Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Doppiare il capo. Saggi e interviste - J. M. Coetzee - copertina
Doppiare il capo. Saggi e interviste - J. M. Coetzee - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Doppiare il capo. Saggi e interviste
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
24,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
24,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
24,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
24,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
13,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
24,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
24,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
24,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
24,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Chiudi
Doppiare il capo. Saggi e interviste - J. M. Coetzee - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Doppiare il capo", come ogni espressione nella scrittura di J. M. Coetzee, possiede molteplici significad. Di certo ha a che fare con l'idea di un passaggio, una svolta nella continuità: la possibilità, volgendo lo sguardo al cammino compiuto, di riflettere su se stessi. I saggi raccolti in "Doppiare il capo" affrontano argomenti molto diversi: letterari (Rousseau, Tolstoj e Dostoevskij, Beckett...) e non solo (da Capitan America al rugby, dalla pubblicità alla censura), restituendo la varietà degli interessi intellettuali e politici del premio Nobel sudafricano. Ma tutti, a ben vedere, sono tentativi di affrontare il medesimo tormentato problema: come dire la verità (anche su se stessi) quando quella verità potrebbe non essere nel nostro interesse. Ammesso poi che tale verità esista: "Tutto ciò che scrivi, incluso critica e narrativa, ti scrive mentre lo scrivi. La domanda allora è: questa massiccia impresa autobiografica che riempie una vita, questa imponente opera di costruzione di sé, produce solo finzioni? Oppure tra le varie finzioni, ce ne sono alcune più vere di altre? Come faccio a sapere che dico la verità su me stesso?".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
13 settembre 2011
272 p., Brossura
9788806199227

Voce della critica

"Se stiamo in silenzio, mettiamo in imbarazzo. Se parliamo, diventiamo ridicoli", scrive Herta Müller in Il paese delle prugne verdi. L'impasse della comunicazione e del linguaggio è particolarmente sentito nella letteratura contemporanea, soprattutto dopo Beckett, ed è un punto cruciale nell'opera narrativa e saggistica di John M. Coetzee, premio Nobel 2003 per la letteratura, che allo scrittore di Molloy e Watt ha dedicato importantissime riflessioni. Se l'arte di Beckett è un'arte dello zero, sostiene Coetzee, sappiamo anche che l'arte dello zero è impossibile. La letteratura è in questo senso contraddittoria, tentata dalla bellezza dello stile e, al tempo stesso, dal baratro inevitabile e doveroso dell'autocancellazione (è l'uccellino che segue Teseo nel labirinto ingoiando il filo): "L'autocancellazione irrefrenabile è la zavorra imposta al volo della frase verso l'illusione; la finzione è la penitenza imposta sulla ricerca di silenzio, sonno e morte. Seguendo l'ellisse del raggio discendente descritto da queste condizioni l'arte di Beckett procede verso l'apoteosi, il testo di una sola parola 'nulla' sotto il titolo Finzione".
Il saggio Samuel Beckett e le tentazioni dello stile è oggi leggibile in italiano nella raccolta Doppiare il capo. Saggi e interviste, che riunisce numerosi e fondamentali scritti dell'autore, due interviste di David Attwell e il discorso di accettazione del Jerusalem Prize. Coetzee è sudafricano e, sebbene si sia da alcuni anni trasferito in Australia, il Sudafrica costituisce un punto di osservazione cruciale sul mondo, quello più doloroso, dove le aberrazioni della storia hanno creato e creano paradossi e aporie, dalla conquista degli olandesi del Capo di Buona Speranza fino alle questioni dell'apartheid e del post-apartheid legate alla censura e alla tortura. Le sue considerazioni non rimangono però chiuse in quello spazio, ma si rivelano adattabili ad altri tempi e a società molto diverse come quella americana ed europea, rendendo i lettori vigili e responsabili. Le riflessioni sulla censura, ad esempio, riguardano anche la poesia e collegano il Sudafrica di Breyten Breytenbach, la cui opera fu pubblicata in Olanda e vietata nel suo paese, alla Polonia di Zbigniew Herbert. La censura si insinua tra le pieghe del testo poetico, cerca di farsi strada nell'allegoria, vuole decifrarla, denudarla, smascherarla per renderla inoffensiva, non diversamente dall'azione che il torturatore compie sul corpo dei sospettati. Breytenbach usa l'assalto retorico diretto e l'ironia per mimare il linguaggio del "macellaio", il capo della polizia e torturatore sudafricano; la sua poesia si definisce perciò una "lingua bastarda", "lingua di un io diviso, doppio" che incorpora dentro di sé il censore e gli tende una trappola facendo sì che questi, scandagliando tra le parole, si ritrovi faccia a faccia con se stesso. Herbert usa i classici e l'ironia per sfuggire al censore che si presenta come "lettore assolutista": colui che legge la poesia per carpirne la verità, che invoca l'allegoria sperando che gli riveli l'assoluto. Per questo Herbert sceglie la fedeltà a una lingua apparentemente povera di significati trascendenti, la lingua del corpo e "della carne"; e (come Coetzee) vede nell'importanza del classico la persistenza non dell'ideale ma dell'umano ("Il classico è l'umano. O almeno quello che sopravvive dell'umano").
La domanda più generale è come possa la letteratura continuare a esprimersi. Nell'impasse del linguaggio rientra infatti il concetto di verità, quella stessa rivendicata dalla censura e da ogni forma di inquisizione e di tortura, ma anche dalla letteratura come forma di scrittura del sé e della storia. Come si può rappresentare il male se non appellandosi alla verità? In Nella stanza buia: lo scrittore e lo Stato in Sudafrica, Coetzee parla della fascinazione della scrittura per quella stanza buia che è il male, storicamente rappresentabile dallo spazio dell'aguzzino e della tortura. Come si può svincolare il male da quella fascinazione? E, al tempo stesso, come si fa ad avere il coraggio di rappresentare quello spazio buio senza voltarsi dall'altra parte e ignorarlo? La scrittura di Coetzee non dà una sola risposta a queste domande; è però importante che ci ponga di fronte a esse, valutando le diverse soluzioni di chi scrive e le possibilità che la scrittura (e la lettura) offre nel momento stesso in cui pone il problema. Uno dei saggi più importanti di questo volume è tratto dalla raccolta Doubling the Point, qui intitolato Confessione e doppio pensiero in Tolstoj, Rousseau, Dostoevskij. La confessione riconduce il problema della verità alla scrittura del sé o autobiografia, genere al quale Coetzee si riferisce fin dalla prima intervista con Attwell ("La scrittura è sempre autobiografia. Tutto quello che scrivi, incluso critica e narrativa, ti scrive mentre lo scrivi"). Dalle Confessioni di Agostino ai romanzi di Dostoevskij come Le memorie del sottosuolo, I demoni e L'idiota, Coetzee analizza con estrema finezza i meccanismi psicologici e narrativi della confessione. La finalità che la muove è quella di dire la verità, ma essa finisce per tendere all'autoassoluzione per se stessi, e alla seduzione e alla richiesta di perdono da parte degli altri. La scrittura della verità resta perciò sempre una scrittura della colpa. L'analisi si sposta così sull'autoinganno, che differisce la verità duplicandola all'infinito. La confessione come verità risulta possibile soltanto in uno stato di grazia, fuori dal tempo e dalla storia, come nelle splendide e disperate illuminazioni che colpiscono Myškin prima delle crisi epilettiche. Nella sua condizione di dis-grazia, l'individuo è destinato a rimanere "affamato di verità" senza mai arrivare a essa. Ma è anche questa doppiezza che lo salva dalla tortura – reale e simbolica – della verità, rendendo lecita la scrittura come ricerca critica, strenuo processo di affermazione e cancellazione.
Doppiare il capo è dunque un amplissimo stimolo a essere meno miopi, a uscire dai confini storici, geografici, linguistici e politici nei quali viviamo per assumere una visione del mondo, della storia e della letteratura che diventa immediatamente universale. In Ricordi dal Texas, Coetzee ripercorre il suo viaggio dall'Inghilterra (dove aveva lavorato per quattro anni nell'industria informatica) all'America, a bordo di una nave italiana, dopo avere lasciato da alcuni anni il Sudafrica. Aveva venticinque anni e lo aspettavano una borsa di studio e un contratto di insegnamento a 2100 dollari al mese. "Non capii perché i contribuenti americani avessero elargito tanto denaro perché io seguissi i miei capricci", commenta con la consueta ironia. In Sudafrica, Coetzee aveva studiato Chaucer e l'antica letteratura inglese, ad Austin torna all'antico inglese e legge i manoscritti di Beckett, approfondisce la linguistica di Noam Chomsky, le leggende degli ottentotti e del suo antenato Jacobus Coetzee che confluiranno nel suo primo romanzo, Terre al crepuscolo. Inutile dire che per noi quei capricci sono diventati molto preziosi. E ci danno l'idea dell'importanza degli studi umanistici nell'America di allora, e di quello che dovrebbero continuare a significare oggi ovunque: "Altre volte pensavo che il programma di scambio Fulbright fosse qualcosa di molto lungimirante e molto generoso di cui tutti avrebbero sentito i benefici in un lontano futuro", aggiunge Coetzee. Come dargli torto? È ancora possibile, oggi, essere tanto lungimiranti?
Chiara Lombardi

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

J. M. Coetzee

1940, Città del Capo

John Maxwell Coetzee è uno scrittore sudafricano di lingua inglese, ma di discendenza afrikaner. Nel 2003 viene insignito del Premio Nobel per la Letteratura.Nelle sue opere narrative ha attaccato il sistema dell'apartheid e condannato il colonialismo nei suoi vari esempi storici, trovando il giusto equilibrio tra esigenza di denuncia e attenzione alle necessità tecniche ed estetiche del romanzo. Il suo esordio letterario avviene nel 1974 con Deserto, al quale fanno seguito Nel cuore del paese (1977), Aspettando i barbari (1980), Storia di una fattoria africana (1983), Foe (1986).Coetzee esplora nuovi territori letterari con Il Maestro di Pietroburgo (1994), Torna all’attualità con il romanzo Vergogna (1999, vincitore del Booker Prize; pubblicato in Italia nel...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore