L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Promo attive (1)
b81Brossura editoriale,volume in ottime condizioni, copertina e interno in ottimo stato, legatura salda , 622 pagine circaCopertina come da foto . 622. . Ottimo (Fine). . . .
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro che si disperde nel cronachistico ed in una polemica aspra e forse non utile ai fini del libro. Su Gotor storico del Caso Moro continuo a pensare che non abbia mai avuto una tesi decisiva ed efficace, limitandosi ad applicare il metodo esegetico dai lui utilizzato per i suoi studi sul Cinquecento ad una tragica vicenda del Novecento.
L’autore ripercorre la tormentata storia delle carte di Moro, da un primo ritrovamento della trascrizione dattiloscritta nella base brigatista milanese in via Monte Nevoso a una seconda scoperta, nel medesimo appartamento, di altre carte dopo più di un decennio. In quella finestra temporale si alternano la sparizione degli scritti originali dallo statista democristiano, la morte di diverse figure di primo piano e anche di sfondo, gli interventi di depistaggio dei servizi segreti, le operazioni di manipolazione e censura dei documenti ritrovati, certi misteriosi silenzi dei brigatisti, gli intrighi e i conflitti oscuri all’interno dei meccanismi del potere italiano, in particolare dentro la Democrazia Cristiana; ed emergono intrecci limacciosi e contiguità eversive fra organizzazioni clandestine legate al Patto Atlantico, malavita, apparati dello Stato deviati e certi ambienti politici. Per la ricostruzione dei fatti la ricerca di Gotor si è affidata con sapienza non solo alla cronaca ma anche alle testimonianze di fronte alla Commissione Parlamentare, agli atti dei processi e persino ad aspetti testuali e filologici degli scritti. Tale ricostruzione è minuziosa e ben documentata, e forse l’estrema precisione fino al dettaglio può risultare talvolta di inciampo alla scorrevolezza. D’altra parte non si tratta di una spy story ma di un prezioso lavoro storico di cesello.
Avevo letto dello stesso Autore "Lettere dalla prigionia", in cui Gotor raccoglieva le lettere scritte da Aldo Moro nel periodo in cui lo statista era stato sequestrato dalle Brigate Rosse. Gotor le commentava, dimostrando una grande capacità di analisi e notevole chiarezza di scrittura. Ho quindi acquistato rapidamente anche il suo "Memoriale della Repubblica", in cui mi aspettavo che ripetesse lo stesso schema del libro precedente. Purtroppo però nel "Memoriale della Repubblica" di scritti di Moro se ne leggono pochi e Gotor si lancia invece in una disamina della ricostruzione cronachistica del memoriale, andando a polemizzare inutilmente con giornalisti ed Autori vari. Da uno storico mi aspetterei altro e cioè che sia in grado di valutare oggettivamente le diverse fonti informative, senza utilizzare solo quelle che risultano funzionali alle proprie tesi, difetto che purtroppo affligge quasi tutta la bibliografia sul caso Moro. Gotor può fare sicuramente meglio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore