Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Come se Dio ci fosse. Religione e libertà nella storia d'Italia - Maurizio Viroli - copertina
Come se Dio ci fosse. Religione e libertà nella storia d'Italia - Maurizio Viroli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Come se Dio ci fosse. Religione e libertà nella storia d'Italia
Disponibilità immediata
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,40 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,37 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 32,00 € 17,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
17,25 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 32,00 € 22,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,40 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,37 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 32,00 € 17,60 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
17,25 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 32,00 € 22,40 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi
Equilibri Libreria
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Come se Dio ci fosse. Religione e libertà nella storia d'Italia - Maurizio Viroli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La libertà italiana, nelle repubbliche del tardo Medio Evo, nel Risorgimento e nella lotta antifascista, è stata opera di uomini e donne religiosi. Molti di loro avevano una sincera fede cristiana, spesso lontana o in aperto contrasto con l'insegnamento della Chiesa cattolica. Altri non credevano in alcuna religione rivelata, ma furono credenti, apostoli e talora martiri di altre religioni, che essi chiamarono "religione del dovere" o "religione della libertà". Gli uni e gli altri furono persone religiose perché vissero la vita come missione, vale a dire come dedizione a un ideale morale: l'ideale della libertà, il chierico obietterà che vera religione è soltanto quella che afferma, sulla base di una rivelazione, l'esistenza di un Dio trascendente. Qualche laico protesterà che non c'è bisogno di chiamare "religione" la devozione a un ideale morale. Alla critica del chierico è facile rispondere che il suo argomento è arrogante e irrilevante: arrogante perché pretende di dire a chi ha vissuto per la religione del dovere o per la religione della libertà che la sua non è vera religione; irrilevante perché la sua protesta non cambia il dato storico che ci furono in Italia uomini e donne che vissero secondo quelle religioni che egli considera non vere. Analoga risposta vale per il laico poco avveduto: è un fatto storico che ci furono persone che si sentirono religiose perché vissero con devozione assoluta l'ideale morale della libertà.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
31 marzo 2009
XII-373 p., ill. , Rilegato
9788806196196

Voce della critica

Docente a Princeton, Viroli apre questo saggio con un commosso e vibrante ricordo di Norberto Bobbio, troppo spesso criticato, scrive, in seno all'attuale "miserabile palude accademica" italiana. Quest'ultima non farebbe che attestare il drammatico eclissarsi in Italia di ogni forma di patriottismo civile, perché tutte le migliori espressioni politiche nazionali sono state riconducibili a quella "religione della libertà", alimentata da un "cristianesimo civile", oggi svanita. Viroli mette una ricchissima documentazione al servizio di tale tesi, tratteggiando una storia del sentire civico italiano. Preso l'abbrivio dalle concezioni trecentesche senesi e fiorentine, riflesse in alcuni quadri allegorici qui sottoposti a esame, come l'Allegoria del Buon Governo di Lorenzetti (1338-40), egli passa alle visioni rinascimentali (Salutati, Bruni, Savonarola) e allo scacco cui esse andarono incontro per l'offensiva della Controriforma, riaffiorando poi nel Risorgimento, che ai suoi occhi fu "anticlericale ma religioso", così come la Resistenza: la vera libertà, infatti, "è solo religiosa". Peraltro, se non si può negare che l'onnipervasività della religione in Occidente nell'età moderna e medievale rendesse inevitabile la presenza di un'impronta cristiana fra i teorici della politica, successivamente, presso i vari Foscolo, Leopardi, Garibaldi, Gobetti, Luigi Russo, anch'essi chiamati in causa in queste pagine, più che un'ispirazione cristiana si affermò un intenso afflato morale. La non del tutto cristallina sovrapposizione fra le due prospettive sta già nella celebre sentenza di Benedetto Croce, secondo cui la libertà è "la forma moderna del cristianesimo".
Daniele Rocca

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Maurizio Viroli

1952, Forlì

Maurizio Viroli, Senior Fellow del Collegio Carlo Alberto di Moncalieri e direttore dell'Istituto di Studi Mediterranei dell'Università della Svizzera italiana di Lugano, insegna teoria politica all'Università di Princeton. Dirige il Master in Civic Education presso ETHICA, ad Asti, è stato consulente della Presidenza della Repubblica durante il settennato di Carlo Azeglio Ciampi e ha coordinato il Comitato per la valorizzazione della cultura della Repubblica presso il Ministero dell'Interno.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore