L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Almost blu, letteralmente quasi blu, significa tante cose: per esempio, è il titolo di un noto brano jazz di Elvis Costello, reinterpretato alla grande da Chet Baker, che funge in effetti da colonna sonora alla nostra storia. Quello che più interessa al nostro racconto è “quasi blu”, un blu sfumato, in sintesi solo un colore, perché il protagonista del romanzo identifica le persone secondo una sua personalissima scala cromatica, a cui attribuisce un preciso tono di voce. Simone infatti è una persona cieca, come tanti nella sua condizione ha affinato altri sensi per sopperire alla sua carenza, in genere loro sfruttano il tatto e l’udito. Il nostro ha privilegiato “sentire”, inteso in senso lato assai più completo e complesso, trascorre l’esistenza ascoltando le voci con uno scanner, le riconosce, le interpreta, le vive, le caratterizza. Per lui le voci sono colori, ognuno diverso dall’altro, che gli descrivono con estrema precisione le persone a cui le voci appartengono. Un talento di cui si serve ai suoi fini investigativi l’ispettore Grazia Negro, profiler in servizio presso la questura di Bologna, alle prese con un serial killer di giovani studenti, che si fa chiamare “L’iguana”. Che parla di sé in prima persona, e ci angoscia leggerlo: lui ascolta le campane che suonano direttamente dall’inferno in cui vive. L’inferno è orrore rumoroso. Un racconto breve ma ricco di suoni, colori, personaggi stilizzati alla grande, un noir che è anche storia d’amore, di vite, di legami, una lettura rapida che incide in chi legge, ispira mestizia e sollievo insieme. Lucarelli eccelle: restituisce la vista al suo personaggio cieco, e la melodia all’assassino che si bombarda le orecchie di suoni altissimi per cancellarne altri. In sintesi, racconta del bene e del male, di chi riceve amore e di altri a cui è stato negato, di colori e di suoni. Sono sempre gli stessi i colori base, e sempre sette le note: ma il risultato, dipende dagli interpreti.
Con uno slalom faticoso tra l’eccesso descrittivo e le ripetizioni sono arrivata alla fine del romanzo. Una idea originale viene annegata in dialoghi uggiosi e descrizioni pretenziose. Simone cieco che colora i suoni e le voci, Grazia con il malessere premestruale, Vittorio con lo stile calligrafico particolare sono ripetuti e si trasformano da geniali in noiosi e irritanti. Una nota a margine: le “alette” della copertina sono importanti per il lettore come segnalibro, qui non ci sono, ahi noi.🌸
Un buon thriller, ben congeniato e con personaggi particolari e ben caratterizzati. Dopo l'inizio un po' ostico, la storia decolla bene e mantiene un buon ritmo fino al finale. Mi è piaciuto molto Simone e come l'autore ha delineato il suo mondo fatto di voci e colori.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore