografia: editore Einaudi, credit Shelby Graham

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore