L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Titolo: La fine del mondo e il paese delle meraviglieAutore: Murakami HarukiEditore: EinaudiData: 2008Super ET, bross. edit. ill., lieve segno di piega al dorso - trad. di Antonietta Pastore, BUONE CONDIZIONI
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Una volta che avrà abbandonato il suo cuore, però, arriverà la tranquillità. Una pace tanto profonda quale lei non ha mai provato. Lo tenga a mente, per favore" Murakami Haruki "La fine del mondo e il paese delle meraviglie" C'è il classico protagonista maschile di Murakami: un uomo solitario, più intelligente di quel che egli stesso pensi e che aspira ad una vita normale mentre si prepara curati pasti da single ascoltando buona musica. Ma in questo intricato romanzo c'è anche uno scienziato pazzo che usa il cervello del protagonista per i suoi esperimenti. Ma non è un romanzo di fantascienza. Ci sono anche unicorni che prendono il cuore degli uomini e nei loro teschi ne conservano i sogni. No, per carità, nulla di più distante da un fantasy. Ci sono anche mostri che abitano nelle fogne e sotterranei cosparsi di sanguisughe. Ma non è uno splatter. Cosa sceglieresti... una vita eterna, serena, senza il tuo cuore e senza la tua ombra o la vita reale? Il protagonista fa la sua scelta. Io la mia.
Di solito scrivere una recensione di un libro di Murakami è complicato ma questa volta risulta quasi impossibile! "La Fine del Mondo e il Paese delle Meraviglie" è un viaggio parallelo dello stesso protagonista in due mondi. Il mondo reale, nel quale lui svolge la professione di cibermatico al servizio del "Sistema", e il mondo irreale, o surreale, che però trova la propria origine nella mente stessa del protagonista, direttamente nel più profondo della sua anima. A capitoli alterni Murakami ci guida sapientemente nell'esplorazione dei due mondi e nella conoscenza dei personaggi che li popolano. Nel Paese delle Meraviglie viviamo la contrapposizione tra il "Sistema" e la " Fabbrica", tra "cibermatici" e "semiotici", impegnati a proteggere ed a rubare dati informatici. Facciamo la conoscenza del Professore, che ha creato tutto questo sistema di dati e che ha introdotto nel cervello del protagonista il meccanismo che rende possibile la creazione di questo altro mondo, che Murakami chiama La fine del Mondo. Nella Fine del Mondo siamo catapultati in un luogo in cui chi entra viene privato della propria ombra, che continua a vivere da sola fino alla morte. A questo punto il corpo, privato per sempre della propria ombra, perde anche il cuore, e di conseguenza la possibilità di provare qualsiasi tipo di sentimento. Gli unicorni che popolano questo luogo, gli unici che possono uscire dalla città, hanno il compito di portare dentro di loro le identità delle persone che vivono nella città e di farle uscire affinché non turbino la perfezione di quel luogo. Altri meccanismi ed altri personaggi curiosi popolano quest'opera di una dolcezza, di una intensità e di una perfezione quasi unica. Murakami esprime ancora una volta tutto il suo genio in un puzzle meraviglioso che rappresenta la vita al meglio, tesa tra il desiderio di un mondo perfetto privo di cattiveria e di male e la dura realtà di tutti i giorni, in cui la malvagità e l'invidia sono i sentimenti quotidiani.
Geniale, ingegnoso, intenso, spiazzante. Nonostante qui in alcuni passaggi si riveli poco plausibile o impastato a grana troppo grossa, io continuo a gustare ogni romanzo di Murakami con la stessa incredibile gioia e il piacevole senso di aspettativa. Raramente mi delude, perché oltre alla sua arte ha, dalla sua, una quasi introvabile capacità di stupire e sconcertare. In mezzo a tanti libri che poco o nulla hanno da raccontare di nuovo, quelli di Murakami si distinguono per l'originalità e l'inventiva parossistica. Non finirò mai di leggerlo e di ringraziarlo per quello che è.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore