L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una raccolta di racconti dell'autore veneto e, come al solito, di elevato livello.
Mario Rigoni Stern è noto per il libro “Il sergente della neve”, con il quale si è affermato presso il pubblico dei lettori. Lo scrittore vicentino ha al suo attivo altri libri: “Il bosco degli urogalli”, “Quota Albania”, “Ritorno sul Don”, “Storia di Tönle”, “Uomini, boschi e api”, “L'anno della vittoria”, “Amore di confine”, “Il libro degli animali”, “Arboreto salvatico”, “Le stagioni di Giacomo” e “Sentieri sotto la neve”. Recentemente Rigoni Stern ha pubblicato “Tra due guerre e altre storie” (Einaudi, pag. 260, L. 28.000) in cui sono raccolti cinquantotto racconti. Il volume è suddiviso per “storie” che, nel loro insieme, toccano tutti i temi della vasta produzione libraria dello scrittore: i luoghi e gli uomini della guerra, la gente, la natura, gli animali. In “STORIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE” si trovano i racconti sulla prima Guerra Mondiale, evento “molto lontano, ma tragicamente vissuto dalla gente”. Gli scritti spaziano da riflessioni generali in cui Rigoni Stern sottolinea come ora si può “guardare a quegli eventi con occhi sereni e il cervello libero da preconcetti e con il giusto distacco”, a strazianti racconti sulla condizione della gente di confine “che spesso e malamente si sono trovate in situazioni quanto meno assurde”. Tra tutti citiamo “Italiani nella Russia in fiamme” storia “di prigionieri trentini, friulani e giuliani che avevano prestato servizio nell’esercito austro-ungarico” e che grazie all’impegno del maggiore Manera, poterono tornare in Italia dopo molte peripezie. Gli scritti che si trovano ne “STORIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE” sono invece testimonianze dirette dello scrittore, racchiuse tra il ricordo dell’entrata in guerra dell’Italia e il giorno della Liberazione e il ritorno a casa. Rigoni Ster
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore