L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo è un vero scrittore, un maestro del arte di creare una storia con personaggi credibili, e con un meraviglioso senso della ironia. La storia cattura al lettore con un pugno di ferro fin dal inizio...questo è il suo capolavoro assoluto. Da leggere!
Il personaggio di romanzo che sposerei? Certamente Fabrizio del Dongo: bellissimo, affascinante, oratore trascinante e soprattutto innamorato. Innamorato di quell'amore assoluto, passionale, carnale e sentimentale assieme. Dopo qualche anno di vita scapestrata, incarcerato in una torre vede Clelia e se ne innamora, tanto da non volere evadere. Clelia lo ricambia e fa un voto, proprio come la Lucia di Manzoni. Il tutto ambientato in una Parma fittizia, piccola città provinciale e piena di intrighi. Un romanzo che Stendhal scrisse in pochissimo tempo, veloce nella narrazione e veritiero nei sentimenti di tutti i personaggi. Manzoni abbassa il ceto dei suoi sposi promessi, umiliati e offesi come direbbe Dostoevskij; Stendhal ama ancora i personaggi aristocratici ed eleganti. L'uno è religioso, l'altro libertino, ma entrambi i romanzi ruotano attorno a sentimenti forti, amore, ingenuità, gelosia, passione... Vincono comunque i giovani innamorati e il lieto fine, pur se in Stendhal l'amore non sfocia in matrimonio. Un romanzo da leggere assolutamente, un punto di svolta nella letteratura.
Anche i classici invecchiano: questa la sensazione rileggendo, dopo moltissimi anni, il capolavoro di Stendhal. Intendiamoci, non è che la storia d'amore tra Fabrizio e Clelia e le vicissitudini della duchessa Sanseverina non ci appassionino più, ma è il contesto ad essere fuori dal tempo, è l'ambiente di una piccolissima Corte di quella che oggi è una piccola città e che un tempo era la sede di un Ducato affollata da un'aristocrazia sfaticata e bigotta con un popolo pronto ad assecondare tutte le stramberie dei "padroni", in breve un mondo che, per nostra fortuna, non esiste più. A parte ciò, l'intreccio e' appassionante, i personaggi - anche quelli cosiddetti minori - sono ben delineati e, se si prescinde dalle considerazioni precedenti, si può confermare la fama de "La Certosa di Parma".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Stendhal fu un profondo conoscitore e ammiratore dell'Italia. Vi frequentò principi, militari, dame famose, poeti ed artisti. Questo romanzo, il più tipico dei suoi e uno dei libri-chiave dell'Ottocento, racconta il nostro paese attraverso le vicende del giovane Fabrizio del Dongo, incerto tra sogni d'amore e segni di gloria. Sono gli anni di Napoleone, di fermenti ideali e di passioni trascinanti: Fabrizio parte e va alla guerra ma torna presto in Italia dove comincia per lui una lunga stagione di alterne ed incredibili avventure. Famosi gli episodi della battaglia di Waterloo, le descrizioni degli intrighi di corte e della prigionia: Stendhal riesce a raccontare l'amore e l'intelligenza, l'eroismo e l'astuzia coinvolgendo i lettori e nello stesso tempo assistendo con animo distaccato allo svolgersi degli eventi, proprio lui che in questo romanzo ha trasfuso ogni sua autentica esperienza di vita.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore