L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2009
Anno edizione: 2010
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro interessante che, oltre ad illustrare il periodo del Terrore, presenta una figura poco nota, ovvero quella di Augustin Robespierre, il quale condivise volontariamente la sorte del più celebre fratello Maximilien. Una lettura piacevole ma al tempo stesso intrigante. Libro consigliatissimo ad appassionati di storia.
Testo interessante, molto accurato e con una bibliografia estremamente dettagliata. In un centinaio di pagine, l'autore ci offre uno scorcio della Rivoluzione Francese e del regime del terrore di Robespierre dal punto di vista del fratello minore, ben meno noto e mai citato nei libri di storia. Augustin, avendo vissuto il Terrore vero, sul campo, e non il "Terrore di Carta" di Maximilien, dalla fine del 1793 fino ai suoi ultimi giorni cercherà di convincere il fratello, invano, che l'unico modo di salvare la Rivoluzione sarebbe stato fermarla: eliminare una volta per tutte "il robespierrismo di provincia [...], un tumore maligno nel corpo sano della Rivoluzione".
Saggio di pregevole fattura; il terrore raccontato attraverso la tragedia di Augustin Robespierre spesso vissuto all'ombra del più blasonato dei fratelli ma fedele, in maniera profonda nonostante tutto, fino in fondo a quest'ultimo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Pochi sanno che Robespierre ebbe un fratello minore, rivoluzionario come lui, il quale ne condivise la sorte sul patibolo. L'avvio di quest'ultimo studio di Luzzatto è folgorante, con l'efficace racconto dell'esecuzione e dei rispettivi tentativi di suicidio di Maximilien e Augustin, nonché il rimando al successivo disprezzo manifestato nei loro confronti dalla sorella Charlotte. Condannato a vivere in un cono d'ombra, e a rimanervi dopo la morte, Augustin fu tuttavia, per l'autore, "l'interprete combattuto e problematico di un Terrore dal volto umano": certo, diede il la all'epurazione della Gironda, e sottoscrisse le sanguinose rappresaglie di Tolone organizzate da Fréron e Barras, ma fu anche "quasi un grand'uomo" che arginò il Terrore, promosse la libertà di culto per i cattolici e aprì le porte delle carceri della Haute-Saône, ritenendo che porre fine alla Rivoluzione significasse salvarla. L'autore, attraverso aneddoti e ricerche documentarie, ne ricostruisce la vita picaresca, da "rappresentante in missione", come un film: un road movie, dice, oppure una commedia sentimentale; al limite, un horror. Al "Terrore di carta" voluto dal più celebre fratello, fece infatti da contraltare la maggior moderazione di "Bonbon", sorta dal contatto diretto con il robespierrismo di provincia, che egli riteneva stesse pericolosamente degenerando in carrierismo repubblicano. E dalla provincia, dove trascorse i suoi ultimi sei mesi, Augustin tornò a Parigi per accettare la morte insieme al fratello quando il processo disgregativo della Rivoluzione, da lui denunciato, fu giunto allo snodo fatale del luglio 1794.
Daniele Rocca
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore