Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Magistrati - Luciano Violante - copertina
Magistrati - Luciano Violante - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Magistrati
Disponibilità immediata
6,30 €
-30% 9,00 €
6,30 € 9,00 € -30%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
6,30 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Piani
9,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
5,50 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
6,30 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Piani
9,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
5,50 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Magistrati - Luciano Violante - copertina

Descrizione


Qual è oggi il ruolo dei giudici nella società e nello Stato? La perdita di credibilità della politica e l'indebolimento dei valori morali hanno portato la sfera di influenza del diritto a espandersi a dismisura. La politica guarda con sospetto l'intraprendenza della magistratura, mentre i cittadini incoraggiano i giudici che colpiscono i politici, almeno finché non vedono toccati i propri interessi. Come evitare il conflitto permanente e garantire invece un ragionevole equilibrio tra politica e giustizia? Contestare il fondamento stesso di indagini che possano delegittimare gli eletti dal popolo è sbagliato, ma alla magistratura si richiede una nuova responsabilità. Ai valori di uguaglianza e promozione sociale, che hanno portato nel tempo dall'età della legge all'età dell'interpretazione della legge, è opportuno affiancare i valori di unità e responsabilità, privilegiando nel quotidiano esercizio della propria funzione la certezza del diritto e della sua interpretazione. Non c'è altro modo per evitare il conflitto permanente con la politica e il rischio di delegittimazione della stessa magistratura.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
29 settembre 2009
192 p., Brossura
9788806197513

Voce della critica

Luciano Violante è colto e lucido, ed è un esperto di istituzioni e di giustizia, certo uno dei più avveduti tra i politici in servizio permanente effettivo che si occupano del settore. Per questo il suo Magistrati è, in qualche misura, un evento: chiarificatore e, insieme, preoccupante. È – non inganni lo stile sobrio della prima parte – un vero e proprio pamphlet, uno scritto da polemista, privo dello spessore di precedenti lavori che pure ne avevano anticipato alcuni passaggi (mi riferisco, in particolare, al saggio I cittadini, la legge e il giudice che apriva, undici anni fa, il volume 14 degli Annali della "Storia d'Italia" di Einaudi, dedicato a Legge, dritto, giustizia). Il messaggio, diretto ed esplicito, è sintetizzato con efficacia sin dalla copertina, che riporta un passo del filosofo cinquecentesco Francis Bacon secondo cui "i giudici devono essere leoni, ma leoni sotto il trono", a cui segue il commento che "il rapporto fra politica e giustizia resta difficile ancora oggi. Il trono ambisce a schiacciare i leoni. I leoni manifestano una certa propensione a sedersi sul trono. Solo una solida, laica coscienza istituzionale può garantire il raggiungimento di un equilibrio democratico". È la tesi, da tempo cara a Violante (e a molti editorialisti di eterogenea estrazione), della "pari responsabilità" di politici e magistrati nella produzione della attuale instabilità politica, per il cui superamento occorre un nuovo modello costituzionale che ridisegni i rapporti tra le istituzioni e i reciproci ruoli. Per questo, a ben guardare, il titolo del volume è riduttivo: si parte dai magistrati, ma il bersaglio è la Costituzione del 1948. Violante, del resto, non lo nasconde, definendo "esigenza reale" la costruzione di "un nuovo ordine del Paese, anche di carattere costituzionale", affermando che "oggi il tema dominante dell'agenda politica non è più l'attuazione della Costituzione, bensì la sua riforma" e rimpiangendo il progetto varato nel 1998 dalla Commissione bicamerale "attorno al quale si sarebbe potuto costruire un confronto produttivo" dato che quel testo "aveva il merito di superare la linea della pura resistenza per una ridiscussione del rapporto tra politica e magistratura".
A questa conclusione Violante perviene dopo un vivace affresco delle trasformazioni della magistratura nel nostro paese: puntuale per il periodo che va dall'Unità fino agli sessanta (dove prevalgono la distanza e lo scrupolo dello storico), affrettato e non privo di concessioni a luoghi comuni per gli ultimi decenni (dove prevalgono, al contrario, le passioni e i pregiudizi del politico che questa stagione ha vissuto con intensità e spirito di parte). Accade così di imbattersi in passaggi sorprendenti che viziano, inevitabilmente, il ragionamento e le relative conclusioni. Qualche flash per tutti: l'attribuzione a un "attivismo giudiziario" cui "l'opinione pubblica conservatrice assisteva sbigottita" della crescita delle indagini "sulle morti sul lavoro, considerate non più 'infortuni', ma frutto di una specifica organizzazione del lavoro"; la lapidaria affermazione che, per le nomine dei dirigenti degli uffici giudiziari, "Magistratura democratica sostiene che debba prevalere in ogni caso l'anzianità nelle funzioni", valida, forse, all'epoca in cui Violante era magistrato, ma superata da oltre vent'anni; la ripetitiva asserzione (forse mediata dall'esperienza delle nomine di prefetti, questori e alti funzionali statali) che "chi non appartenga a una corrente o non sia protetto da un partito difficilmente arriva a ricoprire incarichi rilevanti", per di più suffragata dal richiamo del conflitto insorto sulla nomina di un primo presidente della Corte di Cassazione in cui oggetto del contendere non era una "questione correntizia" ma una "questione morale". Non sorprende, in questo contesto, la conclusione – tanto sbrigativa quanto tranchante – che non saremmo arrivati alla crisiattuale "se alcuni settori della magistratura non avessero ceduto alla tentazione di trasformarsi in una sorta di protettorato della Repubblica", tesi che ricalca una nota e risalente analisi di Angelo Panebianco sulla magistratura come "burocrazia guardiana" che "tiene sotto il tallone le classi politiche democraticamente elette" (Seconda repubblica e magistratura. Lo squilibrio tra i poteri, "Corriere della Sera", 21 marzo 1994).
Certo, Violante ha ragione quando sostiene che la magistratura non può "sottrarsi a una seria discussione sui confini delle sue attribuzioni e sui suoi rapporti con gli altri poteri dello Stato", anche se i ritardi della magistratura al riguardo non giustificano – agli occhi dei cittadini che chiedono giustizia – il disinteresse della politica per il funzionamento della macchina giudiziaria, benevolmente giustificato, nel libro, con l'affermazione che "nessun potere è disponibile a riconoscere a un altro i mezzi per funzionare meglio se non sono chiari i presupposti e i confini della sua azione". La discussione sul punto è aperta ed è auspicabile che decolli ma – ritorno al punto iniziale – occorre individuarne i confini. Quel che non funziona sono comportamenti di singoli o di gruppi (nella politica e nella magistratura), culture e prassi non rispettose della trasparenza (da un lato) e delle garanzie (dall'altro), diffuse insensibilità all'interesse pubblico o è il modello costituzionale di riferimento, fondato sul policentrismo istituzionale e sul bilanciamento tra i poteri? Violante dà la sua risposta. Ne richiamo un punto, relativo alla questione del pubblico ministero: "Le scelte fondamentali di politica criminale (quali reati perseguire e quali lasciare impuniti) che nella maggioranza dei paesi è, direttamente o indirettamente, nelle mani del Governo, in Italia è nelle mani dei magistrati. (…) L'obbligatorietà dell'azione penale è una ipocrisia costituzionale, resa necessaria dall'indipendenza del pubblico ministero". Inutile dire che è il requiem del sistema costituzionale, in cui – a differenza che nell'assetto previgente, nel quale l'ordine giudiziario era una semplice articolazione della pubblica amministrazione – i magistrati hanno, ciascuno singolarmente considerato, la pienezza del potere giudiziario che discende non da una delega del "sovrano", ma da regole prefissate dalla legge.
La risposta di Violante è chiara e di ciò va dato atto al libro. Resta il dubbio sull'atteggiamento al riguardo dell'opposizione (la cui componente quantitativamente più rilevante "non ha ancora affrontato – per usare le parole dello stesso Violante – il nodo del rapporto tra politica e giustizia"). Nella speranza che essa non cada nel tranello dell'attuale pensiero unico secondo cui la crisi in atto è crisi della Costituzione e non invece, come sarebbe tempo di comprendere, delle forze politico-culturali e dei partiti che l'hanno voluta e sostenuta.
Livio Pepino

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Luciano Violante

1941, Dire Daua (Etiopia)

Luciano Violante ha svolto numerose attività e incarichi nella sua carriera professionale: professore di Diritto e procedura penale, magistrato e parlamentare, presidente della Commissione antimafia (1992-1994) e presidente della Camera dei deputati (1996-2001), Presidente della Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine. Fra i suoi libri più recenti «Politica e menzogna» (2013), «Il dovere di avere doveri» (2014), «Democrazie senza memoria» (2017), tutti pubblicati da Einaudi, e «Colpire per primi. La lotta alla mafia spiegata ai giovani» (Solferino, 2019). Con il Mulino ha pubblicato «Giustizia e mito» (con M. Cartabia, 2018) e recentemente «Senza vendette. Ricostruire la fiducia tra magistrati, politici...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore