Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Il mare in un imbuto. Dove va la lingua italiana
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
9,90 €
-45% 18,00 €
9,90 € 18,00 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 20,00 € 14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Controcorrente
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria antiquaria Gozzini
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 20,00 € 14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Controcorrente
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria antiquaria Gozzini
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Libreria Controcorrente
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi
Libreria antiquaria Gozzini
Chiudi
ibs
Chiudi
Il mare in un imbuto. Dove va la lingua italiana - Gian Luigi Beccaria - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
mare in un imbuto. Dove va la lingua italiana

Descrizione


"Che lingua fa", dove sta andando l'italiano? Come si parla, come si scrive? Si governa male la sintassi, si fanno errori marchiani di ortografia. Il mare della nostra ricca, duttile, stratificata, bellissima lingua, si dissecca spesso nelle strettoie di rigagnoli magri. Nello stesso tempo molti settori stanno imboccando le vie opposte dell'enfasi, dove un italiano ipereccitato strafa e stradice. Anche la stessa "fonografia realistica" che riscontriamo nella narrativa, nei nostri romanzi che simulano tutti allo stesso modo il parlato, comincia a mostrarsi eccessiva. Meglio potare il troppo e lo spreco, riuscire a "far passare il mare in un imbuto", diceva Calvino, fissare un onesto numero di mezzi espressivi e con quelli cercare di dire qualcosa di meno generico, più ricco e complesso. Nel libro largo spazio è dedicato alla grammatica, ai dubbi quotidiani di lingua, ai momenti di "rigidezza" della norma e ai momenti di "libertà" dell'uso. E intanto si mettono in rilievo gli inganni e i sortilegi della parola, eufemismi e falsità, equivoci, etimi e storie curiose, locuzioni idiomatiche vive o malvive, parole perdute, percorsi e prospettive dell'italiano contemporaneo, contatti con altre lingue, l'anglomania in corso, le polemiche e i dibattiti attuali su lingua e dialetto, i linguaggi settoriali, dal politico allo sportivo alle parole dei giovani; infine i libri, la poesia e la prosa, il leggere e lo scrivere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
11 maggio 2010
239 p., Brossura
9788806200442

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(2)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alberto
Recensioni: 1/5

Un libro davvero banale e scontato, che non insegna sostanzialmente nulla. Si tratta per lo più di un'accozzaglia di esempi messi in fila come nell'Appendix Probi, un elenco che riporta da una parte la forma corretta e dall'altra quella errata comunemente usata dal parlante. In alcune sezioni sembra di leggere una cronaca politica, perché l'autore critica le scelte e le riforme dei vari ministri dell'istruzione, casualmente di destra. Queste critiche si possono condividere o meno, ma ritengo che poco c'entrino con un'opera di linguistica. Infine trovo strano che un linguista come il Beccaria sembri talora incapace di utilizzare il congiuntivo in maniera corretta.

Leggi di più Leggi di meno
L
Recensioni: 3/5

Grande libro

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gian Luigi Beccaria

1936, Castiglione Saluzzo (CN)

Linguista e critico italiano, insegna storia della lingua italiana all’università di Torino. È accademico della Crusca e collabora con numerosi periodici e con «La Stampa». Nella sua vasta produzione si è occupato di lingua italiana antica e moderna, di prosa e poesia, di letteratura colta e popolare, di dialetto e linguaggi settoriali contemporanei. Tra le sue opere: Ritmo e melodia nella prosa italiana (1964), L’autonomia del significante (1975), il saggio su Beppe Fenoglio La guerra e gli asfodeli (1984), Italiano. Antico e nuovo (1988), Le forme della lontananza (1989), I nomi del mondo. Santi, demoni, folletti e le parole scomparse (1995), Viaggio alla ricerca del vocabolario dell’ormai scomparsa cultura contadina, Sicuterat (1999), Elogio...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore