L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Ma è davvero un lupo che uccide tra le montagne del Mercantour? Mentre le superstizioni e le leggende cominciano a girare, un sospetto si diffonde: non è una bestia, potrebbe essere un lupo mannaro. Quando Suzanne viene ritrovata sgozzata, il dubbio diviene certezza. Il disegno narrativo e la costruzione dell'intreccio disegnano un contesto in cui lo scenario aspro e selvatico della montagna fa da contrasto al calore della giovane Camille, eterna amante in fuga del commissario Adamsberg. Proprio lui, guardando distrattamente un servizio del telegiornale dedicato ai lupi, una sera crede di riconoscere la sagoma della donna nella piazza del borgo montano. È infatti in questi luoghi che la donna, assieme a un amico ricercatore, crede di aver scoperto in un "lupo mannaro" l'autore di una catena di orrendi delitti. Ma sarà il commissario Adamsberg, precipitatosi da Camille, a scoprire la sconvolgente verità. Editore; Einaudi Collana: Stile Libero Noir Anno: 2008 Rilegatura: Brossura - 19.5x12 cm - 328 pp Condizioni : Volume proveniente da collezione privata, ottime condizioni mai letto. Non esitate a conttatarci per informazioni e foto. Posizione : 47F-38 . 328. . Molto buono (Very Good). . . .
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Già lo scrittore latino Petronio nel Satyricon aveva raccontato in un inserto metaletterario la favola del "lupo mannaro" che per secoli ha affascinato scrittori e poeti fino a sbarcare poi nelle sale di Hollywood. Ebbene anche in questo romanzo di Fred Vargas è proprio un terribile lupo mannaro ad infestare il Mercantour zona dell'Alta Provenza; a seguire le sue tracce in una sorta di "road movie" nei villaggi del sud della Francia, sarà una improbabile armata Brancaleone composta dal Guarda, un vecchio pastore accompagnato dal suo cane Interlock; Sol un giovane ragazzo di colore, Camille l'ex fidanzata del commissario Adamsberg e infine da Lawrence un cacciatore di pellicce canadese suo nuovo ragazzo. Il nostro amato commissario farà la sua comparsa soltanto a metà del romanzo quando la situazione diventerà ingarbugliata ai limiti del surreale. Un romanzo avvincente (il secondo della "serie Adamsberg") che tuttavia si impantana spesso, complice le molte sequenze riflessive e descrittive con un finale un tantino troppo didascalico; per "allungare il brodo" l'autrice inserisce una microstoria -poco accattivante- legata alle vicende personali del commissario; avrebbe potuto essere più sintetica e chiuderlo in 200 pagine invece delle 330. Da segnalare inoltre un "vuoto": oggi, pur pagando anticipatamente, risulta praticamente impossibile prenotare una camera d'albergo e soggiornarvi senza passare dalla reception per la chiave (anche elettronica), senza firmare e senza che nessuno vi abbia visto in volto! La Vargas non delude mai, ma qui siamo ancora agli inizi: la sua tecnica era in via di formazione, e si vede!
Un po’ diverso da ciò che mi aspettavo quando ho iniziato a leggerlo: speravo di ritrovare i duetti tra lo spalanuvole Adamsberg e il più razionale e posato Danglard sullo sfondo di Parigi, e invece mi sono ritrovata a seguire le vicende di un rocambolesco inseguimento nelle campagne e sui rilievi del Mercantour, insieme a una serie di comprimari, dipinti sì in maniera efficace e interessante, ma non al punto da non far avvertire la mancanza dei protagonisti classici dei gialli della Vargas. Un po’ come se, mutatis mutandis, in un romanzo della serie di Montalbano, Livia occupasse più spazio e più pagine del commissario camilleriano, ecco. Mi è sembrato cioè un libro interlocutorio, in cui la dimensione della storia pregressa dei personaggi prevale sul caso oggetto dell’indagine; proiettato verso una considerazione “seriale” della produzione di questa autrice, e difficilmente valutabile in termini assoluti. Ho scoperto qualcosa di più sul background di Adamsberg e sul particolarissimo legame tra lui e Camille (“di cui non gli importava nulla e a cui pensava spesso”), ma non nascondo una certa delusione, sia per la trama piuttosto labile, sia per il confronto con altri romanzi della serie che mi sono piaciuti molto di più (“Nei boschi eterni” e “L’uomo dei cerchi azzurri” soprattutto).
Primo libro di Vargas che ho letto. Piaciuto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Con un ritmo avvolgente e uno stile letterario elegante, la Vargas ci conduce in un'avventura in cui il commissario Adamsberg dovrà affrontare un inquietante caso ammantato dall'ombra del licantropismo.
Massart ha già una cattiva nomea che i bambini manco gli si avvicinano. Cosa vuoi che gliene importi delle rivelazioni di Suzanne? Già si dice in giro che è glabro, impotente, frocio, suonato e chissà cos’altro. Anche lupo mannaro, cosa vuoi che gliene freghi? Lui ha le spalle grosse.
Usano armi insolite, gli assassini dei romanzi della scrittrice francese Fred Vargas, lasciano tracce strane sui corpi dei cadaveri: erano i buchi perfettamente allineati lasciati da un tridente in Sotto i venti di Nettuno, sono i denti aguzzi della possente mascella di un enorme lupo ne L’uomo a rovescio.
Ci sono delle leggende popolari che danno voce alle paure profonde degli uomini, per spiegare fatti di sangue orrendi che sembrano andare al di là della concezione umana pur rivelando una intenzionalità che non è solo animale - una di queste è quella del lupo mannaro o licantropo, dell’uomo-lupo, insomma, o dell’”uomo a rovescio”. Perché la sua caratteristica è di essere completamente glabro: ha i peli all’interno, una pelliccia rivoltabile da esibire quando agisce secondo la sua natura lupesca. Peccato che, per provare che un uomo sospettato di feroci crimini sia un licantropo, bisogna aprirlo come se ci fosse una cerniera.
Nel Mercantour, nel Sud della Francia, la presenza dei lupi non è strana, ce n’è un gruppo intero e ognuno di loro ha un nome, c’è anche un giovane canadese che è venuto apposta per fare delle ricerche su di loro. Ad un certo punto, però, iniziano le stragi di pecore negli ovili - gli squarci sulla gola delle bestie accusano un lupo di enormi dimensioni. Può essere il grosso Crassus che non è stato avvistato da tempo? Finché muore una donna, il che è strano, perché i lupi non attaccano le persone e Suzanne non era certo così stupida da averlo provocato. E i sospetti cadono su un malcapitato macellaio, solo perché non ha peli e si fa gli affari suoi.
Il protagonista dei romanzi di Fred Vargas è sempre il commissario Jean-Baptiste Adamsberg e, in questo caso, compare tardi sulla scena, perché i delitti (altri due uomini, entrambi anziani, vengono trovati azzannati, dopo Suzanne) avvengono lontano da Parigi. Di Adamsberg abbiamo già avuto modo di osservare la sua pacatezza: è veramente l’elogio della lentezza, quello che l’autrice fa attraverso questo personaggio. Non più giovanissimo, mai irruento, incapace di pensieri organizzati e logici, ha la dote dell’intuizione. E dell’empatia. Ne L’uomo a rovescio instaura immediatamente un legame di comprensione con il vecchio Guarda e il giovane di colore che, insieme a Camille (la ragazza che Adamsberg ha amato e che qui ritrova per caso), danno la caccia all’assassino sui monti del Mercantour a bordo di un puzzolente camion bestiame.
È la parte più bella del romanzo, il viaggio della donna, del vecchio che si sente in colpa per non aver saputo difendere Suzanne e del ragazzo nero che è stato adottato dalla ruvida e generosa Suzanne. A cui si aggiunge poi Adamsberg, ancora innamorato di Camille che è innamorata del ricercatore canadese. Bella la descrizione dell’arrancare del camion sulle strade di montagna, i dialoghi tra il vecchio e saggio guardiano di pecore che sa essere un buffo gentiluomo, il giovane nero che ha la mente piena di storie africane e Camille, che non ha saputo rifiutarsi di accompagnarli in quella caccia al lupo mannaro. Salvo poi accorgersi che il cacciatore può anche essere il cacciato.
A cura di Wuz.it
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore